IVIVA Medical vince il premio KidneyX per il rene bioartificiale creato utilizzando la stampa 3D
Non ci sarà bisogno di immunosoppressione a lungo termine, poiché i reni vengono creati utilizzando cellule derivate dal paziente

IVIVA Medical, una startup biotecnologica che sviluppa terapie viventi per curare pazienti con insufficienza renale, ha vinto un premio KidneyX di fase 2 dal Kidney Innovation Accelerator, una partnership pubblico-privata tra l’American Society of Nephrology (ASN) e il Dipartimento della Salute degli Stati Uniti e Human Services (HHS), per il suo lavoro sullo sviluppo di un rene bioartificiale completamente impiantabile, utilizzando la stampa 3D. Come parte del premio, IVIVA riceverà 1 milione di dollari per far progredire la sua ricerca e sviluppare terapie viventi basate sulle cellule che sostituiscano le funzioni più essenziali del rene.
Secondo IVIVA Medical, 850 milioni di persone in tutto il mondo hanno malattie renali, tra cui 37 milioni di americani. Solo negli Stati Uniti, i costi di trattamento superano i 100 miliardi di dollari l’anno. Le terapie di gestione e mantenimento sono continue, costose e spesso compromettono la qualità della vita della persona. L’unica speranza per questi pazienti è un trapianto di organi. Sfortunatamente, la carenza di organi disponibili fa sì che i pazienti trascorrano in media 5 o più anni in lista d’attesa e molti muoiono prima di ricevere un intervento chirurgico. IVIVA Medical sta lavorando per trasformare lo status quo sviluppando organi bioartificiali completamente impiantabili in grado di offrire ai pazienti con disfunzione d’organo una cura e una vita normale.
“I pazienti con insufficienza renale sperimentano non solo l’impatto della loro malattia, ma anche gli inevitabili effetti collaterali dei trattamenti esistenti perché gli organi trapiantati sono disponibili solo per pochi fortunati riceventi. Stiamo lavorando per trasformare la sostituzione degli organi. Poiché costruiamo questi impianti da cellule derivate dal paziente, non ci sarà bisogno di immunosoppressione a lungo termine, nessun rischio di rigetto e nessuna carenza di organi da donatore”, ha affermato Harald Ott, fondatore e CEO di IVIVA Medical. “Siamo entusiasti di entrare a far parte della comunità KidneyX e siamo grati per il supporto del Dipartimento della salute e dei servizi umani e dell’American Society of Nephrology. Ricevere uno dei premi KidneyX ci aiuterà a far maturare la nostra tecnologia e a migliorare la vita dei pazienti”.
Lo sviluppo di un rene bioartificiale perfettamente funzionante si è dimostrato difficile in passato a causa della complessità complessiva dell’organo, che è costituito da una moltitudine di tipi di cellule e svolge diverse importanti funzioni. Grazie al premio KidneyX, IVIVA potrà far progredire la sua tecnologia e affrontare la carenza di trapianti di organi.
“Le malattie renali sono comuni, gravi e mortali. Le persone con malattie renali hanno richiesto tecnologie terapeutiche e strategie di gestione innovative per sostituire la dialisi, che è cambiata lentamente e in modo incrementale nell’arco di 50 anni. La comunità scientifica della nefrologia ha risposto con una serie di scoperte che promettono di rivoluzionare la cura dei reni. I vincitori della fase 2 dell’Artificial Kidney Prize mettono in evidenza le soluzioni che cambiano il paradigma negli xenotrapianti e nella medicina rigenerativa che sono in fase di sviluppo per ridurre gli oneri delle malattie renali”, ha affermato John R. Sedor, MD, FASN, presidente del comitato direttivo di KidneyX.
“HHS è entusiasta e rimane ancora impegnata nella partnership e nel progresso della cura dei reni. Con la chiusura della Fase 2 del Premio Rene Artificiale, non potrei essere più entusiasta di congratularmi con i vincitori del concorso. Questo concorso a premi ci sta portando verso i prossimi passi per progressi e soluzioni negli sviluppi del rene artificiale”, ha affermato l’ammiraglio Rachel L. Levine, MD, assistente del segretario per la salute.