UpNano vende le sue prime stampanti 3D NanoOne 2PP a un’azienda di ottica e tre università

La concorrenza sta finalmente iniziando a riprendersi nel segmento della stampa nano 3D 2PP commerciale. Dopo che il segmento è stato a lungo dominato da una società, nuovi sistemi stanno ora iniziando ad entrare nel mercato, tra cui il NanoOne dell’azienda austriaca UpNano, uno spin-off di TU Wien. I clienti dell’industria e del mondo accademico hanno recentemente acquisito le stampanti 3D NanoOne 2PP.
Il sistema di stampa 3D 2PP è in grado di produrre dodici ordini di grandezza ad alta velocità, consentendo la fabbricazione di microparti polimeriche dalla gamma nano al centimetro.

Sfruttando la versatilità del design della macchina, tutti gli ordini sono stati adattati individualmente alle specifiche dei clienti. Le caratteristiche principali di NanoOne sono un laser ad alta potenza, un percorso ottico ottimizzato, la tecnologia di risoluzione adattiva brevettata e algoritmi appositamente sviluppati per la scansione laser.
La stampa 3D a 2 fotoni (2PP) è una tecnologia di produzione ultra precisa al limite del fisicamente possibile. Consente alle aziende di produrre parti che fino a pochi anni fa erano letteralmente impensabili. Allo stesso tempo, è una tecnologia molto ricercata nella ricerca accademica. Finora pochissimi sistemi di stampa 3D 2PP sono stati in grado di soddisfare i requisiti sia dell’industria che del mondo accademico. Tuttavia, le recenti vendite del sistema NanoOne di UpNano dimostrano che un singolo sistema versatile può infatti soddisfare un’ampia gamma di specifiche diverse.
Uno dei primi clienti è un’azienda europea specializzata in applicazioni ottiche. L’azienda stava cercando un sistema di stampa 3D 2PP per produrre componenti altamente trasparenti. Il laser ad alta potenza di NanoOne non solo ha permesso di fornire l’energia necessaria per polimerizzare questo materiale specifico, ma UpNano ha anche ingaggiato un team di specialisti interni per sviluppare il materiale in conformità con i requisiti esatti del cliente.
Bernhard Küenburg, CEO di UpNano, ha commentato la collaborazione e l’accordo di successo: “Il NanoOne convince con un’innovativa tecnologia di risoluzione adattiva che, insieme a un percorso ottico ottimizzato e algoritmi intelligenti, utilizza tutta la potenza del nostro laser eccezionalmente potente. Tutto ciò ci consente di aggiungere al sistema funzionalità specifiche che soddisfano le richieste dei singoli clienti come quelle dei nostri partner di settore”.
Anche l’Università di Friburgo in Germania ha acquistato una stampante 3D NanoOne e sfrutterà il potenziale del sistema di stampa nella ricerca nelle scienze dei materiali. Altre due università, nella regione DACH e in Scandinavia, hanno effettuato ordini per i sistemi NanoOne, a seguito di procedure di gara competitive. La loro motivazione ad optare per questo sistema è stata guidata da vincoli finanziari che sono abbastanza comuni nel dominio accademico. Una versione più elementare del NanoOne è stata in grado di soddisfare quelle aspettative così come tutte le specifiche tecniche richieste dai gruppi di ricerca all’avanguardia per i quali questi sistemi sono stati acquisiti.
Alla luce di questo ingresso di successo sul mercato, la società ha raddoppiato la superficie della sua sede di Vienna e ha nominato il veterano del settore Henrik Åkesson, responsabile delle vendite globali. “UpNano non offre solo la migliore tecnologia per la stampa 3D 2PP veloce su una vasta gamma di dimensioni, ma beneficia anche di un team altamente motivato e innovativo”, ha affermato Åkesson. “Offriamo ai nostri clienti un sistema e servizi di stampa all’avanguardia, per aiutarli a ottenere davvero il meglio da queste macchine. È un grande piacere e onore far parte di questo team molto vivace e dimostrare al mercato cosa può ottenere la stampa 3D”.