Un social network stampato in 3D?

Un social network è, per definizione, la cosa più virtuale che esiste. Può esistere solo come rete di contatti nell’universo del cyberspazio, visto che sarebbe impossibile mantenere i contatti con 500-1000 amici senza la connettività della rete. Giusto? Sbagliato.
Keff Hemsley, un ricercatore della University of Washington Information School ma soprattutto un “maker” ha deciso di stampare in 3D la rappresentazione grafica delle sue connessioni su Twitter. Il risultato non gli permetterà contattare i suoi amici ma è un oggetto decisamente piacevole da vedere, dal design molto interessante. D’altra parte, come spiega lo stesso Hemsley, “essere in grado di toccare con mano grafici e statistiche può renderli molto più interessanti e più facili da comprendere.
Hemsley ha creato un modello virtuale di tutte le connessioni più importanti – le uniche che possono offrire una sufficiente resistenza in quanto a spessore quando vengono stampate – e poi l’ha caricato sul sito di Shapeways, ricevendo il suo modello stampato per posta al costo di 20 euro.
Se l’idea vi stuzzica trovate tutte le informazioni su questo processo nella pagina di Hemsley, TheMakeR way, a questo link.