Maker Prject: Il nuovo design tra Artigianato Tradizionale e Artigianato Digitale

L’architetto e designer Alda Mercuri presenta, insieme allo Studio MP di Calenzano (FI) il progetto MAKER PRJECT: tra tradizione e innovazione, le applicazioni delle nuove tecnologie digitali all’architettura e design.
Il progetto nasce dal desiderio di indagare il legame tra tradizione e innovazione, unendo le competenze di architetti, designer, makers, ingegneri e programmatori, avvicinandosi alle realtà artigiane locali.
Attualmente, la produzione riguarda oggetti di design stampati in 3D in terracotta e porcellana presso i laboratori dello Studio MP a Calenzano, Firenze. Il processo di realizzazione di un oggetto ha inizio con la fase di ideazione e progettazione tramite disegni e modelli 3D, seguono la preparazione e ottimizzazione del modello per la stampa, la preparazione dell’impasto, che deve avere la giusta densità, la preparazione della macchina (in questo caso, una stampante Delta FDM della WASP), il controllo della stampa, la fase di asciugatura, la cottura e la smaltatura.
Quali sono i vantaggi di questa tecnologia? I vantaggi consistono nella creazione di un legame con la tradizione e l’artigianato dando valore al made in italy. Entrando in contatto con gli artigiani locali, nasce la possibilità di creare prodotti ad hoc secondo le esigenze di clienti e aziende, nonché di realizzare linee esclusive di design adatte soprattutto al settore del benessere. Inoltre l’eliminazione degli stampi consente di ridurre i costi dei prototipi consentendo ai designer di realizzare il loro sogno e svilupparne quanti ne desiderano prima di raggiungere la forma definitiva perfetta. Tutti gli oggetti sono personalizzabili con loghi e scritte e le possibilità spaziano da un maggiore controllo sugli spessori rispetto alle tecniche tradizionali, alla creazione di una doppia pelle con intercapedine per migliorare l’efficienza termica di contenitori e alleggerire l’oggetto in questione.
L’ultimo lavoro che rientra in questo progetto è lo studio di bottiglie per l’olio stampate in 3D. Come molti sanno, i principali nemici dell’olio sono la luce e la temperatura, ma una bottiglia in terracotta evita il passaggio della luce e consente il mantenimento di una temperatura interna costante grazie alle proprietà del materiale stesso.