AutomotiveSoftware

Koenigsegg si rivolge a 3DPrinterOS per gestire i flussi di lavoro di stampa 3D

Gestione di una flotta di 17 sistemi di fotopolimerizzazione in vasche di estrusione di filamenti

0 Condivisioni

Koenigsegg Automotive, produttore di fama mondiale di auto sportive ad alte prestazioni, ha ampliato le proprie capacità di stampa 3D attraverso l’integrazione di 3DPrinterOS e un flusso di lavoro ottimizzato. La collaborazione tra Koenigsegg e 3DPrinterOS ha portato a progressi significativi nella gestione del loro diversificato parco stampanti e nella razionalizzazione del processo di produzione.

A guidare questo sforzo di trasformazione è Tim Bäck, il team leader per la prototipazione CNC e stampa 3D presso Koenigsegg Automotive. Con un mandato di otto anni e mezzo, Tim è stato parte integrante della crescita di Koenigsegg da 60 a 600 dipendenti. L’esperienza di Tim risiede nella carrozzeria in fibra di carbonio e il suo contributo è stato determinante nel plasmare il successo della Agera RS.

Unendosi al team cinque anni fa, Kristian Ljungkvist ha dimostrato di essere una risorsa inestimabile. Inizialmente concentrato sui sistemi automobilistici, la passione di Kristian per la meccanica e la cinematica lo ha portato ad abbracciare l’entusiasmante mondo della stampa 3D. Oggi, la sua esperienza gioca un ruolo fondamentale nello sfruttare le capacità di 3DPrinterOS per ottimizzare le operazioni di stampa 3D di Koenigsegg.

Koenigsegg Automotive ha ampliato le proprie capacità di stampa 3D attraverso l’integrazione di 3DPrinterOS

Koenigsegg ha scelto 3DPrinterOS come piattaforma di riferimento per la gestione del proprio parco diversificato di stampanti. Negli ultimi due anni e mezzo, il numero di stampanti è cresciuto fino a 17, di cui 11 stampanti FDM e una varietà di stampanti a base di resina. Uno dei principali vantaggi di 3DPrinterOS risiede nella sua versatilità, che consente agli ingegneri di passare senza problemi tra diversi tipi di stampante. Questa flessibilità consente al team di ingegneri di Koenigsegg di selezionare la migliore tecnologia per ogni attività specifica, con conseguente maggiore efficienza e risultati superiori.

La piattaforma 3DPrinterOS basata su cloud offre una moltitudine di vantaggi che hanno rivoluzionato le operazioni di stampa 3D di Koenigsegg. La gestione centralizzata consente un coordinamento semplificato di tutta la flotta, riducendo il tempo dedicato all’amministrazione manuale. Il monitoraggio in tempo reale garantisce che gli ingegneri possano monitorare lo stato di avanzamento dei lavori di stampa e risolvere tempestivamente eventuali problemi, massimizzando così la produttività.

Integrando 3DPrinterOS nel proprio flusso di lavoro, Koenigsegg ha raggiunto livelli più elevati di efficienza, precisione e qualità nella stampa 3D. Il flusso di lavoro ottimizzato consente al team di ampliare i confini dell’innovazione, facilitando la prototipazione rapida e accelerando il ciclo di sviluppo.

La dedizione e la competenza di Tim Bäck e Kristian Ljungkvist sono state fondamentali in questo processo di trasformazione. Insieme a 3DPrinterOS, Koenigsegg Automotive è ora in prima linea nell’ulteriore espansione dell’uso della stampa 3D nel settore automobilistico.

0 Condivisioni
Tags
Research 2023
Ceramic AM Market 2023 (Bundle)

108 technical and 63 traditional ceramic & sand AM companies studied. In 2022, technical generated $113...

Davide Sher

Sono un giornalista professionista iscritto all'ODG dal 2002 e mi sono sempre occupato di comunicazione trade. Per 10 anni ho redatto una testata dedicata al mercato dei videogiochi e successivamente ho partecipato alla creazione del primo iPad magazine dedicato all'elettronica di consumo. Dal 2012, mi occupo esclusivamente di stampa 3D/manifattura additiva, che vedo come la più affascinante e reale delle tecnologie oggi agli albori ma che plasmeranno il nostro futuro. Ho fondato Replicatore.it nel 2013 e ho scritto come blogger per diversi siti internazionali. Nel 2016 ho fondato la mia società 3dpbm (www.3dpbm.com), con base a Londra, che offre servizi di supporto alle aziende che vogliono comunicare, sia in Italia che nel mondo, i loro prodotti legati alla manifattura additiva. Oggi pubblichiamo diverse testate internazionali tra cui 3D Printing Media Network (il nostro sito editoriale internazionale), 3D Printing Business Directory (la più grande directory al mondo di aziende legate alla stampa 3D), Replicatore.it, Replicador.es e 3D Printing Media Network Chinese Version.

Articoli Correlati

Back to top button

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per la personalizzazione degli annunci, per informazioni visita la pagina privacy e termini di Google.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • PHPSESSID
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Close
Close

ADDITIVATI ADESSO

 

Iscriviti per ricevere le ultime notizie sull'industria della stampa 3D.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.*

Questa informazione non sarà mai condivisa con terze parti

BENVENUTO A 

BORDO!