ACTLAB presenta il Trabeculae Pavilion stampato in 3D con i sistemi WASP al Made Expo 2017

ACTLAB, Unità di ricerca del Dipartimento ABC del Politecnico di Milano, esperta in Architettura, Computazione e Tecnologia per l’Architettura, presenterà a Made Expo2017 l’anteprima del Trabecular Pavilion, un’architettura sperimentale sviluppata con materiali e tecniche innovative.
Dal 8 al 11 Marzo, all’interno dell’area BSmart!, nel padiglione 10 della Fiera di Milano-Rho verrà infatti presentato un prototipo innovativo di architettura leggera che dimostra le potenzialità rivoluzionarie dell’innovazione nel campo della progettazione computazionale e della stampa 3D nel mondo delle costruzioni.
“Questo lavoro mostra come in Italia possa essere fatta ricerca d’avanguardia nel campo delle costruzioni, tenendo in mente che nessuna innovazione tecnologica ha un reale impatto in architettura se non incentrata sulle sfide digitali che oggi permeano tutti i processi e permettono di sviluppare nuovi metodi di progetto. Il Dipartimento ABC è attivo da tempo su questi temi di ricerca con finanziamenti nazionali e internazionali a dimostrazione dell’avanguardia delle ricerche e dell’ottimo posizionamento sullo scenario internazionale”. Stefano Della Torre, Direttore del Dipartimento ABC del Politecnico di Milano.
Il progetto è la sintesi di una ricerca in corso da due anni incentrata sull’uso di nuove tecniche di manifattura additiva, per rispondere alla cogente necessità di riduzione dell’uso delle risorse nelle costruzioni. “Gli ultimi decenni hanno visto una crescita esponenziale nella domanda di materie prime a causa della rapida industrializzazione di economie emergenti e dell’alto consumo di materiali nei paesi in via di sviluppo. Questa ricerca guarda ai modelli biologici e alle opportunità offerte da nuove tecnologie di produzione additiva per trovare soluzioni sostenibili nell’uso dei materiali.
Il nostro obiettivo è’ studiare un nuovo tipo di architettura non-standard: evoluta, efficiente e sostenibile”, afferma Roberto Naboni, architetto e ricercatore al Politecnico di Milano. A Made Expo 2017 verrà presentato un prototipo di involucro leggero alla grande scala – dimostrativo del padiglione che verrà esposto poi al Politecnico di Milano – accompagnato da un centro di produzione con stampanti 3D che produrrà in diretta i componenti che andranno a costituire il padiglione strumentale. Contenuti video e modelli in vari materiali saranno esposti in anteprima per mostrare applicazioni progettuali innovative sul tema dei sistemi e componenti costruttivi innovativi.
“Le ricerche esplorano il ruolo della tecnologia nel progetto attraverso i vari aspetti interdisciplinari che la caratterizzano, spaziando dalla progettazione computazionale alle tecnologie ispirate alla biologia, dalla manifattura avanzata ai materiali innovativi. Le competenze del progettista sono oggi ampliate e arricchite da uno scenario in velocissima evoluzione che fa riferimento a una vera rivoluzione industriale per il settore delle costruzioni.” Ingrid Paoletti, professore associato in Tecnologia dell’Architettura del Politecnico di Milano ACTLAB – Dip. ABC, POLITECNICO DI MILANO
ACTLAB (Architettura, Computazione e Tecnologia) fa parte del Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito (ABC) del Politecnico di Milano ed è un’unità di ricerca fondata da Ingrid Paoletti e Roberto Naboni con l’obiettivo di esplorare l’ambito di intersezione dell’architettura con tecniche computazionali, manifattura avanzata e materiali innovativi.
CREDITI DEL PROGETTO Coordinamento scientifico: Ingrid Paoletti e Roberto Naboni, ACTLAB, Dip ABC, POLITECNICO DI MILANO Sviluppo Scientifico: Roberto Naboni (Responsabile di progetto), Anja Kunic (Progetto computazionale e sviluppo del sistema), Luca Breseghello (Progetto computazionale e sviluppo del sistema), Francesco Martelli (Analisi Strutturale), Valentin Koslowski / ITKE – University of Stuttgart (Analisi Strutturale e Prove Materiali) Collaboratori: Gabriella Rossi (Ricerca e riferimenti biologici), Erik Zanetti (Ricerca e test materiali), Rahul Segal (Fabbricazione) Partner Industriali: Filoalfa (Materiali Plastici), WASP (Stampanti 3D) Supporter: MADE Expo INFORMAZIONI E CONTATTI