Sostenibilità

BASF introduce X3D, un approccio nuovo per modellare i catalizzatori

La divisione Catalysts di BASF potrebbe fornirli in quantità industriali per migliorare la sostenibilità dei processi chimici

0 Condivisioni

Sebbene BASF sia stata molto attiva nella produzione di materiali di produzione additiva “convenzionali” e nella fornitura di servizi AM, l’azienda non aveva ancora presentato casi validi per l’adozione di tecnologie AM nelle sue numerose divisioni verticali. Ciò cambia ora con la nuova tecnologia X3D, un nuovo approccio per la produzione industriale di catalizzatori basata sulla stampa 3D.

I catalizzatori prodotti con questa tecnologia presentano una struttura aperta, che riduce la caduta di pressione attraverso il reattore e un’elevata area superficiale, migliorando notevolmente le prestazioni dei catalizzatori. BASF ha le capacità per fornire quantità commerciali.

BASF introduce X3D, un approccio basato su AM per modellare i catalizzatori e potrebbe fornirli in quantità industrialiUn catalizzatore è una sostanza che aumenta la velocità di una reazione chimica senza subire di per sé alcun cambiamento chimico permanente. I catalizzatori industriali sono utilizzati nell’industria chimica e per la ricerca industriale. Diversi catalizzatori sono in costante sviluppo per soddisfare le esigenze economiche, politiche e ambientali. Quando si utilizza un catalizzatore, è possibile sostituire una reazione chimica inquinante con un’alternativa più rispettosa dell’ambiente. Oggi, e in futuro, questo può essere vitale per l’industria chimica.

La divisione Catalysts di BASF è il principale fornitore mondiale di catalizzatori ambientali e di processo. Il gruppo offre esperienza nello sviluppo di tecnologie e soluzioni proprietarie che proteggono qualsiasi cosa, dall’aria respirabile ai combustibili e al processo utilizzato per produrre un’ampia varietà di prodotti chimici, plastica e altri prodotti, compresi i materiali avanzati delle batterie.

“Con questa tecnologia, siamo in grado di fornire catalizzatori su misura per le esigenze dei nostri clienti per aiutare a migliorare significativamente le prestazioni dei loro impianti riducendo al contempo il consumo di energia e aumentando la sostenibilità a livello di cliente”, ha affermato Detlef Ruff, Senior Vice President, Process Catalysts presso BASF. “Il team di assistenza tecnica di BASF lavorerà con i clienti per identificare la migliore tecnologia catalitica per i loro progetti individuali”, ha affermato Chris Wai, Vice President, Global Chemical Market Catalysts di BASF.

La tecnologia X3D di BASF offre una maggiore libertà di progettazione del catalizzatore rispetto alle tecnologie di produzione convenzionali. Porta le prestazioni dei catalizzatori a un livello superiore e aiuta a personalizzarli in base alle condizioni e alle esigenze specifiche dei clienti, progettando schemi di riempimento, diametri delle fibre e orientamenti. I clienti possono beneficiare di una maggiore potenza del reattore, una maggiore qualità del prodotto e un minor consumo di energia. I nuovi catalizzatori sono meccanicamente robusti e collaudati in impianti commerciali esterni e per diversi anni in BASF.

BASF può applicare la tecnologia a un’ampia varietà di materiali catalitici esistenti, inclusi catalizzatori di metalli preziosi o di base e materiali di supporto. I catalizzatori di acido solforico di BASF O4-111 X3D e O4-115 X3D sono i primi catalizzatori prodotti con la nuova tecnologia e vengono utilizzati negli impianti industriali.

0 Condivisioni
Tags
Research 2023
Metal AM Market 2023

444 metal AM companies individually surveyed and studied. Core metal AM market generated over $2.8 billion ...

Davide Sher

Sono un giornalista professionista iscritto all'ODG dal 2002 e mi sono sempre occupato di comunicazione trade. Per 10 anni ho redatto una testata dedicata al mercato dei videogiochi e successivamente ho partecipato alla creazione del primo iPad magazine dedicato all'elettronica di consumo. Dal 2012, mi occupo esclusivamente di stampa 3D/manifattura additiva, che vedo come la più affascinante e reale delle tecnologie oggi agli albori ma che plasmeranno il nostro futuro. Ho fondato Replicatore.it nel 2013 e ho scritto come blogger per diversi siti internazionali. Nel 2016 ho fondato la mia società 3dpbm (www.3dpbm.com), con base a Londra, che offre servizi di supporto alle aziende che vogliono comunicare, sia in Italia che nel mondo, i loro prodotti legati alla manifattura additiva. Oggi pubblichiamo diverse testate internazionali tra cui 3D Printing Media Network (il nostro sito editoriale internazionale), 3D Printing Business Directory (la più grande directory al mondo di aziende legate alla stampa 3D), Replicatore.it, Replicador.es e 3D Printing Media Network Chinese Version.

Articoli Correlati

Back to top button

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per la personalizzazione degli annunci, per informazioni visita la pagina privacy e termini di Google.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • PHPSESSID
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Close
Close

ADDITIVATI ADESSO

 

Iscriviti per ricevere le ultime notizie sull'industria della stampa 3D.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.*

Questa informazione non sarà mai condivisa con terze parti

BENVENUTO A 

BORDO!