Lingue in via di estinzione visualizzate e stampate dai ricercatori dell’UCL
Alex Pillen ed Emma-Kate Matthews hanno utilizzato un software di progettazione parametrica per visualizzare i modelli sonori e grammaticali di quattro lingue diverse

Secondo un articolo scritto da Rima Sabina Aouf, Alex Pillen, del dipartimento di antropologia dell’University College London (UCL), ed Emma-Kate Matthews, della Bartlett School of Architecture, hanno collaborato a un modo unico per preservare le lingue in via di estinzione, catturando il loro carattere sotto forma di oggetti stampati in 3D.
I ricercatori dell’UCL hanno utilizzato un software di progettazione parametrica per visualizzare i modelli sonori e grammaticali di quattro lingue diverse e hanno dato loro una forma fisica utilizzando una stampante 3D. L’obiettivo era trovare un nuovo modo per documentare le lingue a rischio di estinzione del mondo e comunicare aspetti complessi del linguaggio che di solito si perdono nella traduzione.
“Naturalmente abbiamo registrazioni di queste lingue per preservare il modo in cui suonano, mentre il vocabolario può essere conservato in un dizionario. Ma ciò che è più difficile da preservare è la grammatica, perché questa è spesso presentata in modo molto secco dai linguisti”, ha affermato Alex Pillen. “Ottieni trascrizioni, annotate con una terminologia molto tecnica. Ma producendo la geometria della grammatica in 3D, permettiamo alle persone di avere un rapporto intuitivo immediato con queste lingue che sono minacciate o che potrebbero scomparire”.
Il progetto è iniziato con Alex Pillen alla ricerca di un disegno di copertina per il suo libro sulla lingua curda che fosse approssimativamente “l’architettura della lingua curda sostenuta attraverso un disegno astratto”. Per realizzare questa idea,si è rivolta alla dottoressa Emma-Kate Matthews, concentrandosi sull’intersezione tra musica e architettura. Emma-Kate Matthews ha sviluppato l’algoritmo parametrico per tradurre le lingue in visualizzazioni utilizzando il software di modellazione 3D Rhino.
I ricercatori dell’UCL hanno scelto di costruire quattro modelli basati su quattro lingue: il curdo, la lingua amazzonica Tariana, un antico dialetto mesopotamico chiamato accadico e, per confronto, l’inglese americano. Hanno scelto un campione di discorso da utilizzare per ciascuno, tranne nel caso dell’accadico già estinto, per il quale hanno utilizzato un campione scritto da una tavoletta di argilla.
I ricercatori hanno voluto concentrarsi sulla cattura del carattere grammaticale delle lingue a causa dei parallelismi che percepiscono tra grammatica e geometria. “La grammatica è definita come l’intera struttura e il sistema di una lingua, ed è stata paragonata a un ordine geometrico per secoli”, hanno scritto i due nel loro articolo, pubblicato sulla rivista Nature Humanities and Social Sciences Communications.
La coppia ha affinato l’elemento grammaticale dell’evidenza – un qualificatore che viene aggiunto a una frase per indicare la fonte delle informazioni che vengono trasmesse. Secondo Alex Pillen, le prove sono più importanti nelle lingue dei nativi americani, dell’Amazzonia e degli aborigeni, che hanno strutture grammaticali complesse, mentre gli anglofoni devono aggiungere frasi più lunghe come “presumibilmente”, “secondo quanto riferito” o “mi è stato detto”.
Nella lingua Tariana sono grammaticalmente obbligati a indicare la fonte delle informazioni che stanno discutendo in ogni momento utilizzando una gerarchia di prove, che denotano tutto, dal parlante che ha osservato direttamente qualcosa alla ripetizione di informazioni trasmesse da qualcun altro. Ciò conferisce al modello 3D Tarianan il suo modello di creste drammatiche.
Per tradurre questi sistemi probatori nello spazio 3D, la coppia ha assegnato a ciascuna affermazione un valore numerico corrispondente al suo peso probatorio e lo ha tracciato sull’asse z all’interno di Rhino.
Il numero di sillabe è stato tracciato lungo l’asse y e la linea temporale sull’asse x, consentendo al software di progettazione di trasformare questi punti in una forma 3D liscia e ondulata.
I disegni sono stati quindi stampati in 3D, partendo dalla plastica di nylon prima di passare a una lega d’argento che mostra meglio la complessità dei disegni e un poliuretano termoplastico simile alla gomma che ha una morbidezza simile al tessuto. La coppia paragona il proprio approccio alla visualizzazione della “forma” dei linguaggi naturali dell’umanità alla visione del DNA come una doppia elica.
“La doppia elica del DNA e la struttura delle particelle virali sono ormai familiari come immagini che circolano ampiamente”, si legge nel loro articolo. “Al contrario, la forma dei linguaggi naturali dell’umanità e la loro forma ad alta dimensione rimangono per lo più da esplorare e modellare come materiale visivo… Il software contemporaneo che abbiamo a nostra disposizione e i metodi per la progettazione digitale ci consentono di visualizzare le forme naturali dell’umano lingua”.
In futuro, i ricercatori dell’UCL vogliono espandere il loro metodo per incorporare set di dati più grandi e forse creare immagini in movimento con forme in evoluzione. Dicono anche che circa 1.500 lingue del mondo corrono un alto rischio di perdersi nel prossimo secolo, influenzando l’identità delle persone di quelle comunità.