Metalli

RusAT apre una struttura per soluzioni AM made in Russia

0 Condivisioni

Rosatom-Additive Technologies (RusAT) ha aperto il suo primo Additive Technologies Center (ATC) presso il sito dell’impianto Polymetal di Mosca.

Il centro sarà utilizzato per sviluppare tecnologie di produzione made in Russia. Il centro fungerà anche da fiore all’occhiello della produzione additiva per l’industria russa, dimostrando che l’AM è un’industria complementare efficace.

L’ATC è gestito dalla divisione AM di Rosatom, RusAT, che è una filiale della società per l’energia nucleare gestita dallo stato. La società statale gestisce un sistema relativamente chiuso di produzione di centrali nucleari che favorisce la produzione strategica made in Russia. Le sue filiali coprono la gamma dei processi di energia nucleare. TVEL, ad esempio, arricchisce il combustibile all’uranio; la società opera anche come holding intermediaria di Rosatom per RusAT. Un’altra filiale, Atomenergomash, produce la centrale nucleare VVER. Questo progetto di reattore ad acqua pressurizzata dell’era sovietica viene utilizzato nei paesi dell’ex blocco orientale e nella Russia vera e propria.

Lo stabilimento Rosatom di Mosca si unisce a queste imprese nel vecchio sito Polymetal Plant. Questo sito ospitava un impianto di scorie nucleari dell’era sovietica e sono state sollevate preoccupazioni per la costruzione di strutture e infrastrutture così vicine a una struttura di rifiuti abbandonata.

L’ATC si unisce quindi all’impresa russa come il primo impianto di produzione 3D industriale made in Russia, ma lo fa sotto una certa pressione.

Il CEO di RusAT, Turundaev Mikhail Alekseevich.
Il CEO di RusAT, Turundaev Mikhail Alekseevich.

I collegamenti tra RusAT e il mercato dell’energia nucleare russo suggeriscono che la tecnologia AM attualmente in fase di sviluppo e implementazione si trasformerà in capacità di produzione nucleare. I ricercatori e le imprese americane, ad esempio, hanno utilizzato l’AM per costruire parti di reattori nucleari. I ricercatori dell’Oak Ridge National Laboratory hanno recentemente stampato un nocciolo del reattore.

Queste attività americane e la missione nazionale di RusAT di far conoscere l’AM all’industria russa non sono altro che indicative dell’ambizione di Rosatom, di cui abbiamo parlato questa nel 2017. L’azienda statale mira a produrre una stampante per applicazioni di energia nucleare.

L’ATC è stato creato come il primo sito di produzione ad avere un unico centro di ingegneria e sviluppo. È unico perché combina assemblaggio di apparecchiature (stampanti 3D), stampa, post-elaborazione e spazio di laboratorio per la ricerca del prodotto e il test di campioni in un’unica struttura. Questo spazio poliedrico consente agli specialisti RusAT di verificare progetti e soluzioni tecnologiche subito dopo la produzione. Ingegneri e tecnici possono adattare e migliorare rapidamente i progetti.

Alexei Likhachev, direttore generale di Rosatom, ha commentato l’apertura:

il primo Additive Technology Center sottolinea il ruolo di Rosatom nella creazione di un nuovo paradigma tecnologico nel paese. Si tratta di un evento straordinario non solo di settore, ma anche di scala nazionale. Molto lavoro resta da fare per creare un’intera rete di tali centri, prima di tutto nelle città e nelle regioni in cui operano le imprese Rosatom. Il prossimo centro di questo tipo aprirà a Novouralsk presso NPO Tsentrotekh, un’altra impresa della [] TVEL Fuel Company. Lo sviluppo e l’applicazione di queste tecnologie è di grande importanza per l’intera industria nucleare. Abbiamo soluzioni relative all’applicazione di tecnologie additive nella produzione: dalla creazione di elementi di questo o quel prodotto a grandi forniture di attrezzature.

La stampante RusMelt 300 SLM.
La stampante RusMelt 300 SLM.

L’ATC è dotato di stampanti 3D Rusmelt 300M, Rusmelt 600M e Rusmelt 600 RM per la stampa di polveri metalliche con tecnologia SLM, prodotta da Rosatom. Queste stampanti funzionano con software russo che soddisfa gli standard di produzione e controllo internazionali. La stampante Rusmelt 600M, che vanta un’area di stampa di 600 × 600 mm, può, inoltre, stampare prodotti unici utilizzando il laser metal powder melting (SLM).

Il CEO di RusAT, Mikhail Turundaev, ha commentato l’ambizione del produttore di AM come impresa di proprietà statale:

Il primo Additive Technology Center di Rosatom è un sito pilota in cui formeremo le migliori offerte tecnologiche e soluzioni aziendali per i nostri clienti. Una volta messi a punto i regimi di stampa, sarà possibile accettare gli ordini. Entro la fine del 2021, prevediamo di implementare il lancio dell’intero ciclo di produzione additiva. Allo stato attuale di sviluppo del mercato delle tecnologie additive le apparecchiature già installate presso il Centro e da installare nel corso del 2021 consentiranno di coprire completamente le esigenze dei nostri clienti. Per quanto riguarda i dati finanziari, nel quadro dell’attuazione del progetto della Fase 2, le entrate previste per CAT nel 2030 supereranno i 300 milioni di rubli.

Un’ulteriore prova della strategia made in Russia di Rosatom proviene dalla sua scelta di appaltatore per questo lavoro. L’appaltatore per la progettazione dell’ATC era il Central Design and Technology Institute, che è un’altra impresa della società di carburanti di Rosatom, TVEL, la sussidiaria proprietaria di RusAT.

0 Condivisioni
Tags
Research 2022
Polymer AM Market Opportunities and Trends

741 unique polymer AM companies individually surveyed and studied. Core polymer AM market generated $4.6 bi...

Andrea Gambini

Mi piace leggere e scrivere da sempre. Ho iniziato a lavorare in redazione come giornalista sportivo nel 2008, poi la passione per il giornalismo e per il mondo della comunicazione in generale, mi ha permesso di ampliare notevolmente i miei interessi, arrivando negli anni a collaborare con le più svariate testate giornalistiche online. Mi sono poi avvicinato alla stampa 3D, colpito dalle grandissime potenzialità di questa nuova tecnologia, che giorno dopo giorno mi hanno spinto a informarmi sempre più su quella che considero una vera rivoluzione che si farà presto sentire in tantissimi campi della nostra vita quotidiana.

Articoli Correlati

Back to top button

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per la personalizzazione degli annunci, per informazioni visita la pagina privacy e termini di Google.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • PHPSESSID
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Close
Close

ADDITIVATI ADESSO

 

Iscriviti per ricevere le ultime notizie sull'industria della stampa 3D.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.*

Questa informazione non sarà mai condivisa con terze parti

BENVENUTO A 

BORDO!