BiostampaMedicina

3D Systems ha presentato VSP Bolus

L'obiettivo è ottimizzare i trattamenti di radioterapia e migliorare l’esperienza dei pazienti

0 Condivisioni

3D Systems ha comunicato l’ingresso nel mercato della radioterapia oncologica con VSP® Bolus, ottenendo la certificazione FDA 510(k). Si tratta di una soluzione progettata per fornire accessori di alta qualità per la radioterapia specifici per il paziente. VSP Bolus, l’ultima nata della gamma VSP di dispositivi medici personalizzati dell’azienda, è l’unica soluzione attualmente disponibile sul mercato che offre un servizio completo di progettazione e produzione basato sul piano terapeutico del paziente. Gli operatori della radioterapia non devono disporre di software e competenze specifici in materia di progettazione e possono pertanto concentrarsi sul trattamento e sulla cura dei pazienti. Grazie alla vasta esperienza nella produzione additiva di dispositivi medici, 3D Systems è in grado di fornire bolus biocompatibili personalizzati stampati in 3D che migliorano la modulazione della terapia e il comfort del paziente.

Circa il 50% dei pazienti a cui è stato diagnosticato un tumore viene sottoposto a radioterapia. Per indirizzare le radiazioni con precisione durante il trattamento, l’operatore (fisico medico, specialista di dosimetria, radioterapista oncologo) utilizza un bolus, ovvero un dispositivo flessibile che si adatta alla superficie cutanea del paziente. Con i bolus disponibili in commercio, spesso rimangono spazi d’aria tra il dispositivo e l’anatomia del paziente. Questo può causare la somministrazione di un dosaggio insufficiente ed esporre le parti anatomiche adiacenti a radiazioni indesiderate. Con VSP Bolus, 3D Systems è in grado di progettare e fornire bolus che si adattano perfettamente alle diverse conformazioni anatomiche. Nella prima fase del processo vengono esaminati i dati di imaging del paziente e le informazioni fornite dal radioterapista. Sulla base di tali informazioni, il bolus VSP viene realizzato con lo spessore richiesto per ottimizzare il trattamento radioterapico. Grazie a queste funzionalità integrate nella soluzione, i radioterapisti sono sollevati dal compito, dispendioso in termini di tempo, di creare il progetto e fabbricare l’accessorio. Al termine della fase di progettazione, gli ingegneri di 3D Systems utilizzano le soluzioni di produzione additiva dell’azienda per creare un bolus di alta qualità in un materiale morbido che si adatta all’anatomia del paziente, per un trattamento più efficace e un’esperienza più confortevole.

3D Systems

“Il nostro nuovo prodotto VSP Bolus ci consente di rispondere alle esigenze di un’applicazione estremamente importante nell’ambito dell’assistenza sanitaria personalizzata”, ha dichiarato Menno Ellis, vicepresidente esecutivo, soluzioni sanitarie, 3D Systems. “Sebbene la radioterapia sia ormai riconosciuta come strumento terapeutico fondamentale nel trattamento dei tumori, ogni caso è unico come lo è ogni paziente. Unendo l’esperienza dei nostri ingegneri biomedici, i materiali biocompatibili, la tecnologia di stampa 3D e i flussi di lavoro digitali ineguagliabili, siamo in grado non solo di progettare ma anche di produrre dispositivi specifici per i pazienti, volti a migliorare l’efficacia dei trattamenti radioterapici”.

In qualità di pioniere nella creazione di soluzioni sanitarie personalizzate, negli ultimi dieci anni 3D Systems ha collaborato con numerosi chirurghi alla pianificazione di oltre 140.000 casi specifici per i pazienti. Inoltre, ha prodotto più di due milioni tra impianti e strumenti per oltre 100 dispositivi approvati dalla FDA e con marchio CE nei propri stabilimenti produttivi all’avanguardia, registrati presso la FDA e certificati ISO 13485, con sede a Littleton, Colorado, e a Lovanio, Belgio. 3D Systems ha presentato i suoi prodotti, incluso VSP Bolus, durante l’evento “RSNA Medical 3D Printing in Practice”, svoltosi dal 22 al 24 aprile a Chicago, Illinois.

0 Condivisioni
Tags
Research 2023
Metal AM Market 2023

444 metal AM companies individually surveyed and studied. Core metal AM market generated over $2.8 billion ...

Andrea Gambini

Mi piace leggere e scrivere da sempre. Ho iniziato a lavorare in redazione come giornalista sportivo nel 2008, poi la passione per il giornalismo e per il mondo della comunicazione in generale, mi ha permesso di ampliare notevolmente i miei interessi, arrivando negli anni a collaborare con le più svariate testate giornalistiche online. Mi sono poi avvicinato alla stampa 3D, colpito dalle grandissime potenzialità di questa nuova tecnologia, che giorno dopo giorno mi hanno spinto a informarmi sempre più su quella che considero una vera rivoluzione che si farà presto sentire in tantissimi campi della nostra vita quotidiana.

Articoli Correlati

Back to top button

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per la personalizzazione degli annunci, per informazioni visita la pagina privacy e termini di Google.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • PHPSESSID
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Close
Close

ADDITIVATI ADESSO

 

Iscriviti per ricevere le ultime notizie sull'industria della stampa 3D.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.*

Questa informazione non sarà mai condivisa con terze parti

BENVENUTO A 

BORDO!