La resina Dahltram T-100GF è il primo polimero riciclato di Airtech per LFAM

Questa settimana al Formnext 2023, Airtech Advanced Materials Group ha lanciato la sua prima resina polimerica termoplastica di grado riciclato per la produzione additiva su larga scala basata su pellet, la resina Dahltram T-100GF. Il materiale di stampa 3D è costituito da resina di copoliestere di grado riciclato rinforzata con fibra di vetro.
La resina Dahltram T-100GF è l’ultima nel portafoglio di resine per utensili di Airtech e la prima a integrare materiali termoplastici riciclati. Il materiale è stato sviluppato appositamente per la stampa 3D di grande formato e offre una combinazione di resistenza e durata. Con una temperatura di distorsione termica di 67°C, la materia prima plastica si colloca nella fascia bassa del portafoglio Airtech in termini di resistenza al calore. Considerando questo, Dahltram T-100GF è adatto per applicazioni a bassa temperatura, come prototipazione rapida, strutture architettoniche, strumenti di rifinitura, dispositivi di supporto, modelli master a bassa temperatura e modelli di fusione.
Oltre alla sua sostenibilità, la resina rinforzata con fibra di vetro riciclata ha anche il vantaggio di essere a basso costo. Secondo Airtech si tratta quindi di una “scelta convincente per le aziende che mirano a snellire i propri processi produttivi senza compromettere la qualità”.
Airtech presenterà la resina Dahltram T-100GF al Formnext 2023 in collaborazione con CEAD con sede in Olanda, specializzata nella stampa 3D di compositi termoplastici su larga scala. CEAD stamperà il materiale riciclato utilizzando la sua soluzione di stampa robotizzata Flexbot presso lo stand C91 nel padiglione 12.1. Airtech, da parte sua, ha anche una gamma di altri materiali della sua gamma Dahltram presso il suo stand dall’altra parte del corridoio. In particolare, Airtech ha recentemente integrato la soluzione Flexbot di CEAD nel suo portafoglio di produzione avanzata. Il sistema, che ha un volume di costruzione di 3 x 1 metro, è attualmente in funzione presso il Centro di eccellenza di produzione additiva di Airtech nel Tennessee.