AutomotiveGiocattoliModellazione 3DModellismoNotizie - ultima oraProdotti di consumoStampa 3D - Processi

XMODULE entra di corsa nel futuro dei videogiochi e della stampa 3D

0 Condivisioni

Se il più grande limite della stampa 3D è che non abbastanza gente sa come modellare in 3D, e il più grande limite dei videogiochi è che sono rimasti bloccati all’interno delle TV e dello scorso decennio, combinando i due, si potrebbero prendere i classici due piccioni con una fava. Questo è quello che XMODULE, un nuovo videogioco dello studio indipendente G21, con sede a Dublino, intende fare.

Le idée migliori sono spesso quelle che sembrano così semplici ma alle quali nessuno aveva ancora pensato. Per esempio l’idea di inserire STL criptati di tutte le parti 3D di un’automobile in un gioco di corse in modo che, una volta raggiunti certi obiettivi, sia possibile ottenere il file STL per stampare il veicolo del gioco.

XMODULE2

“Amiamo in modo totale i giochi di corse e ci giochiamo già dai tempi dell’MS-Dos, ” dice Daniele Frau, lo sviluppatore italiano che ha fondato G21 e pensato al concetto di XMODULE . “Tuttavia abbiamo sentito che stavano cominciando a diventare tutti uguali e che non erano più in grado di portare l’incredibile entusiasmo e la passione di cui una volta erano capaci.”

Poiché Daniele e il suo gruppo sono anche appassionati di stampa 3D, hanno capito che il percorso per suscitare nuove emozioni potrebbe derivare dalla possibilità di possedere una versione fisica delle macchine virtuali in-game. Personalmente, non potrei essere più d’accordo. Le macchine nei giochi sono modulari come in alcuni dei recenti capitoli di Need For Speed Underground. Questo significa che potete costruire la vostra auto virtuale, proprio come potete costruire la vostra auto fisica.

XMODULE3

Usando principalmente software Autodesk come 3D Studio Max, centinaia di oggetti sono stati progettati sia come oggetti virtuali sia come STL fisici. I modelli fisici sono criptati semplicemente in modo da poter essere sbloccati con gli sviluppi del gioco.

“Abbiamo già completato parecchi elementi del gioco, stiamo studiando una campagna Kickstarter in aprile per assumere un nuovo sviluppatore e completare il progetto, ” dice Daniele “abbiamo già completato parecchi modelli di auto e circa 100 componenti. Abbiamo creato anche tre circuiti e mezzo, i menù, la grafica e la fisica dei veicoli sono già stati integrate.

XMODULE7

Il primo modello G21 creato sembra sbalorditivo e – mentre grandi (e piccoli) produttori di videogiochi stanno comprendendo che potrebbero sviluppare un business interamente nuovo offrendoli gratis e addirittura vendendo gli oggetti fisici in-gamei attraverso la stampa 3D – possiamo già prevedere nuovi modelli di business dove gli utenti potranno creare i propri elementi del gioco e poi condividerli e persino venderli.

E poi forse questi stessi modelli fisici potranno essere equipaggiati con elementi robotici ed elettronici per videogiochi in 4D. La cosa divertente è che tutto questo potrebbe già esser fatto oggi con un investimento relativamente accessibile. Forse la killer app per la stampa 3D che tutti cercano sarà anche una killer app per videogame.

https://www.youtube.com/watch?v=pPEeczCb010&feature=share

0 Condivisioni
Research 2023
Ceramic AM Market 2023 (Bundle)

108 technical and 63 traditional ceramic & sand AM companies studied. In 2022, technical generated $113...

Davide Sher

Sono un giornalista professionista iscritto all'ODG dal 2002 e mi sono sempre occupato di comunicazione trade. Per 10 anni ho redatto una testata dedicata al mercato dei videogiochi e successivamente ho partecipato alla creazione del primo iPad magazine dedicato all'elettronica di consumo. Dal 2012, mi occupo esclusivamente di stampa 3D/manifattura additiva, che vedo come la più affascinante e reale delle tecnologie oggi agli albori ma che plasmeranno il nostro futuro. Ho fondato Replicatore.it nel 2013 e ho scritto come blogger per diversi siti internazionali. Nel 2016 ho fondato la mia società 3dpbm (www.3dpbm.com), con base a Londra, che offre servizi di supporto alle aziende che vogliono comunicare, sia in Italia che nel mondo, i loro prodotti legati alla manifattura additiva. Oggi pubblichiamo diverse testate internazionali tra cui 3D Printing Media Network (il nostro sito editoriale internazionale), 3D Printing Business Directory (la più grande directory al mondo di aziende legate alla stampa 3D), Replicatore.it, Replicador.es e 3D Printing Media Network Chinese Version.

Articoli Correlati

Back to top button

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per la personalizzazione degli annunci, per informazioni visita la pagina privacy e termini di Google.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • PHPSESSID
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Close
Close

ADDITIVATI ADESSO

 

Iscriviti per ricevere le ultime notizie sull'industria della stampa 3D.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.*

Questa informazione non sarà mai condivisa con terze parti

BENVENUTO A 

BORDO!