AutomotiveProdotti di consumoProduzione

XEV introduce la personalizzazione della stampa 3D Xpression per YOYO

Il nuovo servizio di personalizzazione consentirà agli utenti di creare "lame" personalizzate per il veicolo elettrico

0 Condivisioni

XEV, una nuova società di mobilità urbana che ha fatto della stampa 3D una parte fondamentale della sua strategia fin dall’inizio, sta lanciando il nuovo e aggiornato YOYO alla IAA Mobility di Berlino. Il nuovo modello XEV YOYO sarà lanciato contemporaneamente in Italia, Germania, Francia e Spagna, con consegne previste a partire dal quarto trimestre del 2023, e presenterà la nuova opzione di personalizzazione della stampa 3D Xpression per decorare l’esterno dell’auto.

Xpression: aggiungere personalizzazione e unicità

XEV si dedica alla creazione di prodotti per la mobilità urbana con un mix di rispetto ambientale e stile, offrendo agli utenti un’esperienza che sia allo stesso tempo ecologica e alla moda. Con il servizio personalizzato Xpression, la lama YOYO (il componente in plastica della portiera dell’auto) può essere facilmente sostituita in base alle preferenze degli utenti, esaltando la distintività e l’individualità del miglior compagno di viaggio urbano.

Con la propria tecnologia di stampa 3D ad alta precisione, XEV ha aperto un nuovo regno di possibilità per la personalizzazione dei veicoli. Attualmente, il servizio Xpression offre 42 opzioni di lame YOYO personalizzate tra cui gli utenti possono scegliere, in collaborazione con la piattaforma artistica online emergente UAAD con sede a New York. Artisti provenienti da tutto il mondo forniranno continuamente agli utenti opzioni trendy, divertenti ed eleganti, offrendo un’esperienza fresca e unica e rendendo i viaggi urbani più piacevoli.

Essendo una mini auto elettrica alla moda progettata per soddisfare le esigenze degli spostamenti urbani, YOYO combina tecnologia, estetica e praticità. Ha lo scopo di fornire agli utenti un’esperienza di viaggio in città piena di esplorazione e divertimento. YOYO è caratterizzato da un giocoso design geometrico della carrozzeria, finestrini intelligenti senza telaio raramente visti nella stessa classe, luci a LED tridimensionali che si completano a vicenda nella parte anteriore e posteriore, nonché un tetto panoramico in vetro anti-UV, creando un’atmosfera futuristica. In particolare, l’ampio uso della lavorazione artigianale del vetro e dell’acciaio si traduce in uno stile moderno e minimalista intriso di creatività, fornendo un campo visivo più ampio e trasparente.

XEV,  società di mobilità urbana che ha fatto dell'AM parte fondamentale, sta lanciando il nuovo e aggiornato YOYO alla IAA Mobility di Berlino

Realizzato dall’ENI

In termini di potenza, YOYO offre un’autonomia puramente elettrica di 150 km, una velocità massima di 80 km/h e una potenza massima del motore di 15 kW, consentendo agli utenti di affrontare senza sforzo la propria vita quotidiana. Inoltre, YOYO offre due modalità, standard e sportiva, per il cambio libero, dotata di servosterzo elettrico EPS e combinata con un corpo compatto e un raggio di sterzata minimo, fornendo un controllo agile del veicolo, ideale per spostarsi nelle trafficate strade cittadine.

L’esclusiva modalità di sostituzione della batteria urbana e leggera di XEV offre la soluzione ottimale per alleviare l’ansia energetica degli utenti europei. Con un’operazione semplice e diretta, il processo di sostituzione della batteria può essere completato in soli 3 minuti. Quando il veicolo ha bisogno di ricaricarsi, gli utenti possono visitare la stazione di cambio batteria di XEV. Estraendo tre pacchi batteria leggeri a cartuccia dal vano batteria posteriore e sostituendoli con batterie precaricate nell’armadio di scambio, gli utenti possono continuare senza problemi il loro viaggio.

Inoltre, XEV ha collaborato con ENI, un colosso energetico europeo, per implementare e gestire reti di scambio di batterie in tutta Europa, consentendo agli utenti di ricaricarsi presso le stazioni di servizio ENI. Sfruttando la rete di ENI, XEV ha già realizzato oltre 30 stazioni in cinque città in Italia, tra cui Torino, Bologna, Milano, Firenze e Roma, rivelandosi molto apprezzate dagli utenti. Con il lancio di YOYO in Italia, Germania, Francia, Spagna e altri paesi, anche la rete di scambio di batterie di XEV si espanderà simultaneamente, offrendo agli utenti un’esperienza di viaggio urbano più conveniente.

XEV,  società di mobilità urbana che ha fatto dell'AM parte fondamentale, sta lanciando il nuovo e aggiornato YOYO alla IAA Mobility di Berlino

Costruire una piattaforma XEV globale per la mobilità urbana

Il prezzo di partenza del nuovo YOYOU è fissato a 16.990 euro (escluse le agevolazioni). Attualmente, XEV ha aperto oltre 120 punti vendita in Italia, Germania, Francia e Spagna e si prevede che il numero totale di punti vendita in Europa supererà i 300 entro la fine di quest’anno, migliorando ulteriormente la comodità per i consumatori nell’esperienza in negozio. e acquisti.

Fondata nel 2018, l’azienda si impegna a fornire agli utenti di tutto il mondo un’esperienza definitiva e a realizzare una mobilità urbana verde e intelligente. Le sue caratteristiche distintive includono un design unico, servizi intelligenti di sostituzione della batteria e il primo servizio personalizzato di stampa 3D al mondo.

XEV è inoltre impegnata nello sviluppo globale coordinato. A partire dal 2024, XEV introdurrà simultaneamente numerosi nuovi modelli su misura per l’ASEAN, il Sud America e i principali mercati con guida a destra, guidando la tendenza futura dei viaggi urbani globali

0 Condivisioni
Tags
Research 2023
Ceramic AM Market 2023 (Bundle)

108 technical and 63 traditional ceramic & sand AM companies studied. In 2022, technical generated $113...

Andrea Gambini

Mi piace leggere e scrivere da sempre. Ho iniziato a lavorare in redazione come giornalista sportivo nel 2008, poi la passione per il giornalismo e per il mondo della comunicazione in generale, mi ha permesso di ampliare notevolmente i miei interessi, arrivando negli anni a collaborare con le più svariate testate giornalistiche online. Mi sono poi avvicinato alla stampa 3D, colpito dalle grandissime potenzialità di questa nuova tecnologia, che giorno dopo giorno mi hanno spinto a informarmi sempre più su quella che considero una vera rivoluzione che si farà presto sentire in tantissimi campi della nostra vita quotidiana.

Articoli Correlati

Back to top button

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per la personalizzazione degli annunci, per informazioni visita la pagina privacy e termini di Google.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • PHPSESSID
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Close
Close

ADDITIVATI ADESSO

 

Iscriviti per ricevere le ultime notizie sull'industria della stampa 3D.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.*

Questa informazione non sarà mai condivisa con terze parti

BENVENUTO A 

BORDO!