AlimentareAmbienteArte & DesignConsumerMaterialiNotizie - ultima oraStampa 3D - ProcessiStampanti 3D

Foodini, la stampante 3D per il cibo è live su Kickstarter

0 Condivisioni

Stampare il cibo in 3D può essere un concetto difficile da accettare e comprendere. Sorgono spontanee diverse domande, come per esempio: di cosa é fatta esattamente questa “cosa” che viene trasformata in tre dimensioni? La stampante cuoce anche? Sopratutto ci si chiede, perché farlo? Per cominciare, la maggior parte dei cibi stampati in 3D sono costituiti da una pasta . Finora, la maggior parte degli esperimenti di stampa 3D svolti con il cibo non lo cuociono, ma lo estrudono in forme divertenti che successivamente  vengono cotte.

Foodini_stampa3d_ciboPer quanto riguarda il motivo per utilizzare la stampa 3D per gli alimenti, beh ancora lo si sta determinando, ma l’obiettivo finale è la possibilità di personalizzare gli alimenti specificatamente in base alle vostre esigenze dietetiche. Alla fine, potrebbe essere possibile nutrire le vostre biostatistiche giornaliere attraverso un’app che determina la quantità di vitamine e minerali, che sono necessari per trattare o prevenire alcune malattie. Questo dato sarebbe verrebbe inviato ad una stampante 3D per alimenti che potrebbe preparare i vostri pasti con i corretti quantitativi di ingredienti e, in un mondo fortemente futuristico, anche alterare il gusto in modo che si pensi di divorare una bistecca, ma in realtà si sta mangiando una pasta alimentare simile in gusto e forma ad una bistecca ma contenente altri ingredienti (le mucche ne saranno felici, il palato forse un po’ meno)

Il futuro comunque potrebbe non essere poi così lontano perché Natural Machines ha lanciato su Kickstarter la sua ormai famosa Foodini, stampante 3D per alimenti. Anche se in effetti gli esperimenti con il cibo la stampato in 3D sono in atto da almeno un paio d’anni – in particolare per studiarne l’utilizzo per gli astronauti nello spazio – questa può essere la prima stampante 3D disponibile sul mercato per la stampa di cibi salati (la stampante 3D per dolci ChefJet di 3D Systems arriverà nei prossimi mesi) . I prezzi “Early bird” sono abbastanza accessibili per la Foodini: $999. Successivamente sembra che la macchina sarà in vendita per circa 3.000 dollari.

Foodini_stampa3d_cibo_12Quindi, come funziona la stampante 3D per alimenti? Prima bisogna mescolare gli ingredienti creando un pastone, poi si spinge la pasta all’interno di un estrusore simile ad una siringa, e in pochi minuti potreste iniziare a stampare pasticceria a forma di Yoda. Infatti l’idea è di creare e poi cucinare, a meno che non siate intenzionati a mangiare i vostri cibi 3D crudi. Natural Machines suggerisce che questo sarebbe il modo migliore per mangiare pasti sani e risparmiare tempo.

Oggi, la maggioranza delle persone mangia cibi “di convenienza”, rispetto a pranzi fatti in casa e cibi sani. Vengono preferiti cibi pre-cotti, o pasti pre confezionati, e molti di questi sono a base di ingredienti non proprio salutari. Il problema fondamentale per la maggioranza delle persone é non avere abbastanza tempo per cucinare. Foodini è un elettrodomestico da cucina che può aiutare a preparare un pasto in meno tempo e partendo da zero, come se fosse fatto in casa. Stampando il cibo in 3D vengono utilizzati dei processi tipici della cucina fatta casereccia, rendendo più facile e veloce la preparazione di cibi freschi e sani.

Prendiamo per esempio i ravioli. Quante volte avete fatto i ravioli fatti in casa? Stendere la pasta, inserire uno strato sottile di ripieno, poi fare un’altro strato superiore di pasta, per poi chiuderli e tagliarli su misura, richiede tempo. Lasciatelo fare a Foodini. Basta caricare la stampante con la pasta e il ripieno, impostarla e poi sarà Foodini che stamperà i ravioli uno per uno. Tutto il processo descritto in precedenza, della preparazione fatta a mano, verrebbe fatto automaticamente da Foodini. Foodini fa per voi. Meno confusione nella vostra cucina, e più tempo per fare altre cose.

Foodini_stampa3d_cibo_7Inoltre, buon divertimento! Potrete fare i ravioli di diverse forme e dimensioni. E quando Foodini ha finito di preparare, basta mettere i ravioli in acqua bollente per cucinarli, o se volete fare una cosa alternativa potete cuocerli nel forno. Con lo stesso procedimento potreste fare cibi croccanti, snack salati, patatine, grissini , cracker, ecc  e non acquistare più l’articolo preconfezionato, con conservanti e di solito troppo sale. Con Foodini, potete fare le vostre versioni più sane e a base di ingredienti freschi .

Lo scopo della macchina é quello di incoraggiare gli utenti a cucinare a casa, invece di comprare pasti preconfezionati o mangiare fuori. Inoltre Foodini farebbe risparmiare un sacco di tempo a chi lavora, e sta fuori tutto il giorno e non ha magari tempo e voglia di cucinare. Attualmente credo che Foodini sia utile sopratutto per chi vuole preparare a casa dei piatti estrosi, dalle forme strane e innovative, e anche a molti per ristoranti gourmet che preparano i loro cibi stravaganti in forme complesse per i loro ospiti.

Un altro aspetto interessante di Foodini è che ha una connessione wifi e un touchscreen e che è collegato alla comunità Foodini, una piattaforma per i buongustai che condividono ricette e forme da scaricare e provare. La stampante elaborare fino a cinque capsule alimentari alla volta da 4,6 once per volta. Anche se viene usata una sola capsula alla volta, la stampante cambia automaticamente le capsule in caso di bisogno.

La stampa 3D di cibo è un argomento controverso, soprattutto in Italia dove il cibo è sacro. Eppure Foodini interpreta il concetto in modo per nulla industriale ma in un ottica naturale e salutare. Persino la pizza, stampata con Foodini, ha il suo perché.. e anche i mini hamburger. D’altra parte se nella capsula caricate carne di qualità quello che ne uscirà sarà un hamburger di qualità… disegnato digitalmente. Noi italiani pensiamo tutti di avere la nonna o la mamma a casa che prepara la pasta. Ma anche loro, le nonne e le mamme, sono corse ad acquistare il Pastamatic o il Moulinex: la cucina è già, per molti versi, l’ambiente più tecnologico delle nostre case. Foodini si integrerà benissimo (non appena scenderà il prezzo): giudicate voi!

Fonte Natural Machines via 3dprintingindustry.com

0 Condivisioni
Tags
Research 2022
Polymer AM Market Opportunities and Trends

741 unique polymer AM companies individually surveyed and studied. Core polymer AM market generated $4.6 bi...

Articoli Correlati

Back to top button

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per la personalizzazione degli annunci, per informazioni visita la pagina privacy e termini di Google.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • PHPSESSID
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Close
Close

ADDITIVATI ADESSO

 

Iscriviti per ricevere le ultime notizie sull'industria della stampa 3D.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.*

Questa informazione non sarà mai condivisa con terze parti

BENVENUTO A 

BORDO!