ConsumerProduzioneProfessionalPrototipazione

Prototek presenta il rivoluzionario EPU 46 di Carbon per una produzione ecologica e personalizzata

0 Condivisioni

Carbon ha introdotto EPU 46, rivoluzionario materiale elastomerico, personalizzabile e ad alte prestazioni, che rappresenta un importante ampliamento per la piattaforma dell’azienda. Si tratta di un elastomero che combina le proprietà del materiale ad alte prestazioni, un’eccellente durata e una vasta gamma di opzioni di colore per consentire la produzione personalizzabile di un’ampia gamma di prodotti premium come selle, calzature e impugnature.

A mettere questa novità a disposizione di coloro che desiderano produrre in serie tramite la tecnologia additiva c’è Prototek, un service 3D tutto italiano nato nel 2007 e cresciuto, da allora, a ritmi esponenziali fornendo, oltre a soluzioni di progettazione e prototipazione, anche servizi di ottimizzazione dei progetti e consulenze avanzate.

Gli esperti di Prototek potranno naturalmente fornire tutte le informazioni necessarie in merito al materiale EPU 46, consentendo di esplorare le modalità in cui è possibile integrarlo nei workflow di produzione. EPU 46 è, infatti, concepito per soddisfare le crescenti esigenze di un’ampia gamma di settori, con particolare attenzione alle prestazioni, al comfort, all’estetica e ad altri fattori. Questo consente ai clienti di ottimizzare la rigidità del materiale senza compromettere la stampabilità o modificarne le proprietà. 

È anche importante sottolineare come il materiale dalle colorazioni arcobaleno contribuisca agli sforzi di sostenibilità di Carbon dal momento che contiene il 40% di componente di origine biologica ed è progettato per una pulizia priva di solventi, con il recupero della resina al fine di ridurre gli scarti di produzione.

E se anche l’occhio vuole la sua parte, oltre a vantare una combinazione unica di proprietà ad alto rendimento e una longevità notevole, questo elastomero è disponibile in una vasta palette di colori, caratteristica che apre le porte all’impiego in prodotti diversi come selle, calzature e manici. Proprio per questo EPU 46 è stato creato in risposta alle “esigenze in evoluzione” di diversi settori, dando particolare importanza a parametri come performance, comfort ed estetica.

E Carbon enfatizza ulteriormente la flessibilità del nuovo materiale, permettendo agli utenti di personalizzare anche la rigidità senza compromettere la qualità della stampa o alterare le sue caratteristiche fondamentali.

Un rapido sguardo alle proprietà meccaniche di EPU46 ne mette subito in luce le potenzialità in termini di flessibilità ed elasticità, variabili in base alle condizioni e allo spessore dei campioni. Ad esempio, il modulo di elasticità, o modulo di Young, si situa tra i 5.5 e i 18 MPa, con un allungamento a rottura che va dal 200% al 250%. La resistenza alla trazione varia da 15 MPa a 26 MPa. Tali proprietà fanno sì che il materiale risulti adeguato per applicazioni che richiedono quindi una particolare resilienza.

Come ha dichiarato il vicepresidente di Carbon, Jason Rolland, “EPU 46 è il futuro della personalizzazione degli elastomeri, combinando i vantaggi di prestazioni, comfort e durata con l’emozione dei colori personalizzati e della rigidità regolabile del materiale. EPU 46 rafforza il nostro impegno nel fornire una piattaforma solida e completa dall’idea alla produzione che può essere completamente personalizzata in base alle specifiche del nostro cliente. Questo è davvero il passo successivo nel nostro viaggio verso la creazione di qualsiasi cosa possa essere immaginata”.

Grazie alle sue caratteristiche di polimerizzazione e ritorno energetico, EPU 46 presenta una serie di benefici unici. Questi includono maggiore velocità nella produzione, personalizzazione, integrità cromatica (il pigmento viene aggiunto direttamente alla resina, il colore non sbiadisce né cambia con l’usura) e una rigidezza ottimizzata. Con la possibilità di modificare vari aspetti del reticolo, come il diametro dei punti di connessione o le dimensioni delle celle, EPU 46 offre anche una vasta gamma di gradi di rigidità. Questa versatilità, come sottolinea Carbon, rende il materiale ideale per prodotti come maniglie, impugnature e componenti sottili che richiedono una compressione delicata.

 

L’innovazione di EPU 46 segna un capitolo importante nell’evoluzione della produzione personalizzata. Questo elastomero all’avanguardia non solo offre prestazioni eccezionali, comfort e durata, ma anche un tocco di creatività attraverso la personalizzazione dei colori. In più, ciò che lo rende davvero rivoluzionario è il suo impegno per l’ecosostenibilità: con il 40% di componenti biologiche e processi di produzione a basso impatto ambientale, si inserisce nella direzione di una produzione più verde.

Sebbene EPU 46 sia disponibile da settembre 2023, Prototek ha iniziato a testarlo già alla fine di giugno ed è già organizzata per lavorare alla produzione in quantitativi elevati.

Quanto alla partnership con Carbon, c’è da dire che questa si fa sempre più consolidata come si evince dalle parole di Andrea Barchi, Capo Divisione Produzione 3D di Prototek: “Prototek ha un installato di sistemi L1 in costante aumento; siamo a 5 unità ma prevediamo di arrivare a 10 unità entro la primavera 2024. Oltre alla pura capacità produttiva, stiamo cercando, acquistando e producendo internamente, di ottenere tutti i macchinari che servono per i post processi. La finalità è quella di offrire ai nostri Clienti parti di elevata qualità estetica e funzionale”.

Scopri di più sulle sue specifiche tecniche di EPU 46 o richiedi una consulenza personalizzata esplorando il sito ufficiale di Prototek.

0 Condivisioni
Tags
Research 2023
Metal AM Market 2023

444 metal AM companies individually surveyed and studied. Core metal AM market generated over $2.8 billion ...

Andrea Gambini

Mi piace leggere e scrivere da sempre. Ho iniziato a lavorare in redazione come giornalista sportivo nel 2008, poi la passione per il giornalismo e per il mondo della comunicazione in generale, mi ha permesso di ampliare notevolmente i miei interessi, arrivando negli anni a collaborare con le più svariate testate giornalistiche online. Mi sono poi avvicinato alla stampa 3D, colpito dalle grandissime potenzialità di questa nuova tecnologia, che giorno dopo giorno mi hanno spinto a informarmi sempre più su quella che considero una vera rivoluzione che si farà presto sentire in tantissimi campi della nostra vita quotidiana.

Articoli Correlati

Back to top button

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per la personalizzazione degli annunci, per informazioni visita la pagina privacy e termini di Google.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • PHPSESSID
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Close
Close

ADDITIVATI ADESSO

 

Iscriviti per ricevere le ultime notizie sull'industria della stampa 3D.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.*

Questa informazione non sarà mai condivisa con terze parti

BENVENUTO A 

BORDO!