Acquisizioni e partnershipMateriali

3D Systems e EMS-GRILTECH collaborano per innovare nel campo dei materiali

0 Condivisioni

3D Systems e EMS-GRILTECH hanno concluso una partnership strategica volta a migliorare lo sviluppo dei materiali per la produzione additiva. Le competenze e la leadership di 3D Systems nelle soluzioni per la produzione additiva unite alle competenze di EMS-GRILTECH (una business unit del Gruppo EMS) nella produzione specializzata di materiali poliammidici hanno permesso alle due aziende di creare un nuovo copolimero in nylon denominato DuraForm® PAx Natural. Questo materiale presenta proprietà simili a quelle delle plastiche stampate a iniezione ed è dotato di elevata resistenza agli urti con allungamento alla rottura in ogni direzione. DuraForm PAx Natural è stato progettato per essere utilizzato con qualsiasi stampante a sinterizzazione laser selettiva (SLS) disponibile in commercio, indipendentemente dalla marca, per la facile integrazione nei flussi di lavoro di produzione esistenti.

“Siamo entusiasti di poter collaborare con EMS-GRILTECH in un modo che ci consenta di portare avanti il nostro piano di innovazione e, allo stesso tempo, di migliorare le prestazioni dei materiali per il settore”, ha dichiarato Edwin Hortelano, vicepresidente senior, progettazione e sviluppo di materiali, 3D Systems. “Con DuraForm PAx Natural, non solo introduciamo un prodotto eccellente dotato di proprietà meccaniche ineguagliabili, ma forniamo anche un nuovo materiale da utilizzare con qualsiasi tecnologia di stampa SLS, che intendiamo estendere ad altre piattaforme per la fusione a letto di polvere. Questo è il nostro primo passo per presentare la gamma di materiali di 3D Systems all’intero settore e permettere a un gruppo più ampio di produttori di comprendere i vantaggi offerti da questo materiale senza precedenti. Ma è nostra intenzione introdurre altri materiali basati su PAx in futuro”.

3D Systems è il distributore esclusivo di questo materiale che può essere utilizzato per produrre parti ad alte prestazioni, resistenti e leggere, per applicazioni quali plantari, impugnature per utensili, stecche, tutori, condotti per ambienti difficili, cerniere integrate, serbatoi per liquidi e involucri che richiedono un’elevata resistenza agli urti. DuraForm PAx Natural consente di stampare a bassa temperatura (120 °C) per una maggiore efficienza di stampa e di post-elaborazione. Paragonato ad altri materiali in nylon (ad esempio, PA-11 e PA-12), DuraForm PAx Natural riduce notevolmente il tempo di completamento della parte; questo aspetto non solo aiuta le agenzie di servizi e i produttori a mantenere la propria competitività ma contribuisce anche ad accelerare le catene di fornitura. La bassa temperatura di stampa di questo materiale aumenta la produttività, mentre la designazione come materiale “clean running” comporta una ridotta manutenzione da parte dell’operatore. Grazie alla bassa temperatura di stampa, le parti possono essere spedite il giorno successivo alla ricezione dell’ordine, mentre parti simili basate su PA12 richiedono un giorno supplementare.

DuraForm PAx offre la precisione, la flessibilità delle parti e la massima libertà di progettazione richieste dal settore delle ortesi plantari personalizzate e semi-personalizzate

Simon Maier, responsabile vendite e marketing presso EMS-GRILTECH, ha commentato: “Il Gruppo EMS si è imposto come leader mondiale nel settore dei polimeri ad alte prestazioni per lo stampaggio a iniezione e le applicazioni basate sulla polvere. Negli ultimi anni, EMS-GRILTECH ha osservato con interesse il settore della produzione additiva mediante fusione a letto di polvere (PBF) e si è resa conto che tale tecnologia è limitata dalle prestazioni dei materiali disponibili. Pertanto, insieme a 3D Systems, abbiamo deciso di sfruttare le nostre competenze per sviluppare materiali in grado di offrire prestazioni eccellenti con i sistemi PBF, unite a proprietà tecniche paragonabili a quelle dello stampaggio a iniezione. EMS-GRILTECH è entusiasta dei risultati ottenuti con DuraForm PAx Natural e siamo fortemente motivati a creare valore aggiunto per il settore della produzione additiva con l’introduzione di ulteriori nuovi materiali in futuro”.

DuraForm PAx Natural garantisce una sorprendente stabilità a lungo termine di oltre cinque anni in ambienti interni per quanto riguarda le proprietà meccaniche e il colore. Quando la post-elaborazione viene eseguita mediante lucidatura a vapore, le parti finite presentano un’eccellente traslucenza e una finitura liscia; queste caratteristiche rendono il materiale adatto a un più ampio spettro di applicazioni. Inoltre, l’allungamento allo snervamento del materiale DuraForm PAx Natural lucidato a vapore è superiore a quello dei materiali PA-11 e PA-12. Questo materiale presenta un alto tasso di riciclo (si consiglia di sostituire il 30% del materiale utilizzato con materiale nuovo) che contribuisce a ridurre gli sprechi e i costi di produzione.

Nonostante sia stato introdotto di recente, DuraForm PAx Natural ha già ottenuto grande apprezzamento da parte degli utenti finali. “DuraForm PAx Natural modifica sostanzialmente la struttura dei costi della tecnologia SLS e ci consente di produrre, in modo redditizio, parti che in passato era difficile ottenere utilizzando un materiale in polvere”, ha spiegato Mike Littrell, presidente, CIDEAS Inc. (buildparts.com). “Questo materiale innovativo presenta proprietà meccaniche simili a quelle del polipropilene e offre allungamento elevato, elevata resistenza agli urti e un alto tasso di riciclo. Uno dei nostri clienti ordina regolarmente parti uniche di grandi dimensioni che non sono particolarmente adatte a un processo basato sulla polvere. DuraForm PAx Natural è invece il materiale perfetto per questo tipo di applicazione e per le grandi dimensioni di costruzione, e consente inoltre di ottenere una finitura eccellente”.

0 Condivisioni
Tags
Research 2023
Ceramic AM Market 2023 (Bundle)

108 technical and 63 traditional ceramic & sand AM companies studied. In 2022, technical generated $113...

Andrea Gambini

Mi piace leggere e scrivere da sempre. Ho iniziato a lavorare in redazione come giornalista sportivo nel 2008, poi la passione per il giornalismo e per il mondo della comunicazione in generale, mi ha permesso di ampliare notevolmente i miei interessi, arrivando negli anni a collaborare con le più svariate testate giornalistiche online. Mi sono poi avvicinato alla stampa 3D, colpito dalle grandissime potenzialità di questa nuova tecnologia, che giorno dopo giorno mi hanno spinto a informarmi sempre più su quella che considero una vera rivoluzione che si farà presto sentire in tantissimi campi della nostra vita quotidiana.

Articoli Correlati

Back to top button

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per la personalizzazione degli annunci, per informazioni visita la pagina privacy e termini di Google.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • PHPSESSID
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Close
Close

ADDITIVATI ADESSO

 

Iscriviti per ricevere le ultime notizie sull'industria della stampa 3D.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.*

Questa informazione non sarà mai condivisa con terze parti

BENVENUTO A 

BORDO!