DentaleRealtà virtualeScienzaScuolaVisualizzazione 3D

Lumi Industries lancia su Kickstarter il visualizzatore volumetrico tridimensionale VVD

0 Condivisioni

Lumi Industries è una start-up italiana che progetta e produce soluzioni innovative nell’ambito della stampa 3D a resina. Quest’anno l’azienda ha ampliato il campo d’azione aggiungendo un vero sistema di visualizzazione 3D “olografico” al suo portafoglio di soluzioni 3D. Questo progetto, chiamato VVD: Volumetric Visualization Device è un progetto in attesa di brevetto, che verrà lanciato lunedì 18 giugno su Kickstarter.

Cos’è VVD?

VVD è un dispositivo portatile stand-alone, che consente a un numero illimitato di persone di esplorare, nello stesso momento, un contenuto 3D da qualsiasi punto di vista. A differenza dei sistemi di realtà virtuale, in cui è necessario l’uso di un visore per persona, limitando l’esperienza al singolo individuo, VVD crea un’esperienza condivisibile,

Perché il VVD?

“L’idea di VVD è nata dall’esigenza di avere una reale visualizzazione di un modello 3D prima di passare alla stampa 3D,” spiega Davide Marin, CEO e fondatore di Lumi Industries. “Quando si progetta o si ispeziona un modello 3D, lo si fa sempre su uno schermo piatto, bidimensionale. Questo lascia spazio ad errori nel percepire le dimensioni e le proporzioni del modello. Si rischia quindi di produrlo, solo per scoprire in un secondo momento, che qualcosa non era corretto e si è sprecato tempo e denaro. Questo rischio ci è stato confermato da molti professionisti che abbiamo incontrato, da quando il progetto è stato presentato lo scorso novembre, a fiere internazionali come FormNext, CES, Maker Faire Roma , Mecspe, Smau Londra, dove VVD è stato accolto con molto interesse ed entusiasmo.”

Come funziona il VVD?

Con il software attuale, che è ancora in fase di sviluppo, è sufficiente caricare su VVD un modello 3D in formato STL, lo stesso utilizzato per la stampa 3D, che può essere il risultato di una scansione o di una modellazione 3D.

 

Visualizzazione di un file DEM del Monte Taranaki in Nuova Zelanda

 

Un proiettore integrato proietta i diversi strati del modello su una speciale pellicola in sincronia con il suo movimento verticale. La vibrazione della pellicola crea un effetto 3D che sfrutta il fenomeno della “persistenza della visione”, una caratteristica del nostro cervello, per conservare un’immagine anche dopo che non è più visibile, consentendoci di percepire un intero oggetto.

A cosa serve VVD?

Il primo utilizzo per il VVD è nello sviluppo ingegneristico o nella progettazione e design di prodotto, per ricontrollare un contenuto 3D e discuterlo con i colleghi o con un cliente, prima della produzione, in modo da evitare ogni spreco di tempo e denaro.

La condivisibilità dell’esperienza della visualizzazione rende VVD utile in molti campi diversi. Ad esempio per uso medico / dentale: VVD può essere utilizzato per visualizzare scansioni 3D o modelli elaborati a partire da MRI (risonanza magnetica) e CT (tomografia computerizzata) insieme ai pazienti in modo da fornire loro una spiegazione visivamente più chiara, con studenti e specializzandi, arricchendo le lezioni con immagini realmente tridimensionali di organi o parti del corpo, con i colleghi, per discutere, analizzare e ottenere valutazioni più corrette.

Altri utilizzi includono il campo Educational: VVD è ideale per stimolare l’interesse e la curiosità degli studenti durante le lezioni utilizzando modelli 3D anziché normali immagini bidimensionali. L’interazione con l’insegnante o i compagni è stimolata dal fatto che la visualizzazione è condivisibile con più persone contemporaneamente da diversi punti di vista.

In ambito museale o per mostre marketing e comunicazione, VVD, permette al pubblico di guardare assieme, senza bisogno di doversi dotare di singoli occhiali speciali. Permette per esempio di foclaizzare l’attenzione su un artefatto o un reperto che si vuole mettere in evidenza o un prodotto che si sta per lanciare. Mentre sullo schermo frontale di cui è dotato, è possibile aggiungere didascalie, video e descrizioni. VVD può anche essere utilizzato per la visualizzazione di dati DEM del terreno e altre superfici, nonché per modelli di architettura in scala per esterni e interni.

Dettagli tecnici

Il cuore del prototipo è una scheda X86, basata su Windows. Ha oltre 39 milioni di voxel, un’area di visualizzazione di 90x60x45mm, connettività USB e WIFI e un display LCD da 7 “e altoparlanti audio per aggiungere un ulteriore livello di informazioni sulla proiezione volumetrica. VVD è anche un dispositivo compatto con una dimensione complessiva di soli 36 x 20 x 24 cm.

In passato Lumi Industries ha già finanziato tre delle sue stampanti 3D a resina tramite crowdfunding su Indiegogo e Kickstarter. Il crowdfunding ha permeese all’azienda di tradurre in realtà progetti per i quali avevano a disposizione solo risorse iniziali limitate.

0 Condivisioni
Tags
Research 2023
Metal AM Market 2023

444 metal AM companies individually surveyed and studied. Core metal AM market generated over $2.8 billion ...

Articoli Correlati

Back to top button

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per la personalizzazione degli annunci, per informazioni visita la pagina privacy e termini di Google.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • PHPSESSID
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Close
Close

ADDITIVATI ADESSO

 

Iscriviti per ricevere le ultime notizie sull'industria della stampa 3D.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.*

Questa informazione non sarà mai condivisa con terze parti

BENVENUTO A 

BORDO!