Julia Koerner presenta la sua installazione stampata in 3D, Crystal Lamellas
L'installazione JK3D, al Palazzo Gritti di Venezia, fonde natura, tecnologia e innovazione materica

La pluripremiata designer austriaca e direttrice creativa di JK3D, Julia Koerner, ha presentato la sua installazione di Crystal Lamellas stampata in 3D al The Gritti Palace, un Luxury Collection Hotel di Venezia. L’installazione ha fatto parte delle Italian Glass Weeks all’interno della cornice emblematica della Biblioteca dell’Explorer in uno degli spazi più storici e iconici affacciati sul Canal Grande.

JK3D è stata fondata nel 2020 da Julia Koerner, a Los Angeles, come marchio di nuova generazione incentrato su prodotti di moda e arredamento stampati in 3D, sostenibili e innovativi. JK3D è un’azienda di proprietà di una donna, una sussidiaria di JK Design GmbH, ed è stata fondata a Salisburgo, in Austria, nel 2015. Nel 2021, JK3D si è espansa a Vienna con il supporto della Vienna Business Agency, con particolare attenzione alla progettazione e produzione di prodotti per il mercato europeo.
Le Crystal Lammelle presentano design stampati in 3D che si ispirano alla struttura, alle prestazioni e ai colori delle branchie e delle lamelle dei funghi. I disegni sono stampati in 3D a spirale come un unico guscio, utilizzando solo il materiale richiesto. Le Crystal Lamelle sottolineano l’unicità della natura, dove non esistono due oggetti uguali.
L’installazione presenta sculture in vetro realizzate digitalmente, prodotte da Swarovski, attraverso la loro tecnologia di stampa 3D in vetro all’avanguardia e rivestite individualmente con le loro tecnologie di colorazione. Questo progetto è la continuazione della collaborazione di quattro anni di Julia Koerner con Swarovski, incentrata sul design e sull’innovazione di produzione sostenibile.
Le sculture sono un’estensione della serie di lamelle di JK3D che esiste in una varietà di scale nei polimeri stampati in 3D. L’installazione è in mostra su una base scolpita, che incarna organicamente le sculture, che è stata stampata in 3D utilizzando la sabbia, accentuando la connessione tra due stati unici di un unico materiale, ma con diverse tecnologie avanzate e una forma simbiotica.