Tiko spinge il futuro della stampa 3D da casa

Tiko è una stampante 3D personalizzabile e a basso costo che ha già esaltato l’inter comunità di Kickstarter, promettendo stampe perfette per la prima volta al costo di 179 dollari! La campagna di crowd-funding sta andando alla grande e ha ancora 27 giorni a disposizione prima di chiudere la raccolta: ma come ha fatto Tiko a creare un prodotto del genere a una cifra così bassa?
Gli sviluppatori Tiko da anni cercano di sviluppare una stampante 3D in grado di unire tutte le caratteristiche positive presenti nei modelli costosi e implementarli in una macchina a basso costo. Questo passaggio è stato particolarmente impegnativo, per cui hanno deciso di creare qualcosa di completamente personalizzato e sviluppare ogni parte con un design del tutto nuovo. Il risultato è una stampante che non ha nulla in comune con tutte le altre in circolazione, a parte il fatto che utilizza qualsiasi filamento da 1,75 millimetri presente sul mercato.
Dal momento che il telaio è ciò che generalmente rende gli altri modelli così complessi, i progettisti Tiko hanno deciso che la soluzione migliore sia quella di creare una struttura uni-body, eliminando così tutti i problemi di disallineamento che derivano dalla de-calibrazione delle rotaie. Ciò significa che, teoricamente, Tiko non richiede una calibrazione costante, è estremamente leggera (pesa solo 1,7 kg) ed è facile da usare.
All’interno del telaio si trova l’alloggiamento del filamento – con una capacità massima di 1 Kg – mentre la parte inferiore, completamente chiusa, è dedicata alla zona di stampa. La forma del telaio è cilindrica e misura 390 mm di altezza, 237 mm di larghezza e 221 mm di profondità, mentre la sua camera di stampa occupa circa il 32% del volume totale.
Come probabilmente starete già sospettando, Tiko non utilizza il classico approccio di stampa cartesiana, ma un meccanismo Delta – con braccia parallele montate sulla rotaia interna del telaio. In conclusione, un’architettura Delta combinata con un approccio consumer, in grado di fornire risultati paragonabili a quelle di macchine di altissima precisione e significativamente più costose. Altre parti progettate su misura includono un ugello di titanio e dispone di un flusso di calore molto basso, per offrire un’alta efficienza energetica.
Il condensatore è un’implementazione di design intelligente che viene raffreddato passivamente spostando l’aria attraverso un sistema di bocchette. Le parti elettroniche di Tiko, invece, sono state sviluppate da zero per soddisfare i criteri di basso costo e di alta precisione. Il basso consumo energetico della stampante ha permesso anche di abbassare le specifiche richieste per l’elettronica, mantenendo però invariata la qualità di stampa e la potenza della macchina.
Tiko è sicuro e facile da usare in quanto si auto-arresta quando è inclinata, auto-interrompe la stampa quando il filamento sta per esaurirsi e può anche auto-calibrare i suoi componenti utilizzando un accelerometro intelligente. Il suo software di progettazione è accessibile online, funziona via Wi-Fi e dispone di un letto di stampa pieghevole, così da facilitare la rimozione dell’oggetto stampato. In altre parole, Tiko potrebbe essere proprio la stampante 3D perfetta per incrementare l’adozione di massa da parte dei consumatori.