Acquisizioni e partnership

ZARE acquisisce la quota di maggioranza della società di dispositivi AM medici e dentali Proxera

0 Condivisioni

Dopo essere entrato a far parte del gruppo BEAMIT, ZARE ha ora acquisito una quota di maggioranza nella società medica di produzione additiva (AM) Proxera. Come risultato di questa acquisizione, uno dei principali fornitori di servizi di AM in metallo in Europa entrerà ora anche nel mercato in forte crescita degli impianti metallici stampati in 3D.

Il marchio Proxera si è specializzato con successo nella stampa 3D di applicazioni dentali altamente avanzate per molti anni e da oggi servirà anche a uno scopo più ampio con il suo approccio strategico e tecnologie e materiali di nicchia all’avanguardia. Il marchio Proxera giocherà un ruolo fondamentale nelle applicazioni per il più ampio settore medico con un’offerta di alto valore unico grazie a una catena del valore della produzione additiva completamente integrata, per supervisionare ogni fase dall’approvvigionamento delle polveri metalliche alla post-elaborazione più avanzata e finiture superficiali.

ZARE acquisisce ProxeraProxera opererà come società indipendente, controllata da ZARE che fa già parte del Gruppo BEAMIT. È completamente attrezzata con linee e impianti che soddisfano le richieste del settore medicale e tutti i severi criteri applicati ai prodotti per il mercato implantare medicale.

Andrea Scanavini, CEO di ZARE e neo presidente di Proxera ha spiegato: “Nonostante il mondo stia ancora lottando a causa degli sviluppi del Covid-19, guardiamo al futuro con grande fiducia e un immutato senso di responsabilità sociale. Con Proxera vogliamo essere leader straordinari nelle scoperte tecnologiche e avere un impatto più ampio sulla società e sulla vita delle persone. Con questa acquisizione siamo subito pronti per utilizzare una delle tecnologie più rivoluzionarie; uno che è destinato a trasformare il modo in cui i pazienti vengono trattati, quindi la loro qualità di vita”.

Attraverso una partnership strategica in corso con Sandvik – che detiene uno degli stabilimenti di polvere di titanio più all’avanguardia al mondo certificato ISO 13485:2016 – anche per l’uso della polvere di titanio Osprey in applicazioni mediche – il Gruppo BEAMIT ha già dimostrato una leadership indiscussa durante l’intera produzione additiva catena del valore sfruttando l’offerta Sandvik della più ampia gamma di leghe certificate sul mercato per la stampa 3D per servire i settori più esigenti.

Andrea Pasquali, CEO di Proxera ha spiegato: “I progressi tecnologici in campo medico sono sempre affascinanti. Con gli impianti, ad esempio, la mancanza di personalizzazione e i tempi di consegna di un dispositivo medico finito possono avere un impatto negativo sulla qualità della vita dei pazienti che necessitano di un intervento chirurgico urgente. Il mondo si sta rendendo conto solo ora che la produzione additiva è la tecnologia di produzione più rivoluzionaria”.

Avere una catena del valore gestita e integrata dall’inizio alla fine è un vantaggio competitivo decisamente significativo. Gli sviluppi tecnologici saranno sempre un driver strategico per Proxera® per garantire la soddisfazione delle future richieste del mercato con soluzioni all’avanguardia sempre più adattate alle caratteristiche uniche dei pazienti per migliorare la vita di chi convive con le protesi.

Conclude Andrea Scanavini: “Certe soluzioni e progetti personalizzati non possono essere ottenuti con altro che l’additive manufacturing, che garantisce la massima precisione in tempi estremamente ridotti. La vasta esperienza del nostro team, combinata con una catena di fornitura guidata e gestita internamente, ci consente di massimizzare il potenziale della stampa 3D per produrre componenti leggeri, robusti e su misura in modo eccezionalmente rapido”.

0 Condivisioni
Tags
Research 2023
Ceramic AM Market 2023 (Bundle)

108 technical and 63 traditional ceramic & sand AM companies studied. In 2022, technical generated $113...

Davide Sher

Sono un giornalista professionista iscritto all'ODG dal 2002 e mi sono sempre occupato di comunicazione trade. Per 10 anni ho redatto una testata dedicata al mercato dei videogiochi e successivamente ho partecipato alla creazione del primo iPad magazine dedicato all'elettronica di consumo. Dal 2012, mi occupo esclusivamente di stampa 3D/manifattura additiva, che vedo come la più affascinante e reale delle tecnologie oggi agli albori ma che plasmeranno il nostro futuro. Ho fondato Replicatore.it nel 2013 e ho scritto come blogger per diversi siti internazionali. Nel 2016 ho fondato la mia società 3dpbm (www.3dpbm.com), con base a Londra, che offre servizi di supporto alle aziende che vogliono comunicare, sia in Italia che nel mondo, i loro prodotti legati alla manifattura additiva. Oggi pubblichiamo diverse testate internazionali tra cui 3D Printing Media Network (il nostro sito editoriale internazionale), 3D Printing Business Directory (la più grande directory al mondo di aziende legate alla stampa 3D), Replicatore.it, Replicador.es e 3D Printing Media Network Chinese Version.

Articoli Correlati

Back to top button

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per la personalizzazione degli annunci, per informazioni visita la pagina privacy e termini di Google.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • PHPSESSID
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Close
Close

ADDITIVATI ADESSO

 

Iscriviti per ricevere le ultime notizie sull'industria della stampa 3D.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.*

Questa informazione non sarà mai condivisa con terze parti

BENVENUTO A 

BORDO!