AutomotiveProduzioneProfessionalPrototipazioneStampanti 3D

Audi adotta le stampanti 3D multi-materiale a colori di Stratasys per innovare e ridurre i tempi di progettazione

0 Condivisioni

Stratasys (NASDAQ: SSYS) ha annunciato oggi che il Centro Stampa Materie Plastiche 3D all’interno del Centro Pre-serie di Audi a Ingolstadt, Germania, utilizzerà la stampante 3D multi-materiale a colori unica al mondo, la Stratasys J750, per rinnovare la procedura di progettazione e accelerare la verifica del progetto. Per la produzione delle coperture dei fanali posteriori, Audi prevede di ridurre i tempi di prototipazione fino al 50%.

Prima del rilascio in produzione di un nuovo veicolo, il Centro Pre-serie di Audi a Ingolstadt costruisce modelli e prototipi per il brand al fine di valutare accuratamente nuovi progetti e nuove idee. Ciò comporta l’allocazione della maggior parte dei componenti del veicolo in una fase iniziale di sviluppo del prodotto, dai copricerchi alle maniglie delle portiere alle griglie del radiatore. Metodi tradizionali, come stampaggio e fresatura, vengono comunemente usati per creare e replicare nuovi progetti. Tuttavia, l’utilizzo della stampa 3D con materie plastiche è diventato parte integrante della procedura di progettazione automobilistica del Centro Pre-serie di Audi, consentendo al team di superare i limiti dei processi convenzionali e di ridurre i tempi di verifica del progetto.

Per le coperture dei fanali posteriori si faceva tradizionalmente ricorso alla fresatura o allo stampaggio, producendo singole parti colorate da assemblare in un secondo momento, in quanto tali tecniche non ne consentivano la produzione in un unico pezzo. Questa procedura richiedeva molto tempo, dilatando la fase di verifica del progetto e ritardando di conseguenza i tempi di immissione sul mercato.

La prototipazione multi-materiale a colori con effetto ultra-realistico accelera la progettazione

Per semplificare il processo, il Centro Stampa Materie Plastiche 3D di Audi utilizzerà la stampante 3D multi-materiale a colori J750 di Stratasys. Ciò consentirà di produrre le coperture dei fanali  posteriori, in materiale trasparente e multicolore, in un unico processo di stampa, eliminando i diversi passaggi richiesti dalla procedura precedente. Con più di 500.000 combinazioni di colori disponibili, il team può stampare in 3D parti trasparenti, con colori e strutture diverse, in grado di soddisfare i rigorosi requisiti della procedura di approvazione dei progetti di Audi.

Il Centro Stampa Materie Plastiche 3D di Audi utilizzerà l’esclusiva stampante 3D J750 per produrre in un unico processo di stampa le calotte dei fanali posteriori, multicolori e tranparenti, con un effetto di estremo realismo.

“Il design è uno dei fattori che incidono maggiormente sulle decisioni di acquisto dei clienti Audi, pertanto risulta essenziale applicare gli standard qualitativi più elevati in fase di ideazione e progettazione dello sviluppo del veicolo,” spiega il Dr. Tim Spiering, responsabile del Centro Stampa Materie Plastiche 3D di Audi. “Pertanto abbiamo bisogno di prototipi che riproducano l’esatta geometria del pezzo, senza distorsioni e con una qualità estremamente elevata, ma anche con effetti di colore e trasparenza realistici. La stampante 3D Stratasys J750 ci offrirà un vantaggio significativo consentendoci di stampare un modello esattamente corrispondente al nostro progetto in termini di struttura e colore. Ciò risulta essenziale perché l’idea di progetto possa essere approvata ed entrare in produzione. In termini di stampa 3D di materiali trasparenti, non ho mai visto una tecnologia comparabile capace di soddisfare i nostri standard.”

“Utilizzando la J750 per la prototipazione dei coprifanali posteriori, saremo in grado di accelerare le fasi di verifica del progetto,” prosegue Spiering. “Prevediamo di risparmiare fino al 50% del tempo applicando questa tecnica di stampa 3D al processo di prototipazione.”

Il Dr. Spiering e il suo team, composto da 24 membri, hanno il compito di fornire all’Audi competenze, consulenza e stampa 3D delle materie plastiche. Dopo il primo investimento per l’acquisizione della stampante 3D Stratasys FDM nel 2002, il reparto si è dotato di ben dieci stampanti polimeriche 3D, compresa una gamma di stampanti 3D FDM e PolyJet di Stratasys.

Andy Middleton, Presidente EMEA di Stratasys, conclude: “Audi è un primo esempio di come la nostra esclusiva tecnologia di stampa 3D multi-materiale a colori possa combinare più procedure di progettazione in una singola, accelerando i cicli di sviluppo. Se si estende il risparmio di tempo ottenuto da Audi sui fanali posteriori ad altri componenti del veicolo, l’impatto complessivo sul tempo di immissione sul mercato può essere enorme. Siamo entusiasti di vedere come Audi continua a utilizzare le nostre tecnologie FDM e PolyJet in nuovi campi di applicazione per aumentare ulteriormente l’efficienza nei suoi processi di sviluppo”.

0 Condivisioni
Tags
Research 2023
Metal AM Market 2023

444 metal AM companies individually surveyed and studied. Core metal AM market generated over $2.8 billion ...

Articoli Correlati

Back to top button

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per la personalizzazione degli annunci, per informazioni visita la pagina privacy e termini di Google.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • PHPSESSID
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Close
Close

ADDITIVATI ADESSO

 

Iscriviti per ricevere le ultime notizie sull'industria della stampa 3D.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.*

Questa informazione non sarà mai condivisa con terze parti

BENVENUTO A 

BORDO!