L3Harris invia un circuito elettronico stampato in 3D alla ISS

Un circuito a radiofrequenza (RF) progettato da L3Harris e una serie di vari campioni di materiale stampato in 3D lanciati nello spazio, diretti alla Stazione Spaziale Internazionale (ISS). I componenti, prodotti su una stampante 3D Dragonfly electronics, fanno parte di un esperimento per valutare la fattibilità dei materiali stampati in 3D per applicazioni RF. Il circuito risiederà all’esterno della Stazione Spaziale, esposto all’ambiente estremo dello spazio. L’esperimento metterà alla prova la durata dei circuiti a radiofrequenza stampati in 3D nello spazio per un potenziale utilizzo in futuri piccoli satelliti.
Selezionato dall’ISS US National Laboratory per studi sugli effetti spaziali, il progetto consisteva in un circuito RF L3Harris stampato in 3D da Nano Dimension, un fornitore di componenti elettronici per la produzione additiva. Ospitato sul MISSE Flight Facility e montato all’esterno del laboratorio orbitante, l’asprezza dello spazio è il vero test di durata del materiale, che potrebbe portare allo sviluppo di applicazioni nelle future missioni spaziali.

“La produzione additiva, o stampa 3D, sta svolgendo un ruolo fondamentale nel far avanzare lo sviluppo e le applicazioni di piccoli e nanosatelliti insieme all’economia complessiva dell’orbita terrestre bassa (LEO)”, ha affermato il dottor Arthur C. Paolella, scienziato senior di L3Harris. “Le applicazioni della stampa 3D sono ampie e toccano quasi ogni aspetto della ricerca, del design e della produzione. L’obiettivo principale di questo progetto è condurre un esperimento costituito da un circuito di comunicazione integrato fabbricato mediante produzione additiva e analizzare le proprietà RF di quei meriali in un ambiente spaziale”.
Oltre a molti satelliti che utilizzano sistemi di comunicazione RF, la ISS orbita in un ambiente con orbita terrestre bassa, fornendo a ricercatori e scienziati una migliore comprensione di come la tecnologia stampata in 3D tollera l’ambiente spaziale.
L’esperimento rimarrà fuori dalla ISS per circa sei mesi prima di essere riportato sulla terra per la valutazione. Il finanziamento per il progetto è fornito da Space Florida, il Center for the Advancement of Science in Space e L3Harris Innovation Office.