MedicinaRicerca

Chirurgo oncologico ha utilizzato un modello renale stampato in 3D

Il modello fornisce uno strumento di preparazione aggiuntivo per le procedure chirurgiche

0 Condivisioni

Il famoso chirurgo oncologico specializzato in urologia Dipen J. Parekh, è stato il primo negli Stati Uniti a testare una nuova tecnologia per le prove chirurgiche preoperatorie recentemente approvata dalla Food and Drug Administration per tutte le condizioni genitourinarie. I modelli renali stampati in 3D, realizzati da Lazarus 3D, forniscono uno strumento di preparazione aggiuntivo per alcune procedure chirurgiche.

“L’azienda mi ha contattato e il dispositivo sembrava intrigante”, ha affermato il dottor Parekh, membro del Sylvester Comprehensive Cancer Center, direttore fondatore del Desai Sethi Urology Institute e direttore della chirurgia robotica presso UHealth – l’Università di Miami Health Sistema. “Ho pensato che questa potesse essere una tecnologia che varrebbe la pena provare per vedere se può aggiungere valore”. Mentre i chirurghi studiano regolarmente le scansioni MRI e TC per comprendere l’anatomia unica di ogni paziente, i modelli 3D offrono un ulteriore livello di dettaglio e danno ai chirurghi la possibilità di tenere, ruotare, esaminare e condurre interventi chirurgici reali.

I modelli renali stampati in 3D, realizzati da Lazarus 3D, forniscono uno strumento di preparazione aggiuntivo per alcune procedure chirurgiche.
I modelli renali possono essere operati utilizzando gli stessi strumenti e le stesse tecniche utilizzate su pazienti reali

I modelli di prova chirurgica del rene Lazarus 3D sono creati utilizzando dati di imaging e sono realizzati con materiali flessibili progettati per replicare l’aspetto e la sensazione del tessuto umano reale. L’organo modello è creato con una nuova tecnologia di stampa 3D e replica la consistenza e la flessibilità che i chirurghi incontrano nel corpo umano.

“Utilizziamo una gamma di materiali in silicone proprietari progettati per simulare il tessuto umano”, ha affermato Jacques Zaneveld, fondatore e CEO di Lazarus 3D. “Possiamo creare materiali che sembrano pelle, grasso e organi. Questi materiali sono così realistici che puoi operarci usando gli stessi strumenti e le stesse tecniche utilizzate su pazienti reali”. Il dottor Parekh ha utilizzato questi modelli renali per prepararsi a due interventi chirurgici tumorali separati, uno dei quali richiedeva la navigazione in un’anatomia complessa. “Il test mi ha mostrato cosa aspettarmi quando ho condotto l’intervento chirurgico vero e proprio”, ha detto.

Il fondatore di Lazarus 3D ha affermato che questi modelli possono essere particolarmente utili per i residenti e altri chirurghi all’inizio della carriera. Possono anche essere usati come strumenti didattici per i pazienti, fornendo ai chirurghi un aiuto visivo per descrivere l’anatomia di un organo e come si aspettano che proceda un intervento chirurgico. “Per i pazienti, è uno strumento di comunicazione straordinario e può aiutare a migliorare l’assistenza”, ha affermato il dott. Zaneveld. “Per i medici, offre l’opportunità di provare diversi approcci e di anticipare meglio come sarà il vero intervento chirurgico”.

Sono in corso test per espandere l’uso della tecnologia di modellazione ad altri modelli di organi, come la vescica e la prostata. La chirurgia della prostata può essere particolarmente impegnativa, poiché i medici devono evitare la vescica, la muscolatura e i nervi importanti e affrontare altre potenziali complessità. “Questo potrebbe essere un buon strumento di simulazione per i pazienti che hanno un’anatomia complessa, come una prostata ingrossata o un lobo mediano, che richiedano di un intervento chirurgico”, ha affermato il dottor Parekh.

La storia di cui sopra è stata fornita dalla Miller School of Medicine dell’Università di Miami.

0 Condivisioni
Tags
Research 2023
Metal AM Market 2023

444 metal AM companies individually surveyed and studied. Core metal AM market generated over $2.8 billion ...

Andrea Gambini

Mi piace leggere e scrivere da sempre. Ho iniziato a lavorare in redazione come giornalista sportivo nel 2008, poi la passione per il giornalismo e per il mondo della comunicazione in generale, mi ha permesso di ampliare notevolmente i miei interessi, arrivando negli anni a collaborare con le più svariate testate giornalistiche online. Mi sono poi avvicinato alla stampa 3D, colpito dalle grandissime potenzialità di questa nuova tecnologia, che giorno dopo giorno mi hanno spinto a informarmi sempre più su quella che considero una vera rivoluzione che si farà presto sentire in tantissimi campi della nostra vita quotidiana.

Articoli Correlati

Back to top button

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per la personalizzazione degli annunci, per informazioni visita la pagina privacy e termini di Google.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • PHPSESSID
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Close
Close

ADDITIVATI ADESSO

 

Iscriviti per ricevere le ultime notizie sull'industria della stampa 3D.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.*

Questa informazione non sarà mai condivisa con terze parti

BENVENUTO A 

BORDO!