EventiNotizie - ultima oraProduzioneSportStampa 3D - Processi

Stefano Tempesti, il bronzo olimpico nella Pallanuoto e una mascherina stampata in 3D

0 Condivisioni

Stefano Tempesti, portiere della nazionale italiana di Pallanuoto che ha conquistato la medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Rio, ha utilizzato una mascherina stampata in 3D per superare l’infortunio all’occhio che poteva precludere la sua partecipazione all’evento.

Dopo circa un mese dall’intervento chirurgico per il parziale distaccamento della retina dell’occhio destro, il capitano della Pro Recco è tornato in porta nella piscina di Punta Sant’Anna per allenarsi. Per non rischiare ha indossato una mascherina customizzata e stampata in 3D in nylon utilizzando il processo sinterizzazione a calore della stampante 3D Blueprinter M3.

La sinterizzazione a calore (SHS – Selective Heat Sintering) è stato il primo processo di sinterizzazione a basso costo ad arrivare sul mercato. Una stampante 3D M3 dell’azienda danese Blueprinter, infatti, costa intorno ai 20,000 euro, contro gli oltre 200,000 necessari oggi per una stampante a sinterizzazione laser.

stefano tempoesti

Il risultato, però, a quanto si può vedere, è sufficientemente resistente da essere usato da un atleta professionista anche nelle condizioni estreme della piscina. La speciale mascherina a coprirgli buona parte del volto è servita per evitare inutili rischi e per continuare a prepararsi per le Olimpiadi. Un percorso svolto in solitaria nella prima parte di luglio.

Alla fine però la possibilità di usare un accessorio altamente personalizzato ha dato i suoi frutti: non solo Tempesti non ha subito ricadute dopo l’intervento ma è addirittura andato a guidare la nazionale verso un’altra storica medaglia.

 

0 Condivisioni
Research 2022
Polymer AM Market Opportunities and Trends

741 unique polymer AM companies individually surveyed and studied. Core polymer AM market generated $4.6 bi...

Davide Sher

Sono un giornalista professionista iscritto all'ODG dal 2002 e mi sono sempre occupato di comunicazione trade. Per 10 anni ho redatto una testata dedicata al mercato dei videogiochi e successivamente ho partecipato alla creazione del primo iPad magazine dedicato all'elettronica di consumo. Dal 2012, mi occupo esclusivamente di stampa 3D/manifattura additiva, che vedo come la più affascinante e reale delle tecnologie oggi agli albori ma che plasmeranno il nostro futuro. Ho fondato Replicatore.it nel 2013 e ho scritto come blogger per diversi siti internazionali. Nel 2016 ho fondato la mia società 3dpbm (www.3dpbm.com), con base a Londra, che offre servizi di supporto alle aziende che vogliono comunicare, sia in Italia che nel mondo, i loro prodotti legati alla manifattura additiva. Oggi pubblichiamo diverse testate internazionali tra cui 3D Printing Media Network (il nostro sito editoriale internazionale), 3D Printing Business Directory (la più grande directory al mondo di aziende legate alla stampa 3D), Replicatore.it, Replicador.es e 3D Printing Media Network Chinese Version.

Articoli Correlati

Back to top button

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per la personalizzazione degli annunci, per informazioni visita la pagina privacy e termini di Google.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnicamente necessari
  • PHPSESSID
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Close
Close

ADDITIVATI ADESSO

 

Iscriviti per ricevere le ultime notizie sull'industria della stampa 3D.

Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy.*

Questa informazione non sarà mai condivisa con terze parti

BENVENUTO A 

BORDO!