
Durante piùAdditive, l’area espositiva dedicata alle tecnologie additive ospitata da 33.BI-MU e organizzata da AITA,i protagonisti del settore daranno vita a una nutrita serie di eventi che tratteranno le tematiche di maggiore interesse, ponendo particolare attenzione alle future evoluzioni. Le aziende presenti saranno oltre 650 su un’area occupata di 40.000 mq.
Si parte Mercoledì 12 ottobre, alle ore 14.00, all’interno dell’area BI-MUpiù (pad. 13 – B23) con la cerimonia di apertura di piùAdditive. Dopodiché il programma della giornata seguirà questa scaletta:
The impact of EU policies on the AM market uptake – Filip Geerts, CECIMO
Tecnologie additive, le opportunità per il settore manifatturiero – Salvatore Majorana, Kilometro Rosso
Additive Manufacturing: le Eccellenze Italiane Aprono Nuove Frontiere di Sviluppo – Luca Iuliano, Politecnico di Torino.
La giornata con l’agenda più ricca sarà giovedì 13 ottobre e si svolgerà così presso lo stand AITA (pad. 15 – F34):
– ore 10.00: Additive Manufacturing : dall’applicazione alla soluzione – Giuseppe De Marco, Kilometro Rosso
– ore 11.00: Tavola rotonda piùAdditive. Verranno discusse e analizzate le tematiche legate alle opportunità e criticità nell’adozione della manifattura additiva in azienda sia dal punto di vista tecnico che organizzativo
– ore 14.00: Convegno sul Biomedicale. Il biomedicale si sta rivelando sempre più un terreno fertile per l’adozione delle tecnologie additive. Le possibili applicazioni spaziano infatti dalle soluzioni di laboratorio alle realizzazione di protesi e parti di organi da impiantare nei pazienti e agli ausili per i chirurghi. Grazie alle caratteristiche di flessibilità e customizzazione delle tecnologie additive, è infatti possible implementare modalità terapeutiche in grado di migliorare il decorso delle malattie e sviluppare nuove opportunità per il loro trattamento, riducendo altresì i costi connessi e gli impatti sociali.
– ore 15.30: Additivestartup Italia: AITA-ASSOCIAZIONE ITALIANA TECNOLOGIE ADDITIVE patrocina ADDITIVESTARTUP ITALIA, l’iniziativa di AM Ventures e Friuli Innovazione raccoglie, seleziona e valorizza le migliori idee imprenditoriali e startup innovative che sviluppano servizi, prodotti, tecnologie, applicazioni, materiali nell’ambito delle tecnologie additive a livello italiano. Le idee e le startup vincitrici saranno le protagoniste di questo evento, che sarà moderato da Davide Sher, co-founder e CEO di 3dpbm.
Venerdì 14 ottobre, ore 10.00, stand AITA (pad. 15 – F34) l’ordine del giorno sarà lo stato dell’arte e le future evoluzioni della normazione nel settore AM. Nel dettaglio la giornata sarà così suddivisa:
Progress in international standardization and Challenges for Europe – Christian Seidel, Munich University of Applied Science and Fraunhofer IGCV
Panoramica sulla normazione AM – Renato Ottone, Isonorm
Ruolo di UNINFO nella normazione del settore additive – Domenico Squillace, UNINFO
Infine, sabato 15 ottobre, alle ore 10.30, presso lo stand AITA (pad. 15 – F34) si terrà la tavola rotonda “Women in 3D printing”, un importante momento di confronto con presentazioni e panel discussion con relatrici di spicco del mondo dell’additive.
Vi aspettiamo dal 12 al 15 ottobre a piùAdditive presso Fiera Milano, un evento che segnerà una tappa importante per la manifattura additiva in Italia e, più in generale, per l’industria 4.0. L’iscrizione totalmente gratuita e per registrarti basta cliccare qui.