AutomotiveRicerca

Virginia Tech utilizza la stampa 3D per la ricostruzione sostenibile dei pneumatici

Il progetto multiistituzionale sfrutta la tecnologia di stampa 3D per migliorare l'efficienza e la sostenibilità nella ricostruzione dei pneumatici per veicoli commerciali

0 Condivisioni

Il professore Chris Williams e il suo team al Virginia Tech sono stati scelti dal REMADE Institute per un progetto da 1,5 milioni di dollari per migliorare l’efficienza della ricostruzione dei pneumatici. Questo lavoro è fondamentale per l’industria dei veicoli commerciali, che dipende dalla regolare ricostruzione dei pneumatici per mantenere i veicoli operativi. Secondo Virginia Tech, ogni anno solo negli Stati Uniti vengono ricostruiti circa 14,5 milioni di pneumatici, il che, nonostante crei meno rifiuti rispetto alla sostituzione totale dei pneumatici, si traduce comunque in quasi 9 libbre di materiale in eccesso per pneumatico e può avere un impatto negativo sull’efficienza del carburante del veicolo.

Il finanziamento, equamente condiviso tra REMADE Institute e Virginia Tech, sarà utilizzato per esplorare soluzioni a queste inefficienze. Il REMADE Institute, un partenariato pubblico-privato istituito dal Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti, è il primo istituto statunitense dedicato a far progredire la transizione del paese verso un’economia circolare, con l’obiettivo di massimizzare il riutilizzo e il riciclaggio dei materiali.

Il professore Chris Williams e il suo team al Virginia Tech sono stati scelti dal REMADE Institute per un progetto da 1,5 milioni di dollari per migliorare l'efficienza della ricostruzione dei pneumatici

Si prevede che il progetto contribuirà in modo significativo agli obiettivi di risparmio energetico e riduzione delle emissioni del paese. L’approccio del team prevede l’uso di tecnologie di scansione 3D, lo sviluppo di nuovi materiali che possono essere stampati in 3D e resistere alle esigenze dei pneumatici dei veicoli commerciali e robot industriali programmati per stampare questi materiali in punti specifici sui pneumatici usati.

“Siamo davvero entusiasti di intraprendere questo ambizioso progetto, che integra i progressi nella scienza e nella produzione dei polimeri, tra cui la scansione 3D, la stampa 3D e la robotica industriale”, ha affermato Williams. “Se tutto va bene, la tecnologia di ricostruzione risultante potrebbe comportare riduzioni annuali di circa 90 chilotoni metrici di rifiuti di pneumatici e 800 chilotoni metrici di emissioni di CO2 [anidride carbonica] in tutto il settore della ricostruzione”.

Il professore Chris Williams e il suo team al Virginia Tech sono stati scelti dal REMADE Institute per un progetto da 1,5 milioni di dollari per migliorare l'efficienza della ricostruzione dei pneumatici

Collaborando con l’Arizona State University e la Michelin, il team sfrutterà l’esperienza nella scienza dei polimeri, la sintesi di elastomeri ad alte prestazioni adatti alla stampa 3D, la progettazione di pneumatici, la caratterizzazione delle prestazioni e gli obiettivi di sostenibilità industriale. L’obiettivo principale è sviluppare un nuovo processo di produzione che depositi selettivamente questi materiali lungo la superficie del pneumatico per soddisfare i requisiti di prestazione del settore, riducendo gli sprechi e potenzialmente migliorando l’efficienza del carburante.

0 Condivisioni
Tags
Research 2023
Ceramic AM Market 2023 (Bundle)

108 technical and 63 traditional ceramic & sand AM companies studied. In 2022, technical generated $113...

Andrea Gambini

Mi piace leggere e scrivere da sempre. Ho iniziato a lavorare in redazione come giornalista sportivo nel 2008, poi la passione per il giornalismo e per il mondo della comunicazione in generale, mi ha permesso di ampliare notevolmente i miei interessi, arrivando negli anni a collaborare con le più svariate testate giornalistiche online. Mi sono poi avvicinato alla stampa 3D, colpito dalle grandissime potenzialità di questa nuova tecnologia, che giorno dopo giorno mi hanno spinto a informarmi sempre più su quella che considero una vera rivoluzione che si farà presto sentire in tantissimi campi della nostra vita quotidiana.

Articoli Correlati

Back to top button

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per la personalizzazione degli annunci, per informazioni visita la pagina privacy e termini di Google.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • PHPSESSID
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Close
Close

ADDITIVATI ADESSO

 

Iscriviti per ricevere le ultime notizie sull'industria della stampa 3D.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.*

Questa informazione non sarà mai condivisa con terze parti

BENVENUTO A 

BORDO!