Hermeus ha raggiunto un nuovo traguardo nel volo ipersonico operativo
Con la sua comprovata transizione da turbojet a ramjet all'interno del suo motore, Chimera, che è stampato in 3D per circa il 15%

Hermeus, una startup che sviluppa velivoli ipersonici per accelerare radicalmente i viaggi aerei, ha mostrato la transizione da turbojet a ramjet all’interno del suo motore, Chimera, che è circa il 15% stampato in 3D utilizzando le stampanti Velo3D. Questa transizione da turbojet a ramjet è una delle imprese tecnologiche più importanti nel processo di realizzazione del volo ipersonico operativo.
Chimera è un motore a ciclo combinato a turbina (TBCC), essenzialmente un ibrido tra un turbojet e un ramjet. La possibilità di passare da una modalità all’altra consente al primo velivolo di Hermeus, Quarterhorse, di decollare da una pista normale e quindi accelerare fino a velocità Mach elevate.

Hermeus ha progettato, costruito e testato Chimera in soli 21 mesi, per 18 milioni di dollari, con l’aiuto della produzione additiva. “Questo risultato è un’importante pietra miliare tecnica per Hermeus”, ha affermato AJ Piplica, CEO di Hermeus. “Ma soprattutto, è un punto di prova che dimostra come il nostro piccolo team possa progettare, costruire e testare rapidamente l’hardware con budget significativamente inferiori rispetto ai concorrenti del settore”.
I test si sono svolti presso il Notre Dame Turbomachinery Laboratory che fornisce aria riscaldata per simulare temperature e pressioni Mach elevate. “La struttura di Notre Dame ci ha permesso di creare condizioni simili a quelle che vedremo in volo”, ha affermato Glenn Case, CTO di Hermeus. “Il completamento di questi test a terra riduce significativamente i rischi della nostra campagna di test di volo Quarterhorse che inizierà alla fine del prossimo anno”.
Realizzando un motore ipersonico a respirazione d’aria a gamma completa che non richiede l’accelerazione di un razzo, Hermeus sta consentendo il rapido riutilizzo di velivoli ipersonici operativi.
Questo motore è progettato anche per accogliere le infrastrutture di trasporto esistenti, per essere operativo negli aeroporti tradizionali. Questo è fondamentale considerando l’obiettivo di Hermeus di accelerare radicalmente il viaggio dei passeggeri attraverso il volo ipersonico operativo.
Un principio di produzione essenziale per Hermeus è l’integrazione verticale. La produzione interna consente uno stretto ciclo di feedback tra ingegneri e tecnici, che è fondamentale per la capacità dell’azienda di iterare rapidamente. Inoltre, l’integrazione verticale facilita la dipendenza da fornitori esterni e consente un migliore controllo della catena di approvvigionamento, dove la produzione additiva fa la sua parte.
Il team Hermeus è ora pronto a produrre il primo velivolo Quarterhorse che inizierà i test di volo alla fine del 2023.