IR3 mostra come le stampanti 3D possano essere dei veri e propri robot

La stampa 3D e la robotica sono due mondi inestricabilmente intrecciati. Buzz Technology ha deciso, però, di applicare questo concetto in modo ancora più chiaro: è così che è nato IR3 (Industrial Revolution III), il suo sistema di stampa 3D e montaggio di nuova generazione.
Sono in molti a pensare che la stampa 3D come la conosciamo sia destinata a sparire: non nel senso che verrà accantonata come tecnologia, ma piuttosto che diventerà un processo comunemente utilizzato e che assumerà forme differenti. Una di loro è quella impiegata dal IR3: un sistema di assemblaggio robotico che stampa oggetti integrando, al contempo, delle componenti pre-fabbricati – e tutto in un unico processo.
Questo darà a IR3 la capacità di produrre oggetti completamente assemblati e pienamente funzionali. Merito di 5 “teste di stampa” che raccolgono e posizionano tutti i componenti non stampabili, quali i sistemi elettronici, le batterie, il touch screen, i sensori, le ruote e i motori; il tutto durante il processo di stampa 3D.
Il montaggio robotizzato è un processo già abbastanza diffuso nella produzione industriale, ma IR3 è inteso come un sistema da casa, sia in termini di spazio occupato che di funzionalità – ha un’area di stampa di 350 x 190 x 500 millimetri. Il suo punto forte, come in molti altri casi, è il software. I progettisti stanno ancora avendo qualche difficoltà nell’adattare i modelli stampabili per la IR3 alle metodologie di fabbricazione additiva, ma quando anche gli ultimi dettagli saranno sistemati gli utenti potranno creare oggetti che comprendono plastica, collegamenti elettrici e materiale di supporto, dando così il via a un approccio del tutto nuovo nel campo della stampa 3D. Per questa ragione, i sostenitori della campagna Kickstarter avranno accesso a una piattaforma software – per lo sviluppo di prodotti per la stampa collaborativo – in modo da aiutare i progettisti e gli ingegneri a creare la prossima generazione di prodotti stampati.
La IR3 Consumer Edition uscirà ufficialmente il prossimo anno: fino ad allora, è comunque possibile ottenere in anticipo la IR3 Starter Edition per 1.345 sterline (un pezzo unico), o la versione “early bird” (disponibile in 100 pezzi) al prezzo di 2.695 sterline. Il modello Designer Industrial Revolution Global Pro Edition & Global Support Package Designer (anche questo disponibile in 100 pezzi), invece, sarà venduto a 3.695 sterline e avrà un’elettronica aggiornatissima in grado di gestire fino a cinque teste di stampa.
Il team IR3 bisogno di raccogliere 150.000 sterline per iniziare la fabbricazione delle macchine. Nonostante il crowdfunding non si sia dimostrato sempre un mezzo efficace per portare dei sistemi veramente innovativi sul mercato, per progetti complessi e rivoluzionari come questo potrebbe essere l’unica opzione.