Un’intera stanza stampata in 3D

Mentre gli architetti continuano a sfidarsi su chi sarà il primo a creare la prima casa interamente stampata in 3D, i designer si dedicano agli interni. La stanza stampata in 3D da Michael Hansmeyer and Benjamin Dillenburger non il primo progetto di habitat stampato, ma di certo è il più impressionante. Grazie a un particolare algoritmo da lui ideato, infatti, Hansmeyer ha realizzato un’installazione da 11 tonnellate, alta più di tre metri e larga 15, con tanto di rifiniture che definire barocche sarebbe riduttivo, visto che sembrano uscite direttamente da un film di Alien. Per creare la stanza sono state stampate decine di pannelli, nel corso di alcune settimane, che poi sono stati assemblati in un solo giorno. Il materiale usato è un misto di sabbia e di un collante e l’effetto finale è quello di pietra levigata. Se fosse nero sarebbe perfetto per il culto di qualche strana divinità aliena tipo quelle descritte nella serie di videogiochi horror Dead Space.