ElettronicaNotizie - ultima oraPrototipazioneScienzaStampa 3D - Processi

L’open source può veramente cambiare il mondo della ricerca scientifica?

0 Condivisioni

Il professor Joshua Pearce è un esperto nel calcolare i potenziali risparmi derivanti dall’adozione di tecnologie open source in un laboratorio scientifico. Le sue scoperte hanno indicato diversi milioni di dollari in risparmio per le aziende e le università che utilizzavano la tecnologia RepRap per la fabbricazione di prodotti di base di ricerca medica. Ma l’open source davvero rappresentare il futuro per i laboratori scientifici, sostituendo persino i progetti multi-milionari?

openct-scanner

In molti sono scettici, ma non il professor Pearce. La sua ricerca approfondisce l’impatto delle tecnologie fotovoltaiche, lo sviluppo eco-sostenibile, l’open source e la politica energetica applicata. In particolare, il suo laboratorio sin dal 2009 si concentra sull’introduzione della stampa 3D con RepRap, recyclebots, sistemi di stampa in metallo a basso costo e progetti per la produzione distribuita – e ha anche scritto un libro sull’utilizzo di apparecchiature open source in laboratorio.

open source lab book

“Abbiamo iniziato con le stampanti 3D open source non appena sono diventate abbordabili come costo”, ha spiegato il professore. “Tutto questo ha portato enormi vantaggi per i laboratori e per la nostra università, con diverse migliaia di dollari risparmiati e permettendoci gradualmente di investire in macchinari più costosi. Credo che questa sia una tendenza inarrestabile e, soprattutto, estremamente utile per lo sviluppo della ricerca”.

dsc_0425

Il concetto di fondo è che l’applicazione di tecnologie open source può offrire attrezzature di laboratorio normalmente moto costoso a un prezzo notevolmente più contenuto e sostenibile economicamente. Rendendo i pezzi meno costosi attraverso l’impiego della stampa 3D, molte università saranno in grado di investire in attrezzature migliori, accelerando il ritmo della scoperta scientifica e, allo stesso tempo, sopperendo alla costante richiesta di componenti commerciali più costosi.

dsc_0417

“Non è una questione di risparmio di denaro, ma utilizzarlo meglio”, afferma il dottor Perace. “Siamo in grado di investire 2.000 dollari nella progettazione e nella prototipazione dei componenti, il cui design può essere replicato però un numero infinito di volte, rendendo così il risparmio esponenziale. Senza contare che altri laboratori possono utilizzarlo e migliorarlo, creando ancora più benefici e aggiungendo valore al progetto originale”.

pepper_overlay1

Tutto ciò è grandioso, ma non tutte le grandi aziende vedono i benefici dell’open source, essendo focalizzate sulla protezione dei propri brevetti, costati diverse centinaia di milioni di dollari. “Questo è un modo di pensare legato al passato, ma in molti casi ancora valido. Tuttavia, il ritmo dell’innovazione è così veloce che 20 anni per un brevetto è ormai un lasso di tempo anacronistico”, ha spiegato il professor Pearce. “Basta pensare dove eravamo con la tecnologia di due decenni fa, con i primi smartphone e le TV al plasma a bassa risoluzione che costano diverse migliaia di dollari”.

openct-source

Non si tratta di passare da un modello commerciale incentrato sui brevetti ad uno open source, dato che la maggior parte della ricerca medica e scientifica è già open source – con dati e informazioni regolarmente condivise tra i gruppi di ricerca. Le imprese più grandi hanno solo bisogno di capire che questo sta accadendo e che dovranno adattarsi se non vogliono, nel lungo periodo, essere lasciate indietro quando la stampa 3D sarà onnipresente. Ma quando accadrà? Il professor Pearce ritiene che anche stia già accadendo, almeno a livello accademico. La maggior parte delle università hanno già stampanti 3D e nella maggior parte delle scuole gli studenti possono accedere a questi sistemi. Per le generazioni più anziane può essere un po’ più difficile abituarsi, ma per le nuove generazioni l’idea di ciò che si può fare materialmente è già abbastanza chiara nelle loro menti.

0 Condivisioni
Tags
Research 2022
Polymer AM Market Opportunities and Trends

741 unique polymer AM companies individually surveyed and studied. Core polymer AM market generated $4.6 bi...

Articoli Correlati

Back to top button

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per la personalizzazione degli annunci, per informazioni visita la pagina privacy e termini di Google.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • PHPSESSID
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Close
Close

ADDITIVATI ADESSO

 

Iscriviti per ricevere le ultime notizie sull'industria della stampa 3D.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.*

Questa informazione non sarà mai condivisa con terze parti

BENVENUTO A 

BORDO!