AbbigliamentoArte & DesignMakersModellazione 3DNotizie - ultima oraProdotti di consumoStampa 3D - Processi

Una faccia stampata in 3D per battere il Grande Fratello

0 Condivisioni

URME paperOk, a qualcuno potrebbe sembrare un po’ paranoico, ma al giorno d’oggi non si può fare a meno di tenere in considerazione che quando andiamo in giro, per le strade della nostra città, che ci piaccia o no, siamo sorvegliati. Certo, la situazione varia da posto a posto, ma ormai nelle metropoli più grandi esistono sistemi di sorveglianza anche particolarmente evoluti, in grado di riconoscere e schedare i volti delle persone sorvegliate.

Una situazione che ricorda, neanche troppo alla lontana, il Grande Fratello descritto da Orwell e che per qualcuno può rappresentare un problema, vedendo in questi sistemi di sorveglianza non solo un deterrente per la criminalità, ma anche una violazione della privacy. La pensa così, per esempio, l’artista Leonardo Selvaggio, residente di Chicago, la città più “sorvegliata” degli Stati Uniti; per contrastare questo sistema, Selvaggio ha pensato a una decisamente insolita soluzione che sfrutta la stampa 3D. URME, una maschera in grado di proteggere totalmente la privacy di chi la indossa, ma in un modo decisamente fuori dal comune.

URME perksInfatti, altro non è che una riproduzione in resina del volto stesso di Selvaggio  stampata in 3D; l’idea che sta alla base di questo progetto è quella di sostituire il volto di una persona con quello dell’artista, offrendo però un effetto molto simile a un viso vero. In questo modo, non si corre il rischio di passare per personaggi sospetti – dato che a una veloce occhiata un passante difficilmente noterà che si tratta di una maschera – mentre i sistemi di sorveglianza registreranno i tratti somatici di Selvaggio, non individuando quelli di chi si trova sotto di essa. James Bond e Diabolik erano un principianti.

Ingegnoso? Sicuramente! Paranoico? Forse; vero è che, guardando il lato prettamente tecnico, URME rappresenta un vero gioiellino di design, oltre a essere un grandioso esempio di come con l’idea giusta e un po’ di abilità si possa realizzare davvero tutto tramite la stampa 3D. Il progetto URME è su Indiegogo, dove si può acquistare ogni kit per mascherare il proprio volto; la versione in resina è decisamente costosa (parliamo di 400 dollari), ma per andare al risparmio esiste anche una versione cartacea più economica da 10 dollari.

[vimeo http://vimeo.com/90828804]

URME01

0 Condivisioni
Tags
Research 2023
Metal AM Market 2023

444 metal AM companies individually surveyed and studied. Core metal AM market generated over $2.8 billion ...

Articoli Correlati

Back to top button

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per la personalizzazione degli annunci, per informazioni visita la pagina privacy e termini di Google.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • PHPSESSID
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Close
Close

ADDITIVATI ADESSO

 

Iscriviti per ricevere le ultime notizie sull'industria della stampa 3D.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.*

Questa informazione non sarà mai condivisa con terze parti

BENVENUTO A 

BORDO!