Acquisizioni e partnershipElettronicaProdotti di consumo

Google utilizza la tecnologia Stratasys per rilasciare il Jacquard

0 Condivisioni

La divisione Advanced Technology and Project (ATAP) di Google ha creato Jacquard, una piattaforma indossabile che porta il mondo digitale nelle esperienze quotidiane. Il team Jacquard ha utilizzato la tecnologia PolyJet di Stratasys per creare un prodotto che si adatta perfettamente allo stile di vita dei suoi utenti.

ATAP si concentra sulla creazione di nuovi prodotti che migliorano le esperienze tecnologiche degli esseri umani. Il team mira a sviluppare prodotti che possano essere integrati in più aree dell’esperienza umana, con la versatilità per aiutare gli utenti in una gamma di ambienti ed esperienze differenti.

La piattaforma include un’app e un tag fisico che possono essere incorporati in molti capi morbidi, consentendo esperienze digitali interattive senza la necessità di tenere fisicamente un dispositivo. Lo stesso Jacquard Tag è un piccolo ed elegante tag che può essere modificato per adattarsi a quasi tutti i prodotti, ed è proprio questo il punto: “I nostri design sono destinati a scomparire. Sono pensati per adattarsi perfettamente al nostro ambiente estetico “, ha affermato Bryan Allen, responsabile del programma tecnico e responsabile dell’ATAP Lab.

Il jacquard viene inserito nella manica di una giacca di jeans.
Il jacquard viene inserito nella manica di una giacca di jeans.

Il tag rileva un movimento, come lo scorrimento o il tocco, che consente all’utente di eseguire azioni come mettere in pausa la musica, scattare una foto o rispondere a una telefonata.

Il compito complesso del team, che fonde con grazia una pipeline di prodotti di beni durevoli e beni morbidi, è stato superato con l’aiuto della tecnologia PolyJet di Stratasys. Le stampanti PolyJet, come la serie J8, combinano un’eccellente risoluzione con un’ampia gamma di offerte di materiali e capacità di flusso di lavoro. Queste stampanti sono anche convalidate da Pantone, offrendo così migliaia di sfumature uniche e la capacità di simulare le trame della superficie dalla venatura del legno alla pelle.

La versatilità di PolyJet ha consentito ai progettisti di intervenire in qualsiasi fase del processo di progettazione per creare prototipi da modelli concettuali monocolore a prototipi funzionali multimateriali. Le parti stampate con materiali flessibili hanno consentito un ulteriore realismo delle parti. Stratasys ha reso questo processo più semplice con il supporto per il software di rendering KeyShot 10 e il formato di file 3MF. Salvando i progetti in 3MF, KeyShot produce file pronti per la stampa, con colori accurati e mappe di spostamento per simulare trame tridimensionali. Il team di Google ATAP era un cliente beta chiave.

Il team ATAP ha finora utilizzato la piattaforma Jacquard per incorporare l’etichetta nella manica di una giacca di jeans, introdurre una scarpa sportiva da gioco indossabile e creare uno zaino intelligente. Altre applicazioni stanno per arrivare.

Nel frattempo, il team continua a utilizzare la stampa 3D in nuovi modi. ATAP sta persino iniziando a utilizzare la tecnologia Digital Anatomy di Stratasys per migliorare le prestazioni dei materiali funzionali. La stampante 3D Digital Anatomy basata su PolyJet replica l’aspetto, la consistenza e la reattività dell’anatomia umana, inclusi tessuti, ossa e muscoli. La stampante è stata progettata per migliorare la preparazione e la formazione chirurgica e aiutare a testare nuovi dispositivi medici; ha trovato casa con il team di Google ATAP Lab.

0 Condivisioni
Tags
Research 2023
Ceramic AM Market 2023 (Bundle)

108 technical and 63 traditional ceramic & sand AM companies studied. In 2022, technical generated $113...

Andrea Gambini

Mi piace leggere e scrivere da sempre. Ho iniziato a lavorare in redazione come giornalista sportivo nel 2008, poi la passione per il giornalismo e per il mondo della comunicazione in generale, mi ha permesso di ampliare notevolmente i miei interessi, arrivando negli anni a collaborare con le più svariate testate giornalistiche online. Mi sono poi avvicinato alla stampa 3D, colpito dalle grandissime potenzialità di questa nuova tecnologia, che giorno dopo giorno mi hanno spinto a informarmi sempre più su quella che considero una vera rivoluzione che si farà presto sentire in tantissimi campi della nostra vita quotidiana.

Articoli Correlati

Back to top button

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per la personalizzazione degli annunci, per informazioni visita la pagina privacy e termini di Google.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • PHPSESSID
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Close
Close

ADDITIVATI ADESSO

 

Iscriviti per ricevere le ultime notizie sull'industria della stampa 3D.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.*

Questa informazione non sarà mai condivisa con terze parti

BENVENUTO A 

BORDO!