Axiom Space e il governo italiano hanno firmato un accordo storico

Axiom Space, leader nel volo spaziale umano che attualmente sta costruendo la prima stazione spaziale commerciale al mondo, ha firmato un memorandum d’intesa (MOU) con il governo italiano per promuovere la collaborazione esistente, compreso il potenziale per lo sviluppo di infrastruttura spaziale integrata con la futura Axiom Station. L’accordo è stato firmato dal presidente e amministratore delegato di Axiom Space, Michael Suffredini, e dal ministro italiano per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale, Vittorio Colao, il 19 maggio a Roma.
Sebbene il MOU sia di natura esplorativa, le aree di cooperazione delineate nell’accordo includono la definizione reciproca dei requisiti dei potenziali utenti, nonché soluzioni tecnologiche e concetti operativi per un modulo italiano che potrebbe essere successivamente sviluppato e integrato nella Stazione Spaziale Axiom. Il progetto potrebbe assumere la forma di un quadro pubblico-privato con i modelli di governance e di business sviluppati nel tempo. Altre aree di cooperazione includono lo sviluppo collaborativo e l’implementazione di ricerca a sostegno dell’esplorazione e della tecnologia spaziale, inclusi materiali avanzati, prodotti farmaceutici, produzione in orbita, sicurezza spaziale, medicina aerospaziale, simulazione e robotica e altre aree di reciproco interesse come determinato dalle due parti , nonché operazioni di addestramento e missione.
Il MOU – un approccio unico nel suo genere tra il governo italiano e una società internazionale privata – è l’ultimo sforzo tra l’Italia e l’Axiom Space con sede a Houston e utilizzatore di tecnologie di stampa 3D da diverso tempo. All’inizio di quest’anno, Axiom ha annunciato Il colonnello Walter Villadei dell’Aeronautica Militare Italiana (ItAF), il primo astronauta professionista internazionale della compagnia. Attualmente si sta allenando a Houston. Il Col. Villadei è stato selezionato da Axiom come supporto per la missione Ax-2 ed è stato firmato un primo accordo per una prenotazione su una missione destinata alla fine del 2023. Sulla base delle significative competenze di ItAF nel campo dell’astronautica, della modellazione e della simulazione, e medicina aerospaziale, tale missione consentirà la realizzazione di esperimenti scientifici e tecnologici multidisciplinari da parte della comunità industriale e della ricerca italiana e rafforzerà ulteriormente il rapporto che si sta instaurando nell’ambito del MOU appena firmato.
Insieme, questi accordi tra Axiom e l’Italia dimostrano la promessa e la fattibilità delle relazioni tra imprese e governo (B2G) che possono aiutare a far crescere ed espandere l’economia spaziale commerciale in più industrie e settori di mercato. Un gruppo di lavoro congiunto, composto da rappresentanti di Axiom e istituzioni e rappresentanti industriali nominati dal governo italiano, perseguirà l’attuazione del protocollo d’intesa.
“Come uno dei primi paesi europei a investire nella Stazione Spaziale Internazionale, questo accordo con il governo italiano porterà un partner esperto alla Stazione Axiom, contribuendo ad aprire un nuovo paradigma mentre costruiamo questa piattaforma di microgravità di prossima generazione in orbita terrestre bassa”, ha detto Michele Suffredini. “Il MOU è un’aggiunta significativa al rapporto di lunga data di Axiom Space con l’Italia e riflette il nostro impegno condiviso per espandere l’accesso globale allo spazio e far crescere l’economia LEO, facendo avanzare la scienza e la tecnologia a beneficio dell’intera umanità”.
La stazione Axiom fornirà alla comunità internazionale un’infrastruttura spaziale moderna, efficiente ed economica che consentirà alla ricerca sulla microgravità, agli ulteriori sviluppi tecnologici e alle operazioni di continuare senza problemi dopo la fine del ciclo di vita della ISS. La collaborazione tra Axiom e l’Italia sfrutterà la microgravità per lo sviluppo di ricerca scientifica avanzata, tecnologie innovative, produzione in orbita ed esplorazione spaziale.
“L’accordo intende approfondire la cooperazione per lo sviluppo e la realizzazione di progetti nel settore aerospaziale…rappresenta l’arricchimento delle ottime e storiche relazioni bilaterali tra Stati Uniti e Italia, con la cooperazione anche nel campo del volo spaziale commerciale visto come un’opportunità per sviluppare un nuovo capitolo della presenza umana intorno alla Terra e sulla Luna a beneficio dell’intera umanità”, si legge in un comunicato diffuso dal governo italiano.
L’accordo con l’Italia si aggiunge all’elenco dei recenti successi di Axiom Space nei suoi sforzi per far crescere l’industria spaziale commerciale. All’inizio di questo mese, Axiom Space ha celebrato l’inaugurazione della nuova sede a lungo termine dell’azienda presso lo Houston Spaceport, che ospiterà lo sviluppo e la costruzione della stazione Axiom. Axiom Space ha anche recentemente accolto a casa l’equipaggio della Axiom Mission 1 (Ax-1) dopo aver completato con successo la prima missione di astronauti tutta privata sulla ISS. La compagnia ha anche firmato accordi con diverse nazioni, tra cui Ungheria ed Emirati Arabi Uniti (UAE) per volare in future missioni spaziali.