Filaret ricicla i mozziconi di sigaretta nel filamento di stampa 3D
I cassonetti sono stati installati sulle spiagge del distretto di Põhja-Tallinn, in Estonia, nell'ambito di un progetto pilota di due mesi

La scorsa settimana, Filaret, un’azienda con sede a Tallinn che raccoglie mozziconi di sigarette e li ricicla in utile materiale bioplastico a base di acetato di cellulosa che può essere stampato in 3D, ha installato speciali cestini per i rifiuti sulle spiagge del distretto di Põhja-Tallinn, in Estonia, per evitare ai mozziconi di sigaretta di finire in mare. Il materiale raccolto nei cassonetti riceverà in seguito una nuova vita come filamento di stampa 3D. Si tratta, inizialmente, di un progetto pilota che durerà due mesi.
“Ogni anno finiscono nell’ambiente quasi 80 tonnellate di filtri per sigarette, che non si decompongono e fanno sì che le sostanze tossiche raggiungano la dieta umana attraverso gli animali marini. Spero che questi speciali contenitori per sigarette contribuiranno a ridurre questi rifiuti marini diffusi”, ha affermato Joosep Vimm, vice sindaco di Tallinn. “Ciò che rende il progetto particolarmente interessante è che, oltre a raccogliere solo i mozziconi di sigaretta dalla spiaggia, verranno riciclati in materiale di stampa 3D compostabile, riducendo così il problema dei rifiuti di plastica”, ha aggiunto Josep Vimm.

I mozziconi di sigaretta sono uno dei tipi più comuni di rifiuti marini nel Mar Baltico. Oltre alla plastica, la maggior parte dei rifiuti trovati nel Mar Baltico e nelle zone costiere sono mozziconi di sigarette e filtri per sigarette, che sono tossici e non biodegradabili. Un singolo mozzicone di sigaretta può inquinare fino a 1.000 litri di acqua e le tossine rilasciate dal filtro nell’acqua possono persistere fino a 10 anni, diventando letali per la vita acquatica.
Le posizioni dei bidoni delle sigarette Filaret sono state selezionate in collaborazione con il governo distrettuale di Põhja-Tallinn. I bidoni sono stati inizialmente installati per due mesi nel parco della spiaggia di Stroomi, nella banchina di Katariina e nello scivolo dei pescatori sulla spiaggia di Pikakari, sul nuovo lungomare di Kalaranna, sul lungomare di Kopli, al porto dell’idrovolante e al molo di Linnahall, dove prossimamente verrà aperta una caffetteria con terrazza all’aperto. In totale, 20 bidoni di sigarette saranno collocati nello spazio urbano.
Il progetto è portato avanti dal Dipartimento di Economia Circolare dell’Ufficio di Gestione Strategica di Tallinn in collaborazione con Filaret OÜ, una società di economia circolare con un servizio unico di raccolta dei mozziconi di sigaretta. L’azienda aiuta a rimuovere i rifiuti di sigaretta dalle strade e dalle aree naturali, che vengono quindi riciclati in un filamento di stampa 3D compostabile ecologico. Filaret è anche partner del porto e dell’aeroporto di Tallinn.
I contenitori per sigarette Filaret sono stati installati nell’ambito della Giornata del Mar Baltico il 25 agosto e saranno smontati alla fine di ottobre. Se il progetto avrà successo, la città acquisterà in futuro i bidoni delle sigarette e li installerà in un’area più ampia lungo il mare e il fiume a Tallinn.