Hermeus costruirà l’aereo più veloce del mondo con le stampanti Velo3D
La società aerospaziale ipersonica stamperà in 3D le parti per il suo motore Mach 5 Chimera e per il velivolo Quarterhorse su sistemi di nuova acquisizione

Le stampanti Velo3D Sapphire continuano ad affermarsi come veri abilitanti per quelle che l’azienda chiama società “NewSpace”, cercando di rivoluzionare in modo conveniente l’industria aerospaziale con aerei più veloci e veicoli spaziali più leggeri. L’ultima ad implementare i sistemi Velo3D per le parti mission-critical è Hermeus, una società che sviluppa velivoli ipersonici per la difesa e applicazioni commerciali, che ha acquisito un Sapphire originale e un Sapphire XC di grande formato progettato per la produzione ad alto volume. Le stampanti, entrambe calibrate per Inconel 718, verranno utilizzate per costruire parti per il motore Chimera di Hermeus e per gli aerei Quarterhorse.
“La produzione additiva di metalli è una componente fondamentale del nostro piano per integrare verticalmente la produzione”, ha affermato Glenn Case, CTO di Hermeus. “Mentre esploriamo le capacità della tecnologia di produzione additiva di Velo3D, cercheremo modi per aumentare le prestazioni, consolidare i componenti, ridurre il peso del nostro velivolo e ridurre al minimo le dipendenze esterne”.
Hermeus è stata fondata nel 2018 per accelerare radicalmente i viaggi aerei con velivoli ipersonici. La compagnia è una superstar emergente nel settore dell’aviazione con oltre 130 milioni di dollari di finanziamenti, tra cui una serie B da 100 milioni di dollari e contratti con l’aeronautica americana. Ha anche un forte sostegno dalla NASA e da altre agenzie governative statunitensi, nonché finanziamenti da innovatori aerospaziali come RTX Ventures, il gruppo di venture capital di Raytheon Technologies.
Il motore Chimera è un motore a ciclo combinato a turbina che alimenterà il primo aereo di Hermeus, Quarterhorse, un velivolo autonomo progettato per toccare alte velocità Mach e dimostrare la riutilizzabilità. Il primo volo di Quarterhorse è previsto per il 2023.
“L’ipersonica è un sottoinsieme estremamente impegnativo dell’industria aeronautica e alle velocità che Hermeus raggiungerà, la temperatura, le vibrazioni e l’aerodinamica giocano i fattori principali nel volo dell’aereo”, ha affermato Benny Buller, CEO e fondatore di Velo3D. “Non ci sono molti team con la profonda esperienza nell’ipersonico, nell’aviazione e nel volo spaziale che Hermeus ha, e siamo davvero onorati di fornire le stampanti Sapphire per aiutarli a raggiungere i loro obiettivi. Non ho dubbi che daranno vita alla loro visione e renderanno il volo commerciale ipersonico una realtà”.
La tecnologia di produzione additiva in metallo di Velo3D ha visto un’ampia adozione nei settori ipersonici e NewSpace grazie alla sua capacità di costruire le parti complesse e mission-critical di cui gli ingegneri hanno bisogno senza compromettere il design, la qualità o le prestazioni. I clienti possono stampare i progetti esistenti senza la necessità di progettare le parti per la produzione additiva o di ottenere una formazione specializzata. La soluzione dell’azienda aiuta inoltre i team a ripetere i progetti più rapidamente e a semplificare notevolmente le catene di approvvigionamento.