AutomotiveAziendeEsperienzeNotizie - ultima oraProfessionalStampa 3D - ProcessiStampanti 3D

MarkForged Mark Two, arriva in Italia la stampante 3D con fibra di carbonio

0 Condivisioni

MarkForged, la casa produttrice Americana di stampanti 3D, ha recentemente annunciato la Mark Two: la stampante 3D di nuova generazione in grado di stampare 3D pezzi ad altissima resistenza. I nuovi prodotti MarkForged consentono ad ogni ingegnere di combinare la flessibilità progettuale della stampa 3D con l’elevata resistenza dei rinforzi con filo continuo (tecnologia CFF) in fibra di carbonio, fibra di vetro e Kevlar. Il risultato sono dei pezzi estremamente rigidi e con un rapporto resistenza/peso maggiore dell’alluminio 6061-T6.

“Dopo aver introdotto al mondo la tecnologia CFF, volevamo concentrarci nel perfezionare l’esperienza” dice Greg Mark, Fondatore e CEO di MarkForged, “La Mark Two migliora la qualità di stampa 3D e consente ai nostri clienti di avere parti prototipi più resistenti ancora più velocemente.”

markforged

MarkForged ha infatti sviluppato la nuova Mark Two concentrandosi su tre punti:
– VELOCITA’: il processo di stampa 3D dei pezzi è fino a 40% più veloce
– PRECISIONE: la deposizione del filo continuo composito consente di rinforzare particolari 15 volte più piccoli.
– AFFIDABILITA’: la testa di stampa è stata migliorata insieme al software di slicing aumentando l’affidabilità del processo di stampa 3D.

Le nuove MarkForged hanno un prezzo a partire da € 5,999, per la Mark Two Standard e sono disponibili in Italia presso il rivenditore autorizzato Creatr. Hanno un volume di stampa di 320mm x 132mm x 154mm e possono utilizzare anche kevlar e nylon, oltre alla fibra di carbonio.

markforged

La tecnologia CFF (Continuous Filament Fabrication) prevede due ugelli: uno per depositare il nylon e l’altro per rinforzare
con un filo composito. La tecnología CFF è un nuovo metodo stampa 3D che consiste nella deposizione di un filo continuo di materiale composito che rinforzando il componente dona caratteristiche meccaniche molto elevate tra cui resistenza, rigidità o flessibilità e resistenza adalte temperature. Questa rivoluzionaria tecnologia consente di stampare in 3D componenti con una resistenza/peso superiore all’alluminio 6061-T6.

Siamo anche noi sicuri che questa nuova tecnologia è in grado di rivoluzionare molti settori in quanto combina la flessibilità produttiva della stampa 3D con la elevata resistenza dei materiali compositi. Voi cosa ne pensate? Quante volte è successo che il pezzo stampato 3D risultasse troppo debole o fragile? La realizzazione di pezzi compositi in vera fibra di carbonio relega queste problematiche al passato.

crank-fibreglass markforged

 

0 Condivisioni
Research 2023
Ceramic AM Market 2023 (Bundle)

108 technical and 63 traditional ceramic & sand AM companies studied. In 2022, technical generated $113...

Articoli Correlati

Back to top button

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per la personalizzazione degli annunci, per informazioni visita la pagina privacy e termini di Google.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • PHPSESSID
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Close
Close

ADDITIVATI ADESSO

 

Iscriviti per ricevere le ultime notizie sull'industria della stampa 3D.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.*

Questa informazione non sarà mai condivisa con terze parti

BENVENUTO A 

BORDO!