Crowdsourcing, con Scan And Make è al servizio dei creativi

Scan And Make è un’innovativa start up, che, attraverso una piattaforma di crowdsourcing online, permette di fare incontrare domanda e offerta fra maker e creativi.
Spesso, una delle problematiche che sia i professionisti che gli appassionati di stampa 3D e fabbricazione personale incontrano è che una singola persona o un singolo studio non può coprire ogni singolo aspetto del ciclo produttivo. Scan And Make nasce per aiutare a sviluppare sinergie tra diversi aspetti della fabbricazione digitale.
I “maker”, nel linguaggio tecnico, sono i proprietari di attrezzature come stampanti 3D, sistemi di taglio laser, fresatrici a controllo numerico o hanno competenze di manifattura digitale. I creativi, definiti “user” sono architetti, designer, artisti ma anche tutti coloro che hanno un progetto che vogliono realizzare e che, possono trovare sulla piattaforma Scan And Make tutti i consigli tecnici e i mezzi per produrlo ad un prezzo molto conveniente.
A differenziare Scan And Make da altri sistemi analoghi, già presenti in rete, è il metodo utilizzato di “gara interna”: l’utente pubblica sul sito un progetto contenente tutte le informazioni necessarie per realizzare un’idea (è sufficiente un semplice disegno), e ciascun maker, una volta effettuata una stima dei costi di produzione, può lanciare la propria proposta. L’user seleziona l’offerta migliore e avvia la produzione. Si crea in questo modo una sorta di co-working virtuale in cui user e maker collaborano insieme per trasformare una semplice idea in un prototipo o in un prodotto.
L’obiettivo della start up è favorire la creatività attraverso l’accessibilità, ad un prezzo competitivo, alle macchine di fabbricazione digitale.
Scan And Make, inoltre, ha avviato la sperimentazione di una novità esclusiva: vendere l’arte attraverso il web allo stesso modo in cui Apple vende i file musicali su iTunes.
Sulla piattaforma sono, infatti, già presenti numerosi artisti che hanno reso disponibili alla vendita, per pochi euro, file per la creazione di repliche di loro opere d’arte che l’utente può personalizzare scegliendo materiali, dimensioni e colori.
A metà marzo, verrà lanciato, in collaborazione con il network creativo Face Creative Link, il concorso “MAKING ART 4.0” finalizzato alla selezione di oggetti d’arte realizzati con strumenti digitali di fabbricazione. Le venti migliori opere selezionate parteciperanno all’omonima esposizione collettiva, all’interno della manifestazione Bologna Design Week, in programma a Bologna dal 28 settembre al 1 ottobre 2016. I due vincitori, votati dal pubblico dei visitatori, riceveranno un premio in denaro.
Scan And Make ha la sua sede a Liverpool, in Inghilterra e si avvale della collaborazione di uno staff internazionale ma nasce da un’idea del bolognese Filippo Conti, che ha già una lunga esperienza imprenditoriale nel settore dell’Information Technology.
Ecco alcuni dei servizi offerti attraverso la piattaforma. Vi bastano?
Conversione di file 2D
Correzione di file 2D
Progettazione 3D
Conversione di file 3D
Correzione di file 3D
Stampa 3D
Scansione 3D
Arduino
CAD
Fresatura a controllo numerico
Elettronica
Taglio laser
Progettazione e realizzazione di circuiti stampati
Reverse engineering
Raspberry Pi