3DCeram presenta la sua nuova stampante 3D C1000 FLEXMATIC
L'azienda francese mira alla produzione di stampa 3D in ceramica industriale su vasta scala

Alla recente fiera Ceramtec di Monaco, l’azienda francese 3DCeram ha presentato la nuova C1000 FLEXMATIC, una stampante 3D ceramica SLA progettata per affrontare le sfide industriali della produzione su larga scala. La macchina integra la SMART Ceramic Factory, la fabbrica del futuro di 3DCeram, e dispone di tutte le risorse per stampare parti in ceramica in una linea semiautomatica.
La macchina sfrutta i 15 anni di esperienza di 3DCeram e la gamma esistente di stampanti, C900 FLEX, C100 EASY e C3600 ULTIMATE, per identificare i driver di ottimizzazione per garantire l’automazione durante tutto il processo: dalla raschiatura alle strategie di lasering, alla qualità del pronto -stampa formulazioni ceramiche, al riciclo e post-lavorazione
La C1000 FLEXMATIC è infatti la somma del know-how dei team 3DCeram con l’obiettivo di semplificarne l’utilizzo tenendo conto dei requisiti per la produzione industriale. La tecnologia della stereolitografia garantisce la flessibilità necessaria per tutte le strategie di stampa (comprese velocità e precisione). La sua piattaforma di costruzione soddisfa l’esigenza di versatilità, da parti di grandi dimensioni a piccole tirature, il tutto ad alta velocità di stampa. Il nuovo serbatoio estraibile consente la post-elaborazione semiautomatica dei pezzi stampati, e quindi la produzione continua per grandi serie.
Dal 2015, 3DCeram ha spostato la sua posizione di mercato da produttore di componenti a fornitore di processi trasferendo tecnologia. Nel 2019, l’azienda ha ampliato il campo delle possibilità con la C3600 ULTIMATE: una macchina 100% industriale con una piattaforma di costruzione di 600*600*300 mm. Questa macchina permetteva di stampare pezzi molto grandi, ma anche serie molto grandi di piccoli pezzi. Tutto questo mantenendo precisione e dettagli fini sulle parti. Il C3600 ULTIMATE ha affrontato le sfide commerciali di aziende come Alumina Systems, consentendogli di generare redditività da progetti che in precedenza erano stati consegnati allo scaffale a causa della mancanza di strumenti adeguati. Ora il C1000 FLEXMATIC farà un ulteriore passo avanti con queste capacità.