AerospazialeDroni

Dufour Aerospace e 9T Labs collaboreranno su connettori compositi stampati in 3D

Le parti verranno utilizzate per produrre il prossimo sistema Aero2 VTOL

0 Condivisioni

Dufour Aerospace ha selezionato 9T Labs come fornitore di connettori compositi strutturali come staffe e cerniere del velivolo ad ala inclinabile senza equipaggio Aero2. L’utilizzo di parti prodotte con l’innovativa tecnologia di fusione additiva (AFT) e le apparecchiature di produzione additiva Red Series, insieme alla tecnologia avanzata di post-elaborazione, aiuta Dufour Aerospace a ridurre ulteriormente il peso dell’Aero2.

Simon Bendrey, responsabile della progettazione di Dufour Aerospace, ha commentato: “L’importanza delle parti più piccole di un aereo viene spesso sottovalutata quando si tratta di contribuire al peso. Con 9T Labs abbiamo trovato un partner che ci supporta proprio in quest’area critica con parti strutturali composite sorprendentemente leggere, senza dover scendere a compromessi in termini di durata e resistenza”.

Dufour Aerospace e 9T Labs collaborano su connettori compositi stampati in 3D per il prossimo sistema Aero2 VTOLDufour Aerospace sviluppa aerei efficienti ed ecologici per il trasporto di pazienti e passeggeri, la logistica e la sicurezza pubblica. I progetti di Dufour Aerospace attualmente in fase di sviluppo si basano sul principio dell’ala inclinata. Decollano e atterrano verticalmente nello spazio più piccolo come un elicottero, ma volano veloci ed economici come un aereo. Mentre le eliche sono elettriche, gli elementi ibridi (motori a combustione convenzionali o celle a combustibile) garantiscono un’autonomia sufficientemente lunga.

Aero2 è il primo prodotto che Dufour Aerospace lancerà. Si tratta di un veicolo aereo senza equipaggio progettato specificamente per il trasporto di carichi critici come forniture mediche fino a 40 chilogrammi/88 libbre su distanze a medio e lungo raggio. L’Aero3 con equipaggio, dotato di una cabina spaziosa con otto posti e grandi porte, è il prossimo aereo attualmente in fase di sviluppo.

Giovanni Cavolina, co-fondatore e CCO di 9T Labs, afferma: “Siamo entusiasti di unire le forze con Dufour Aerospace per promuovere la mobilità aerea sostenibile alleggerendo staffe critiche utilizzando tecnologie uniche e all’avanguardia. La sostituzione di una serie di parti metalliche strutturali con compositi termoplastici dalle prestazioni più elevate aiuterà Dufour Aerospace a raggiungere gli ambiziosi obiettivi di peso per il programma Aero2”.

‍9T Labs, azienda leader nella tecnologia di produzione di compositi con sede a Zurigo, in Svizzera, aiuta gli OEM della mobilità a realizzare prodotti a impatto climatico zero introducendo un nuovo standard di progettazione e produzione per parti resistenti con peso minimo, costi inferiori e zero rifiuti. Questo standard, Red Series Additive Fusion Technology (AFT), è una soluzione all-in-one particolarmente interessante per aiutare i clienti a ridurre l’impronta di carbonio con materiali e processi rispettosi dell’ambiente che eliminano gli sprechi e riducono al minimo l’uso delle risorse.

0 Condivisioni
Tags
Research 2023
Ceramic AM Market 2023 (Bundle)

108 technical and 63 traditional ceramic & sand AM companies studied. In 2022, technical generated $113...

Davide Sher

Sono un giornalista professionista iscritto all'ODG dal 2002 e mi sono sempre occupato di comunicazione trade. Per 10 anni ho redatto una testata dedicata al mercato dei videogiochi e successivamente ho partecipato alla creazione del primo iPad magazine dedicato all'elettronica di consumo. Dal 2012, mi occupo esclusivamente di stampa 3D/manifattura additiva, che vedo come la più affascinante e reale delle tecnologie oggi agli albori ma che plasmeranno il nostro futuro. Ho fondato Replicatore.it nel 2013 e ho scritto come blogger per diversi siti internazionali. Nel 2016 ho fondato la mia società 3dpbm (www.3dpbm.com), con base a Londra, che offre servizi di supporto alle aziende che vogliono comunicare, sia in Italia che nel mondo, i loro prodotti legati alla manifattura additiva. Oggi pubblichiamo diverse testate internazionali tra cui 3D Printing Media Network (il nostro sito editoriale internazionale), 3D Printing Business Directory (la più grande directory al mondo di aziende legate alla stampa 3D), Replicatore.it, Replicador.es e 3D Printing Media Network Chinese Version.

Articoli Correlati

Back to top button

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per la personalizzazione degli annunci, per informazioni visita la pagina privacy e termini di Google.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • PHPSESSID
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Close
Close

ADDITIVATI ADESSO

 

Iscriviti per ricevere le ultime notizie sull'industria della stampa 3D.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.*

Questa informazione non sarà mai condivisa con terze parti

BENVENUTO A 

BORDO!