Milano Fashion Week: presentata la prima collezione di borse in metallo stampate in 3D

Nella stampa 3D, le “prime volte” sono all’ordine del giorno. Durante gli ultimi giorni della Milano Fashion Week, la designer italiana Giulia Ber Tacchini ha presentato la prima collezione mai realizzata di borse in metallo stampate in 3D alla sfilata che si è tenuta presso il distretto culturale Nerino8, al centro di Milano. Le borse fanno parte della collezione di Giulia denominata Maissa e sono già disponibili sul mercato a prezzi che raggiungono i €1.200: certo, forse non alla portata tutti, ma neanche così inaccessibili per un articolo firmato.
La collezione Maissa comprende sia borse completamente stampate in 3D con un elegante struttura in filo di rame, sia altre decorazioni in metallo create in 3D e applicate su prodotti realizzati tradizionalmente. Tutto ciò che riguarda il 3D printing è stato realizzato in rame tramite la tecnologia della fusione a letto di polvere (SLM) e tutti i progetti sono stati creati con Grasshopper.
Giulia, che vedete in maglia nera e collana dorata nella foto sopra, ha scoperto la stampa 3D un paio di anni fa (mi ha detto di aver trovato un libro che le è stato molto utile nella comprensione delle possibilità offerte da questa tecnologia, cosa che ovviamente ci rende orgogliosi) ed è stata completamente catturata da questo nuovo modo di creare. Così si è messa subito a lavoro per trovare le applicazioni nel settore della moda e, lavorando con un servizio di 3D printing con sede a Bologna, ha realizzato quelli che possono essere considerati i prodotti in metallo stampati in 3D più commerciali mai realizzati.
Ognuna delle pochette in metallo completamente stampate in 3D è in grado di contenere un iPhone6 ed è ultraleggera grazie all’ottimizzazione della forma definita. Si fanno notare anche le borsette stampate parzialmente in 3D, certamente non solo per le bellissime modelle che le sfoggiano nel cortile.
Solo qualche mese fa, avevamo portato alla Milano Design Week, una stampante 3D per metalli della Sisma per mostrare che i primi prodotti commerciali in metallo stampati in 3D non erano poi così lontani, all’interno del nostro evento Methesis, organizzato in collaborazione con Sisma, Autodesk e Lenovo. Ora una nuova e applicazione su vasta scala per la stampa in 3D si sta facendo strada sulle passerelle. Qualcosa mi dice che siamo solo all’inizio.