L’Università di Bologna ospita il corso estivo di stampa 3D in metallo
Il corso di tre giorni (4-6 luglio 2023) si concentrerà sulla stampa 3D in metallo nelle costruzioni

L’Università di Bologna ha appena introdotto una Summer School di tre giorni incentrata sulla stampa 3D in metallo nelle costruzioni, che si terrà presso l’Alma Mater Studiorum dell’università, dal 4 al 6 luglio 2023. Il corso avrà un costo di 350 euro e sarà ospitato dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali (DICAM). La scadenza per la presentazione delle domande è il 15 giugno 2023.
L’obiettivo della Summer School è formare giovani ricercatori, studenti e professionisti interessati alle nuove tecnologie costruttive, incentrate sulla stampa 3D in metallo su larga scala. In particolare, gli argomenti riguarderanno gli aspetti fondamentali come la caratterizzazione dei provini stampati, le linee guida da adottare per la progettazione e l’ottimizzazione strutturale.
Grazie alla partecipazione di docenti esterni provenienti da alcune delle più importanti industrie europee del settore, ai partecipanti verranno inoltre presentati casi studio specifici, aspetti di modellazione e valutazione dell’impatto economico-ambientale della stampa 3D metallica in edilizia. Infine, grazie alla recente assegnazione da parte del gruppo di ricerca DICAM – Tecnica delle Costruzioni di una stampante 3D metallica di tipo Delta WASP, situata presso il laboratorio LISG dell’Università di Bologna, sarà possibile fornire ai partecipanti una dimostrazione pratica di grandi produzione additiva metallica su larga scala.
I docenti del corso includono Tomaso Prof. Trombetti, Università of Bologna; Michele Palermo, Università di Bologna; Giuseppe Venturini, Università di Firenze; Matteo Bruggi, Politecnico di Milano; Harald Kloft, TU Braunschweig; Filippo Gilardi, MX3D; Filomeno Martina, WAAM3D; and Peter Storey, Autodesk.
Al termine del corso i partecipanti avranno acquisito una conoscenza di base della stampa 3D in metallo di grandi dimensioni, con specifico riferimento alla tecnologia WAAM. I partecipanti avranno acquisito conoscenze sulle proprietà specifiche degli elementi metallici stampati in 3D e su come caratterizzare tali proprietà per la corretta progettazione strutturale. Docenti esterni forniranno anche tecniche di ottimizzazione strutturale ad hoc per strutture nuove ed esistenti. L’opportunità di assistere e partecipare alla fabbricazione 3D di un grande oggetto metallico fornirà l’opportunità di applicare la comprensione appresa.
Maggiori informazioni sulla Summer School dell’Università di Bologna sono disponibili qui.