Eventi

Primo semestre di successo e forte presenza italiana per Formnext 2023

0 Condivisioni

Dopo l’eccellente andamento delle registrazioni nella prima metà dell’anno, Formnext riparte a pieno ritmo: alla fine di giugno si sono registrate già circa 660 aziende, di cui più della metà provenienti dall’estero, alla fiera leader mondiale per le tecnologie di produzione additiva e per la prossima generazione di produzione industriale. Allo stesso tempo Formnext a novembre presenterà un programma di contorno arricchito di numerose offerte specialistiche e sarà caratterizzata da una forte presenza dell’industria italiana dell’AM.

Il persistente dinamismo e l‘atteggiamento fiducioso dell’industria AM si riflettono nell’altissimo numero di registrazioni a Formnext. Tra gli espositori già registrati c’è il who’s who del mondo AM con aziende come 3D Systems, Additive Industries, Arburg, BigRep, Carbon, DMG Mori, Dyemansion, Dyndrite, EOS, EPlus, Farsoon, Formlabs, GE Additive, GKN Sinter Metals Components, Hage 3D, Hexagon, HP, Keyence, Markforged, Massivit, Nexa3D, Open Mind, Prima Additive, Renishaw, Ricoh, Roboze, Rösler, Sandvik Additive Manufacturing, Shining 3D, Siemens, Sisma, Stratasys, Trumpf, Velo3D, Voxeljet e Xjet. Inoltre si presenteranno numerose nuove aziende nonché rinomati gruppi internazionali lungo l’intera catena di processo, tra cui BASF, Bosch, Evonik, Henkel, Höganäs, Linde, Nikon, Oerlikon, Praxair e SMS Group. Anche i produttori a contratto specializzati nella stampa 3D, che spesso costituiscono per gli utilizzatori l’ingresso nella produzione additiva, sono attualmente rappresentati con 3D-Werk, FKM Sintertechnik, Jabil, Materialise, Promod Prototypenzentrum e Quickparts.

“In Italia, quale sede classica dell’industria europea, si riscontra nel frattempo un gran numero di industrie utilizzatrici che hanno mostrato entusiasmo per l’uso dell’AM e che applicano queste tecnologie in settori importanti, specialmente nell’ingegneria meccanica, nell’industria automobilistica e nell’industria in particolare”, ha spiegato Sascha F. Wenzler, vicepresidente di Formnext presso l’organizzatore della fiera, la Mesago Messe Frankfurt GmbH. “Il grande dinamismo delle industrie utilizzatrici si riflette anche sul lato dei produttori lungo la catena del processo AM.”

AM in Italia: un mix variegato di tradizione e innovazione

Tradizionalmente l’Italia è uno dei paesi espositori più importanti a Formnext. Per l’edizione del 2023 si sono già registrati 30 espositori italiani, i quali rappresentano uno svariato mix di giovani start-up, fornitori specializzati nella stampa 3D e aziende industriali tradizionali che hanno sviluppato le proprie soluzioni di manifattura additiva.

Grazie ad aziende come Roboze, WASP, DWS, Sisma e altre, l’industria AM italiana vanta produttori di sistemi AM noti in tutto il mondo. Allo stesso tempo sta risultando evidente, in particolare tra gli espositori che quest’anno saranno presenti a Formnext per la prima volta, che sempre più aziende industriali tradizionali in Italia stanno scoprendo la manifattura additiva come un mercato di smercio redditizio e stanno sviluppando rispettive soluzioni specialistiche. Ne sono un esempio Depureco Industrial Vacuums, Norblast, Fast Assembler (ognuna delle quali offre soluzioni di post-elaborazione) e lo specialista dell’automazione Inkay Technology. Alla Formnext partecipanoi per la prima volta anche la REV3RD, un fornitore di stampanti di grande formato, il fornitore di servizi AM Madeinadd e lo specialista della ceramica D3-AM, uno spin-off del Gruppo Durst. Quanto la manifattura additiva abbia già preso piede in Italia, si riflette anche nell’ampia distribuzione regionale dei nuovi espositori: da Torino a Bergamo, Bressanone, Veneto fino ad arrivare alla Puglia.

Nel complesso gli espositori italiani si concentrano prevalentemente sulle stampanti 3D e sull’hardware con soluzioni in parte molto specialistiche tra l’altro per l’industria produttiva, l’industria aerospaziale, il settore automobilistico e anche l’industria dentale, dell’arredamento e della gioielleria. Allo stesso tempo, l’area della post-elaborazione sta diventando sempre più importante e dimostra che l’offerta e la domanda di soluzioni di post-elaborazione nel contesto dell’uso industriale della produzione additiva continuano a crescere.

Formnext riparte a pieno ritmo: alla fine di giugno si sono registrate già circa 660 aziende, di cui più della metà provenienti dall’estero

Formnext goes Nordic: regione partner Scandinavia

Quest’anno la regione partner della Formnext sono i Paesi nordici. Da Danimarca, Svezia, Norvegia e Finlandia provengono i principali produttori mondiali di attrezzature AM e fornitori di materiali, oltre a un gran numero di start-up innovative e medie imprese AM lungo l’intera catena di processo. Allo stesso tempo l’Europa settentrionale è leader nel pensiero sostenibile e presenterà alla Formnext delle soluzioni innovative anche in questo settore.

Modello di conferenze ulteriormente perfezionato

La Formnext ha anche perfezionato ulteriormente il suo modello di conferenze. Quest’anno il programma di conferenze si distribuirà per la prima volta su tre palcoscenici (Industry Stage, Application Stage e Technology Stage) all’interno dei padiglioni espositivi. I diversi punti principali comprendono importanti tendenze, applicazioni e innovazioni AM degli espositori e offrono l’opportunità di illustrare e discutere in modo approfondito vari aspetti e aree relative alla manifattura additiva. In tal modo la Formnext promuoverà ulteriormente l’importante scambio tra fornitori di tecnologia e utilizzatori e renderà i contenuti pubblicamente disponibili nei padiglioni per tutti i soggetti interessati.

Ampliamento del variegato programma di contorno

Anche il programma di contorno della Formnext 2023 è stato ulteriormente sviluppato e presenta, oltre agli eventi già consolidati, anche dei punti del tutto nuovi. Il “Service Provider Marketplace”, che include una speciale mostra automobilistica, celebrerà la sua prima edizione. L’area, organizzata in collaborazione con la Daimler Truck AG, presenterà gli sviluppi attuali, le sfide e le opportunità per i fornitori di servizi additivi.

Nella zona adiacente avrà luogo già per la nona volta la Start-up Challenge, che premia e incentiva le idee commerciali innovative e praticabili delle giovani imprese. Gli espositori della Start-up Area si faranno conoscere in brevi giri di presentazione. Al Career Day i potenziali candidati potranno informarsi sulle opportunità di carriera nel settore AM. Per le aziende che desiderano entrare nel settore AM, gli affermati seminari Discover 3Dprinting, che vengono svolti giornalmente in collaborazione con la ACAM, offriranno eccellenti scorci e consigli.

L’associazione VDMA presenterà una mostra speciale con preziose applicazioni AM nel mondo dell’igegneria meccanica e fornirà ulteriori informazioni in merito con le conferenze previste dal programma. La mostra speciale BE-AM illustrerà sulla base di applicazioni concrete, gli avanzati sviluppi dell’argomento “stampa 3D nell’industria edilizia”, che sta acquisendo sempre più importanza. Contemporaneamente il simposio BE-AM presenterà numerosi retroscena e sviluppi futuri in questo campo. Il tema “norme e standard”, importante per l’intera industria AM e gli utilizzatori, verrà discusso anche quest’anno al rinomato ASTM Standards Forum, il quale avrà luogo il giorno precedente la Formnext, da esperti e decision maker provenienti da tutto il mondo.

0 Condivisioni
Tags
Research 2023
Ceramic AM Market 2023 (Bundle)

108 technical and 63 traditional ceramic & sand AM companies studied. In 2022, technical generated $113...

Andrea Gambini

Mi piace leggere e scrivere da sempre. Ho iniziato a lavorare in redazione come giornalista sportivo nel 2008, poi la passione per il giornalismo e per il mondo della comunicazione in generale, mi ha permesso di ampliare notevolmente i miei interessi, arrivando negli anni a collaborare con le più svariate testate giornalistiche online. Mi sono poi avvicinato alla stampa 3D, colpito dalle grandissime potenzialità di questa nuova tecnologia, che giorno dopo giorno mi hanno spinto a informarmi sempre più su quella che considero una vera rivoluzione che si farà presto sentire in tantissimi campi della nostra vita quotidiana.

Articoli Correlati

Back to top button

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per la personalizzazione degli annunci, per informazioni visita la pagina privacy e termini di Google.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • PHPSESSID
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Close
Close

ADDITIVATI ADESSO

 

Iscriviti per ricevere le ultime notizie sull'industria della stampa 3D.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.*

Questa informazione non sarà mai condivisa con terze parti

BENVENUTO A 

BORDO!