Software

Hexagon ha lanciato la piattaforma Nexus

Per gli utenti sarà possibile connettersi facilmente, collaborare e scambiare dati in tempo reale per accelerare l'innovazione

0 Condivisioni

Hexagon AB, leader globale nelle soluzioni di realtà digitale che combina sensori, software e tecnologie autonome, ha lanciato Nexus, una piattaforma di realtà digitale aperta, flessibile e pronta per il futuro appositamente creata per l’ecosistema di produzione – dall’industria aerospaziale, automobilistica ed elettronica a prodotti di consumo e produzione in generale. Per la prima volta, le parti interessate nelle discipline di ingegneria, produzione e qualità possono facilmente connettersi, collaborare e scambiare dati in tempo reale per accelerare approcci nuovi e innovativi per realizzare prodotti di qualità superiore in modo più efficiente e sostenibile.

Nexus è uno sportello unico per l’innovazione, che collega persone, software e macchine in tutte le discipline di produzione, in tempo reale, per consentire la condivisione di dati e informazioni in un ambiente sicuro. I cicli di feedback che ne derivano consentono ai team multidisciplinari di valutare in anticipo l’impatto delle loro scelte, sbloccando approfondimenti precedentemente non disponibili che promuovono idee e risoluzione iterativa dei problemi durante l’intero ciclo di vita del prodotto.

“La produzione sta cambiando rapidamente. Per stare al passo, le parti interessate hanno bisogno di processi agili che consentano maggiori intuizioni ed efficienze mentre si sforzano di sviluppare e produrre prodotti in modo più sostenibile”, ha affermato Paolo Guglielmini, CEO e Presidente di Hexagon. “Per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità, le aziende sono chiamate a ottimizzare il design, l’uso dei materiali, la produzione e la durata dei prodotti in modo integrato. Il panorama frammentato di soluzioni e tecnologie puntuali oggi rende difficile realizzare il pieno potenziale di ciò che è possibile. Nessuna azienda o fornitore ha tutte le risposte per una produzione scalabile e sostenibile”.

“Nexus è il nostro contributo per aiutare a dare forma a questa trasformazione con velocità e fiducia, rompendo i silos che attualmente frenano l’innovazione”, ha continuato Paolo. “Che si tratti di ottenere meno sprechi, meno rielaborazioni, risultati di qualità superiore o ottimizzare strategie net-zero, Nexus aiuterà i produttori a catturare e sfruttare i punti dati operativi e di sostenibilità per tradurre le loro ambizioni in iniziative che guidano un cambiamento significativo”.

Progettato in collaborazione con Microsoft utilizzando le più recenti tecnologie cloud, Nexus offre ai clienti scelta e controllo, connettendosi al cloud e a qualsiasi sistema on-premise che utilizzano proteggendo l’IP in ogni fase. La piattaforma aperta consente agli utenti di esplorare e scoprire nuovi strumenti, formazione e supporto attraverso un portafoglio senza precedenti di software e hardware di Hexagon e molti altri fornitori.

Le interazioni personalizzate consentono agli utenti di dettare flussi di lavoro e scelte tecnologiche, collegando solo ciò di cui hanno bisogno dall’ampio portafoglio di produzione di Hexagon con strumenti e tecnologie di partner e di terze parti. Questi includono il Manufacturing Execution System (MES) di Oqton e la piattaforma Altium 365 della società di software Electronic Design Automation (EDA), Altium.

Tutti i prodotti “powered by Nexus” consentono un migliore scambio di dati e l’accesso alle sue funzionalità principali, come l’intelligenza artificiale, la visualizzazione e l’orchestrazione del flusso di lavoro, offrendo un valore maggiore alle soluzioni che i clienti utilizzano quotidianamente. Le app e le soluzioni create su Nexus, sia da Hexagon che da sviluppatori di terze parti, consentono inoltre agli utenti di creare flussi di lavoro sempre più autonomi e sostenibili.

0 Condivisioni
Tags
Research 2022
Polymer AM Market Opportunities and Trends

741 unique polymer AM companies individually surveyed and studied. Core polymer AM market generated $4.6 bi...

Andrea Gambini

Mi piace leggere e scrivere da sempre. Ho iniziato a lavorare in redazione come giornalista sportivo nel 2008, poi la passione per il giornalismo e per il mondo della comunicazione in generale, mi ha permesso di ampliare notevolmente i miei interessi, arrivando negli anni a collaborare con le più svariate testate giornalistiche online. Mi sono poi avvicinato alla stampa 3D, colpito dalle grandissime potenzialità di questa nuova tecnologia, che giorno dopo giorno mi hanno spinto a informarmi sempre più su quella che considero una vera rivoluzione che si farà presto sentire in tantissimi campi della nostra vita quotidiana.

Articoli Correlati

Back to top button

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per la personalizzazione degli annunci, per informazioni visita la pagina privacy e termini di Google.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • PHPSESSID
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Close
Close

ADDITIVATI ADESSO

 

Iscriviti per ricevere le ultime notizie sull'industria della stampa 3D.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.*

Questa informazione non sarà mai condivisa con terze parti

BENVENUTO A 

BORDO!