Lancio nuovo prodottoStampanti 3D

ValCUN presenterà la stampante Minerva al Formnext 2023

Insieme alla nuova testina di stampa Minerva per bracci robotici e sistemi a portale

0 Condivisioni

ValCUN, un innovatore nella produzione additiva in metallo (AM), presenterà le sue nuove soluzioni per la stampa 3D in metallo alla prossima fiera Formnext di Francoforte. La gamma completa di prodotti mostrata da ValCUN includerà la stampante Minerva e la testina di stampa, oltre a una gamma di parti stampate.

L’azienda belga presenterà la sua stampante Minerva (vi avevamo anticipato qualche dettaglio in questa puntata di VM Podcast di qualche mese fa). Si prevede che offrirà maggiore implementabilità, sostenibilità e stampa su metallo economicamente vantaggiosa rispetto alla maggior parte dei processi attualmente sul mercato. Il sistema utilizza la tecnologia Molten Metal Deposition (MMD) proprietaria di ValCUN.

ValCUN presenterà la stampante Minerva al Formnext 2023, insieme alla nuova testa di stampa Minerva per bracci robotici e sistemi a portaleJonas Galle, co-fondatore e CEO di ValCUN, è entusiasta dell’evento: “La stampante Minerva, la testina di stampa e le nostre bellissime parti stampate sono il momento clou del nostro percorso di innovazione. Ci impegniamo a fornire soluzioni di stampa su metallo convenienti, implementabili e rispettose dell’ambiente e invitiamo i partecipanti a Formnext 2023 a visitare il nostro stand, testimoniare in prima persona queste innovazioni dirompenti ed esplorare il loro potenziale di trasformazione per vari settori”.

Un altro prodotto hardware, anch’esso presentato alla fiera, è la testina di stampa Minerva, sviluppata per migliorare la flessibilità e la libertà di operare dell’utente. La testina di stampa può essere implementata su bracci robotici, sistemi a portale, in impianti di produzione o in linea con altre tecnologie di fabbricazione.

La tecnologia Molten Metal Deposition (MMD) consente di ottenere la deposizione di metalli in un unico passaggio, simile alla fabbricazione di filamenti fusi (FFF), ma con metalli a bassa temperatura. Questo noto processo utilizza come materia prima filo metallico facilmente reperibile in commercio, garantendo un funzionamento semplice e una rapida implementazione.

La stampante Minerva e la testina di stampa si stanno attualmente concentrando sull’alluminio, un metallo molto ricercato dall’industria che attualmente è poco servito dai processi AM esistenti. La natura del processo consente anche la stampa di leghe di alluminio ad alta resistenza, come la serie 6XXX e la serie 7XXX.

L’MMD promette un processo più sostenibile, attraverso una maggiore efficienza energetica, una riduzione degli sprechi e l’eliminazione della necessità di sostanze chimiche o polveri tossiche. Grazie alla sua post-elaborazione semplice (non è necessario il de-binding, la sinterizzazione, la rimozione della polvere o l’HIP), MMD offre anche riduzioni dei tempi di realizzazione della parte.

Il team di ValCUN sarà al Formnext 2023 per presentare la stampante Minerva e la testina di stampa Minerva e per fornire ulteriori informazioni sui casi d’uso e sulle applicazioni di questa tecnologia.

0 Condivisioni
Tags
Research 2023
Metal AM Market 2023

444 metal AM companies individually surveyed and studied. Core metal AM market generated over $2.8 billion ...

Davide Sher

Sono un giornalista professionista iscritto all'ODG dal 2002 e mi sono sempre occupato di comunicazione trade. Per 10 anni ho redatto una testata dedicata al mercato dei videogiochi e successivamente ho partecipato alla creazione del primo iPad magazine dedicato all'elettronica di consumo. Dal 2012, mi occupo esclusivamente di stampa 3D/manifattura additiva, che vedo come la più affascinante e reale delle tecnologie oggi agli albori ma che plasmeranno il nostro futuro. Ho fondato Replicatore.it nel 2013 e ho scritto come blogger per diversi siti internazionali. Nel 2016 ho fondato la mia società 3dpbm (www.3dpbm.com), con base a Londra, che offre servizi di supporto alle aziende che vogliono comunicare, sia in Italia che nel mondo, i loro prodotti legati alla manifattura additiva. Oggi pubblichiamo diverse testate internazionali tra cui 3D Printing Media Network (il nostro sito editoriale internazionale), 3D Printing Business Directory (la più grande directory al mondo di aziende legate alla stampa 3D), Replicatore.it, Replicador.es e 3D Printing Media Network Chinese Version.

Articoli Correlati

Back to top button

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per la personalizzazione degli annunci, per informazioni visita la pagina privacy e termini di Google.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • PHPSESSID
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Close
Close

ADDITIVATI ADESSO

 

Iscriviti per ricevere le ultime notizie sull'industria della stampa 3D.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.*

Questa informazione non sarà mai condivisa con terze parti

BENVENUTO A 

BORDO!