RicercaRobotica

La stampa 3D consente alla pelle robotica di percepire in modo simile a quello umano

I ricercatori stanno utilizzando la stampante 3D B9 Core Series di B9Creations per creare una pelle robotica adattiva

0 Condivisioni

La pelle artificiale con sensibilità simile a quella umana racchiude un immenso potenziale nella robotica, nelle protesi e nell’assistenza sanitaria e rappresenta un’opportunità significativa per il progresso delle interfacce uomo-macchina, dell’intelligenza artificiale e di molti altri campi. Secondo B9Creations, i ricercatori stanno sfruttando la tecnologia di stampa 3D dell’azienda per creare una pelle robotica adattiva che possiede sia un’elevata sensibilità che un’ampia larghezza di banda, nonché una maggiore capacità di rilevamento della pressione che va oltre quella della pelle umana.

Questo sviluppo ha lo scopo di creare una pelle robotica adattiva su larga scala che abbia capacità di rilevamento superiori alla pelle umana. Rispetto alla pelle umana, i suoi sensori di pressione a film sottile possono rilevare una pressione inferiore del 97% alla pressione minima rilevabile e superiore del 262,5% alla pressione massima rilevabile.

La stampa 3D consente alla pelle robotica di percepire in modo simile a quello umano.  I ricercatori utilizzano la stampante 3D B9 Core Series di B9Creations.
Stampante 3D serie B9 Core.

Di conseguenza, questi sensori di pressione possono superare le sfide associate ai compromessi di altri metodi tra sensibilità e larghezza di banda e alla precedente incapacità di produrre sensori altamente uniformi. Questa capacità di rilevamento unica offre opportunità per il rilevamento avanzato nel campo della robotica, della sanità e altro ancora.

La pelle robotica adattiva è costituita da diversi componenti, tra cui un attuatore termico microfluidico, un involucro elastomerico e una serie di sensori di pressione a film sottile che presentano un’elevata uniformità tra i dispositivi, nonché un’ampia gamma di sensibilità e larghezza di banda. L’attuatore termico microfluidico è stato costruito unendo due strati, uno con un canale fluidico e un altro con una superficie piana. Lo stampo per lo strato fluidico è stato creato utilizzando una delle stampanti 3D B9 Core Series di B9Creations per ottenere il modello di canale desiderato.

In passato, sono stati condotti diversi studi sulla pelle robotica per replicare la flessibilità, l’estensibilità e le capacità di autoguarigione della pelle umana, incorporando anche capacità di rilevamento tattile per rilevare stimoli come pressione e temperatura. Anche se le tecnologie all’avanguardia hanno quasi raggiunto molte delle proprietà e delle capacità della pelle umana, quella di percepire la pressione, che è considerata una delle funzioni primarie, non è ancora in grado di raggiungere prestazioni simili. La pelle robotica è in grado di alta sensibilità o ampia larghezza di banda, ma non entrambe contemporaneamente.

Il potenziale della pelle robotica si estende ben oltre la sua creazione iniziale, con il potere di trasformare vari settori attraverso la sua vasta gamma di potenziali applicazioni, tra cui protesi, robotica e automazione, tecnologia indossabile, sanità, realtà virtuale e giochi, interfacce uomo-macchina e altro ancora.

0 Condivisioni
Tags
Research 2023
Ceramic AM Market 2023 (Bundle)

108 technical and 63 traditional ceramic & sand AM companies studied. In 2022, technical generated $113...

Andrea Gambini

Mi piace leggere e scrivere da sempre. Ho iniziato a lavorare in redazione come giornalista sportivo nel 2008, poi la passione per il giornalismo e per il mondo della comunicazione in generale, mi ha permesso di ampliare notevolmente i miei interessi, arrivando negli anni a collaborare con le più svariate testate giornalistiche online. Mi sono poi avvicinato alla stampa 3D, colpito dalle grandissime potenzialità di questa nuova tecnologia, che giorno dopo giorno mi hanno spinto a informarmi sempre più su quella che considero una vera rivoluzione che si farà presto sentire in tantissimi campi della nostra vita quotidiana.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per la personalizzazione degli annunci, per informazioni visita la pagina privacy e termini di Google.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • PHPSESSID
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Close
Close

ADDITIVATI ADESSO

 

Iscriviti per ricevere le ultime notizie sull'industria della stampa 3D.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.*

Questa informazione non sarà mai condivisa con terze parti

BENVENUTO A 

BORDO!