Zeus si prepara a sbarcare in commercio

Ne abbiamo sentito parlare parecchio nei mesi scorsi: Zeus, la stampante 3D “all-in-one” ideata da Aio Robotics, dotata di un’interfaccia semplice da usare e capace non solo di trasformare progetti digitali in oggetti concreti, ma anche di scannerizzare modelli di base per “fotocopiarli” e, all’occorrenza, faxarli a un’altra stampante. Ebbene, dopo una campagna su Kickstarter che definire di successo sarebbe riduttivo (in meno di un giorno dall’inizio ha superato il budget di 100 mila dollari) Zeus è ora pronta a sbarcare in commercio.
Ed è stata la stessa Aio Robotics ad annunciarlo, specificando che Zeus sarà disponibile tra luglio e agosto 2014, al prezzo di 2.499 dollari (più o meno 1.900 euro). Ovviamente, cifre e prezzi riguardano il mercato americano e non ci sono dettagli specifici legati alla commercializzazione al di fuori degli Stati Uniti, ma la sensazione è che in breve tempo il servizio di spedizioni verrà ampliato anche verso altre aree geografiche.
A quanto pare, quindi, un successo già annunciato, merito soprattutto delle funzionalità di cui dispone Zeus; come dicevamo, infatti, non è una stampante 3D classica, ma un dispositivo multifunzionale che potrebbe realmente segnare un grandissimo passo avanti per la diffusione del 3D printing. Il suo punto di forza risiede nell’immediatezza e nella semplicità d’uso: ogni operazione si può gestire solo con un tocco tramite il panello touch integrato da 7 pollici, sia che si tratti di stampare, di scannerizzare o di faxare. Già, perché il team di Aio Robotics ha voluto realizzare un dispositivo che riuscisse ad andare un passo oltre alle comuni – per così dire – stampanti 3D, spesso non di facile utilizzo anche per chi è “del settore”.
La possibilità poi di stampare in 3D, “fotocopiando” un modello fisico, è stata studiata per velocizzare la creazione di eventuali serie, mentre la funzionalità che permette di inviare un progetto a un’altra stampante Zeus ha tutte le carte in regola per essere un valore aggiunto in grado di semplificare notevolmente la vita di makers e professionisti del settore. Con un approccio così smart e immediato, non ci stupirebbe se tra qualche tempo Zeus riuscisse ad entrare anche nelle case di qualche appassionato – e non esclusivamente negli uffici.