Fatti in la Valentino, CRP sale sul podio di AMUG con la Superbike Elettrica Stampata in 3D

Da poco ma è già disponibile sul mercato e, da quello che dicono i primi soddisfattissimi clienti, la superbike elettrica Energica, creata e realizzata da CRP, è davvero tanto spettacolare quanto sembra. Ora iniziano ad arrivare i primi riconoscimenti ufficiali. CRP USA ha conquistato il secondo posto al concorso sulle tecnologie innovative di AMUG 2015 grazie ai suoi materiali Windform, frutto dell’ingegno italiano del Gruppo CRP, di cui CRP USA fa parte.
AMUG è la manifestazione internazionale di riferimento per la comunità degli utilizzatori della tecnologia della stampa 3D e della fabbricazione additiva, che si tiene ogni anno in America e che richiama un pubblico di addetti ai lavori da tutto il mondo. Il Gruppo CRP ha offerto il proprio contributo, portando i materiali Windform sul podio attraverso il progetto Energica Ego. La superbike elettrica che ha visto un ampio impiego dei materiali Windform e della tecnologia di fabbricazione additiva durante il processo di sviluppo, dando vita ad un esemplare di moto unico nel suo genere.
Il vero cervello di Energica Ego è la sofisticata VCU. A differenza dei veicoli tradizionali dove le centraline presenti lavorano in maniera separata, su Energica Ego tutte le centraline della batteria, l’inverter, il caricabatterie e l’ABS sono costantemente monitorati e gestiti da questo gioiello tecnologico completamente studiato e progettato da Energica. La Vehicle Control Unit implementa un algoritmo di gestione multimappa adattivo dell’energia e della potenza motore. Durante la guida, il sistema regola, in maniera dinamica, la potenza motore in funzione del comando gas, della mappatura scelta e dei parametri operativi della batteria e dei principali componenti del veicolo 100 volte al secondo.
Senza cambio o frizione il collegamento tra pilota e moto è completamente affidato al ride-by-wire che permette in accelerazione di dosare la coppia erogata dal motore e in decelerazione di dosare la coppia rigenerativa (freno motore). Vi è anche una posizione in rilascio di acceleratore in cui è possibile mettere la moto in “folle”.
Naturalmente l’uso della tecnologia additiva (digital manufacturing) va di pari passo con quella digitale nel senso di “smart”: Energica EGO è dotata di un cruscotto digitale COBO con schermo a colori, WQVGA TFT da 4.3 pollici. La connettività di Energica Ego è basata sulla piattaforma Bluetooth (short range) e il GPS integrato. La piattaforma UMTS long range è in via di sviluppo e sarà operativa entro la fine del 2015. In questo modo è già possibile connettere la moto al proprio smartphone, tablet oppure semplicemente al proprio computer di casa attraverso il Bluetooth.
Energica Ego può essere ricaricata outdoor attraverso le colonnine presenti nelle stazioni di ricarica oppure da casa. Energica Ego supporta la regolazione della potenza di carica tramite comando preposto sulla control box del cavo di ricarica o da remoto tramite connettività Bluetooth. (GPRS dal 2016).
SCHEDA TECNICA
4-Regenerative Maps: LOW, MEDIUM, HIGH and OFF.
– Display TFT 4,3” WQVGA 480×272 – 16.7 ml di colori a matrice attiva
– 9 spie di segnalazione allarmi.
– 6 + 6 spie di consumo della corrente.
– Modulo GPS 10Hz.
– Modulo Bluetooth dual mode 2.1 e 4.0.
– Real Time Clock.
Sensore luminosità esterna.
– Connettività “short range”: Modulo Bluetooth 3.0, range 100m;
– Connettività “long range”1) 2): Modulo LTE/UMTS/GPRS, comunicazione SMS, TCP/IP, FTP, SOCKET, HTTP (optional)
Attenzione la scheda tecnica è indicativa e potrebbe subire variazioni. Energica si riserva il diritto di sostituire o cambiare alcuni componenti. Dettagli tecnici in via di sviluppo, potrebbero subire variazioni o essere implementati successivamente all’acquisto del veicolo senza costi aggiuntivi.