Kinematics, la stampa 4D
Se la stampa 3D ha aggiunto una nuova dimensione (l’asse Z, quello diagonale) alla stampa 3D tradizionale, cosa può essere definito stampa 4D? Nel nostro mondo la quarta dimensione è il tempo.
Quando pensiamo a una scansione a 4D, ad esempio una risonanza magnetica a 4D, intendiamo una scansione di un oggetto tridimensionale in movimento. Fin qui tutto relativamente semplice. Ma come si può stampare un oggetto tridimensionale in movimento? Un modo sarebbe di farlo creando un ambiente chiuso in cui gli oggetti tridimensionali solidi (o comunque fluidi) possono continuare a cambiare forma, controllati ad esempio da campi magnetici. Fino a quando avremo la tecnologia per rendere questi “videogame solidi” possibili (come accade per esempio nell’Holodeck di Star Trek) dovremo accontentarci – si far per dire – di Kinematics, un concetto inventato da N-E-R-V-O-U-S, studio di design specializzato in stampa 3D fondato nel 2007.
Il progetto nasce dalla collaborazione di N-E-R-V-O-U-S con il gruppo Advanced Technology and Projects di Motorola e 3D Systems (le stesse due aziende coinvolte nello smartphone modulare stampato in 3D) e permette di stampare in 3D oggetti solidi formati da più elementi, matematicamente studiati e strutturati per formare altri oggetti. Le App gratuite di N-E-R-V-O-U-S permettono di creare con una stampante 3D personale bracciali e collari, o anche orecchini, che possono essere modificati anche dopo essere stati stampati (questa ulteriore personalizzazione è la quarta dimensione in questo caso). In futuro sarà possibile anche usare Kinematics per creare abiti, come mostrato in questo video.