AmbienteEdilizia & Architettura

3DPARE distribuisce scogliere stampate in 3D al largo delle coste di Inghilterra, Francia e Spagna

8 Condivisioni

Dopo aver finalizzato le scogliere stampate in 3D nei laboratori della Civil Engineering School dell’Università della Cantabria, 3DPARE le sta schierando al largo delle coste atlantiche di Inghilterra, Francia e Spagna. Il Portogallo è il prossimo in programma.

Il progetto 3DPare ha un budget di 1,9 milioni di euro, finanziato dal programma Interreg Atlantic Area, che promuove azioni di innovazione e competitività, biodiversità, beni naturali e culturali e la cooperazione tra le 37 regioni dell’arco atlantico. Il consorzio è integrato dall’Università della Cantabria e dall’Ecole Supérieure d’Ingénieurs des Travaux de la Construction de Caen, dall’Instituto Português do Mar, dall’Universidade do Porto e dall’Università Bournemouth.

La produzione delle scogliere ha rappresentato una grande sfida poiché si tratta di pezzi di quasi un metro con un peso vicino a una tonnellata. Dei 36 pezzi totali, 9 sono rimasti a Santander, mentre gli altri 27 sono stati inviati a tre centri partner del progetto: Ecole Supérieure d’Ingénieurs des Travaux de la Construction de Caen, Universidade do Porto e Bournemouth University.

Le 36 strutture vengono ora collocate sul fondo del mare a Caen (Francia), Porto (Portogallo), Bournemouth (Regno Unito) e Santander per il loro successivo monitoraggio da parte di biologi marini che si immergeranno periodicamente per valutare la bio-ricettività delle nuove scogliere .

Martedì 17 marzo la Bournemouth University ha schierato con successo le unità di barriera artificiale 3DPARE stampate in 3D sul fondo del mare nella baia di Poole, sulla costa meridionale dell’Inghilterra. Con l’aiuto di una chiatta e di sommozzatori dotati di superficie, le unità della barriera corallina sono state posizionate accanto a un frangiflutti esistente. Esistono quattro disegni di scogliere artificiali e ogni disegno è stato stampato in 3D in due diverse miscele di calcestruzzo, creando un totale di 8 unità di scogliera.

Tutte le unità della barriera corallina contengono buche, tunnel e sporgenze, caratteristiche che forniscono l’habitat adatto alla vita marina. E’ stata anche distribuita un’unità di controllo che consiste in un cubo di cemento solido, metà con una finitura stampata in 3D e l’altra metà con una finitura liscia in cemento. Le otto unità della barriera corallina artificiale e il blocco di controllo sono stati posizionati in linea retta parallela al frangiflutti e ciascuno separato da 3 m.

Il 18 e 19 maggio 2020, ESITC Caen, in collaborazione con il MNHN, ha immerso con successo le scogliere artificiali stampate in 3D nella baia di Saint Malo (Bretagna, Francia). Un totale di otto barriere 3DPARE sono state immerse insieme a un blocco di controllo. Le scogliere hanno 2 diversi design e formulazioni in cemento, con fori e tunnel. La distribuzione è stata effettuata sul sito denominato FETLAR, secondo il protocollo impostato per il progetto.

Il 20 maggio, il gruppo di ricerca GITECO ha immerso 9 scogliere artificiali nella baia di Santander (Cantabria, Spagna). Un team di subacquei ha posto 9 scogliere sotto la stretta supervisione di Elena Blanco, ricercatrice UC del gruppo di ricerca applicata GITECO dell’Università della Cantabria, guidata dal professor Daniel Castro, sul fondo del mare di fronte agli isolotti Torre e Horadada, vicino alla Magdalena , dal molo di Pedreña. L’obiettivo del progetto 3DPare è studiare come queste scogliere promuovano il recupero della biodiversità marina negli ecosistemi degradati come gli ambienti portuali.

Inizialmente, i ricercatori hanno studiato i materiali più adatti in base alla loro resistenza e facilità di stampa, su un totale di 150 campioni, identificando i 6 migliori, che sono stati testati a Puerto Chico durante un periodo di immersione. I materiali comprendono cemento, geopolimeri o aggregati provenienti dai rifiuti con l’obiettivo di sviluppare malte più sostenibili. I criteri da prendere in considerazione sono stati i costi, la resistenza a medio termine, l’impatto ambientale e la biomassa aderita.

 

Le scogliere stampate in 3D sono identiche nelle 4 posizioni: 8 barriere coralline di 2 tipi di materiale e 4 forme diverse (cubiche o casuali, simulando una roccia naturale e con dossi esterni grandi o piccoli) insieme ad un pezzo di controllo con due diverse finiture: liscia o ruvida . I disegni seguono principi biologici per quanto riguarda le dimensioni delle grotte per l’ingresso di determinate specie di pesci, aderenza alle alghe, biorecettività, ecc. La fabbricazione delle scogliere ha condizionato il lavoro della stampante 3D non solo riguardo ai criteri sopra menzionati ma anche era necessario adattare la tecnica di stampa a mensole, cupole e gallerie, che non erano sufficientemente sviluppate allora.

Dopo aver posizionato i gruppi di scogliere, segue un periodo di anni per studiare e monitorare l’evoluzione dei risultati, prelevando campioni e osservando l’attrazione e la crescita della flora e della fauna in ciascun gruppo per essere finalmente in grado di concludere i materiali e le forme più adeguati per far rigenerare vita marina in ciascuna delle quattro posizioni.

8 Condivisioni
Tags
Research 2023
Metal AM Market 2023

444 metal AM companies individually surveyed and studied. Core metal AM market generated over $2.8 billion ...

Davide Sher

Sono un giornalista professionista iscritto all'ODG dal 2002 e mi sono sempre occupato di comunicazione trade. Per 10 anni ho redatto una testata dedicata al mercato dei videogiochi e successivamente ho partecipato alla creazione del primo iPad magazine dedicato all'elettronica di consumo. Dal 2012, mi occupo esclusivamente di stampa 3D/manifattura additiva, che vedo come la più affascinante e reale delle tecnologie oggi agli albori ma che plasmeranno il nostro futuro. Ho fondato Replicatore.it nel 2013 e ho scritto come blogger per diversi siti internazionali. Nel 2016 ho fondato la mia società 3dpbm (www.3dpbm.com), con base a Londra, che offre servizi di supporto alle aziende che vogliono comunicare, sia in Italia che nel mondo, i loro prodotti legati alla manifattura additiva. Oggi pubblichiamo diverse testate internazionali tra cui 3D Printing Media Network (il nostro sito editoriale internazionale), 3D Printing Business Directory (la più grande directory al mondo di aziende legate alla stampa 3D), Replicatore.it, Replicador.es e 3D Printing Media Network Chinese Version.

Articoli Correlati

Back to top button

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per la personalizzazione degli annunci, per informazioni visita la pagina privacy e termini di Google.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • PHPSESSID
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Close
Close

ADDITIVATI ADESSO

 

Iscriviti per ricevere le ultime notizie sull'industria della stampa 3D.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.*

Questa informazione non sarà mai condivisa con terze parti

BENVENUTO A 

BORDO!