AziendeEventiModellazione 3DNotizie - ultima oraStampa 3D - Processi

3DiTALY stupisce il pubblico della Design Week di Milano con una serie di nuove creazioni

0 Condivisioni

Quando non sono impegnati a creare la più grande rete mondiale di centri di stampa 3D (al momento ci sono 5 negozi 3DiTALY in Italia e altri due saranno aperti a breve), 3DiTALY si diverte a sperimentare nuove applicazioni della stampa 3D. Per il Salone del Mobile e la Design Week, Antonio Alliva e il suo team stanno utilizzando queste tecnologie per presentare FORM EGG, un nuovo concept per l’interior design.

3ditaly1

Per promuovere la loro recente partnership di distribuzione con Ultimaker e Fuel 3D, la società ha utilizzato uno scanner di ultima generazione per digitalizzare la trama di una foglia. Questa è stato poi replicata attraverso la stampa 3D, creando dei “gusci” di dimensioni davvero impressionanti – oggetti grandi come tavoli e sedie. Questi gusci di PLA vengono pertanto utilizzati come uno stampo in cui si versa un materiale, costituito da una miscela di calce, gesso, juta e polvere di legno. Una volta solidificato, l’oggetto assume una forma unica, caratterizzata dalle tipiche venature della foglia o, attraverso le funzionalità dello scanner e l’uso della 3D Fuel, può essere modellato da altre forme naturali complessi, quali, ad esempio, il piumaggio di un uccello.

eggform

Per 3DiTALY, EGGFORM è la risposta alle sfide della creazione per un nuovo concetto di mobili sostenibili, altamente personalizzazioni e realizzabili ad un costo più conveniente. Inoltre, è un modo per mostrare le potenzialità della Ultimaker e degli scanner 3D al numerosissimo pubblico di designer presenti all’evento. “Abbiamo ricevuto un sacco di attenzione da molti dei designer che sono venuti a visitare il nostro stand“, ha raccontato Antonio. “Sono tutti molto interessati alla stampa 3D e sono rimasti sorpresi da ciò che questa tecnologia permette di creare“.

3ditaly3

In effetti, la mostra comprende anche una serie di lampade Modulor, un concept ispirato a Le Corbusier e alle sue “misure armoniose per soddisfare la scala umana, universalmente applicabile all’architettura e agli oggetti meccanici”. Queste lampade sono state create con una particolare resina sfruttando il processo inverso, cioè utilizzando lo scanner 3D e stampante per creare la forma partendo della parte interna del getto. Il risultato è che ogni lampada, che si presenta come un pezzo di ghiaccio appeso al soffitto, emette un diverso grado di luce in base alla sua forma.

3ditaly2

Lo stand 3DiTALY si trova in Via Tortona, uno dei principali epicentri delle attività della Design Week, e la mostra prosegue per tutto il periodo tra il 14 e il 19 aprile. E proprio per oggi, 3DiTALY ha organizzato una festa di lancio della nuova Ultimaker Extended, con inizio fissato alle 18:30. Se siete a Milano, fateci un salto!

0 Condivisioni
Tags
Research 2023
Metal AM Market 2023

444 metal AM companies individually surveyed and studied. Core metal AM market generated over $2.8 billion ...

Articoli Correlati

Back to top button

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per la personalizzazione degli annunci, per informazioni visita la pagina privacy e termini di Google.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • PHPSESSID
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Close
Close

ADDITIVATI ADESSO

 

Iscriviti per ricevere le ultime notizie sull'industria della stampa 3D.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.*

Questa informazione non sarà mai condivisa con terze parti

BENVENUTO A 

BORDO!